Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
TimVision
Immagine di Heysel. La tragedia: la serie evento Sky Sport a 40 anni dalla strage, in esclusiva anche su NOW - Scopri di più su Sky Italia

Heysel. La tragedia: la serie evento Sky Sport a 40 anni dalla strage, in esclusiva anche su NOW

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
giovedì, 29 maggio 2025 | Ore: 18:35

Stadio Heysel, 29 maggio 1985. Nessun tifoso o appassionato di calcio può restare indifferente a questa data. Quel giorno, nel vecchio e fatiscente stadio dell’Heysel, a Bruxelles, la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool si trasformò in un’assurda tragedia: trentanove persone, trentadue delle quali italiane, persero la vita, schiacciate e calpestate da una massa umana, sotto gli occhi sgomenti di centinaia di migliaia di telespettatori sintonizzati per assistere alla sfida tra le due squadre più forti d’Europa.

Il 29 maggio 2025, a quarant’anni dalla strage, Sky Sport ( in streaming su NOW ) propone una docu-serie inedita in Italia, presentata al Festival del Cinema di Roma nel 2022: Heysel. La tragedia (titolo originale The Heysel Tragedy), basata sull’opera “Heysel. Une tragédie européen” di Jean-Philippe Leclaire, vicedirettore de L’Équipe, realizzata insieme al documentarista Eddy Pizzardini, con la regia di Jan Verheyen.

Attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti e un repertorio video di straordinaria potenza visiva — con molte immagini inedite provenienti dagli archivi di BBC, RTBF e RAI — la docu-serie ricostruisce passo dopo passo l’intera vicenda, riportando alla luce le storie personali e i destini di coloro che partirono per assistere a una partita e non tornarono mai più.

Heysel. La tragedia è un’opera corale, un racconto di cronaca asciutto e imparziale, privo di aggettivi e di voce narrante. Affronta i fatti da ogni prospettiva: dai sopravvissuti e dai familiari delle vittime italiane, ai tifosi inglesi; dalle forze dell’ordine belghe ai funzionari della UEFA e della Federazione belga; dai leader politici, avvocati e magistrati, ai giocatori di quella sera che hanno scelto di raccontare la propria verità: Mark Lawrenson e Sammy Lee per il Liverpool; Stefano Tacconi, Sergio Brio e Massimo Briaschi per la Juventus.

Molto efficace è anche l’uso della grafica: schemi chiari illustrano la disposizione all’interno dello stadio, mentre cerchietti colorati evidenziano i testimoni, permettendo di individuarli nella folla e seguirli sugli spalti del settore Z. Qui li vediamo muoversi, travolti o feriti, disperati, mentre gridano e piangono accanto ai loro cari o cercano di soccorrere chi è in difficoltà.

Heysel. La tragedia collega ogni tassello e lascia, alla fine, la netta impressione che quanto accaduto non sia stato un semplice incidente, ma il tragico risultato di una catena di errori, sottovalutazioni e colpe, che insieme hanno generato un letale tsunami umano.

Considerato da molti il “documentario definitivo” sulla tragedia del 29 maggio 1985, Heysel. La tragedia si compone di sei episodi da 53 minuti ciascuno, che raccontano le cause della catastrofe e le sue conseguenze, tracciando un filo narrativo che arriva fino ai giorni nostri.

Ogni capitolo ha un titolo evocativo che riassume in una sola parola il suo contenuto: PREPARATIVI, CROLLO, SPETTACOLO, RESPONSABILI, COLPEVOLI, PERDONO.

Il primo episodio racconta l’attesa della partita, i segnali ignorati e le prime violenze; il secondo documenta il crollo del muro del settore Z, l’inadeguatezza delle forze dell’ordine e lo stato disastroso dello stadio; il terzo si concentra sulla decisione di giocare, sull’assurdità del match e sul rientro a casa. Gli ultimi tre episodi affrontano la tragedia di Hillsborough, il lungo iter giudiziario e le sue conseguenze, fino ad arrivare alla riflessione finale su come, ancora oggi, la violenza negli stadi sia un problema irrisolto, ma anche su ciò che da quella tragedia è stato imparato.

I sei episodi della docu-serie Heysel. La tragedia saranno trasmessi in sequenza su Sky Sport Calcio dalla mezzanotte del 28 alle 24 di giovedì 29 maggio; su Sky Sport 24 e su Sky Documentaries, tutti in streaming su NOW e disponibili on demand. Inoltre, sempre il 29 maggio, su Sky Arte alle 21, su Sky Sport Uno alle 22 e alle 00.15, e in streaming su NOW, andrà in onda lo Juventus Creator Lab Original Verso Altrove”, un documentario che racconta il processo creativo e il significato del memoriale realizzato da Juventus nell’area della Continassa, che trasforma il ricordo in riflessione e invita a guardare al futuro.

Nel documentario, l’opera di Luca Vitone diventa un ponte tra memoria e futuro. Attraverso le immagini della costruzione e le voci dell’artista, del curatore Luca Beatrice, di Fabrizio Landini, nipote di Giovacchino, vittima dell’Heysel e di Paolo Garimberti, presidente dello Juventus  Museum (che il 29 maggio 1985 era quasi giunto nei pressi dello stadio Heysel quando, per questioni di sicurezza, a causa dei disordini in atto, fu invitato a tornare indietro in Italia), si esplorano il processo creativo e il significato dell’opera. Alternando fasi di realizzazione, testimonianze e riflessioni sul ricordo, il racconto mostra come l’arte possa portare a interrogarsi sul senso della memoria collettiva. Il percorso del visitatore, che attraversa l’opera fino un cannocchiale con le lenti rovesciate, invita simbolicamente a guardare non ciò che è vicino, ma ciò che è lontano, suggerendo un passaggio dallo spazio fisico a quello interiore.

  • Ep. 1 – Preparativi. Il racconto comincia qualche giorno prima della finale, descrive il fenomeno hooligans di quegli anni, l'episodio racconta l'arrivo a Bruxelles dei tifosi inglesi e dei tifosi italiani, illustra le prime avvisaglie di negligenza da parte degli organizzatori nel sottovalutare i pericoli ed evidenzia la condizione fatiscente dello stadio, spiega come il settore Z sia passato da zona neutrale a settore riservato quasi esclusivamente ai tifosi della Juve, descrive le clamorose falle nella sicurezza e racconta l'inizio degli scontri, circa un'ora prima dell'inizio della partita, fino al crollo del muro.

  • Ep. 2 – Crollo. Il racconto riprende dal crollo del muro e descrive il disastro, la tragedia, la confusione totale che avvolge le forze dell'ordine e le istituzioni, le negligenze e la criminale superficialità. L'episodio racconta come la notizia dei decessi ha cominciato a circolare e la reazione dei giocatori, dei vertici UEFA, dei funzionari della Federazione belga e dei politici, la posizione dei media e i motivi per cui le autorità hanno ritenuto che fosse meglio giocare e hanno chiesto ai calciatori di scendere in campo. Il racconto si ferma al fischio d'inizio.

  • Ep. 3 – Spettacolo. L'episodio riparte dal fischio d'inizio della partita e racconta il clima surreale in cui la sfida si svolge, con i giocatori in campo mentre fuori si compie la conta dei morti. Svela i retroscena dietro la scelta di giocare, descrive lo stato d'animo dei giocatori e dei tifosi, dei giornalisti che sono chiamati a raccontare una partita che ormai ha perso ogni significato sportivo, parla delle critiche rivolte ai giocatori e ai tifosi juventini per aver esultato dopo la vittoria. Descrive quello che succede il giorno dopo la partita, il bilancio delle vittime e la lunga analisi per capire cosa non ha funzionato, il rientro a casa dei tifosi inglesi e la loro accoglienza a casa, il modo in cui anche chi era all'oscuro, i giocatori per esempio, scopre la verità. Racconta infine l'arrivo della notizia ai familiari delle
    vittime in Italia. L'episodio si chiude con i primi arresti tra gli hooligans.

  • Ep. 4 – Responsabili. Come dice il titolo, il quarto episodio analizza le responsabilità: da un lato ci sono le autorità belga che scaricano la colpa unicamente sui tifosi inglesi, e i tifosi inglesi che danno la colpa alle autorità, alla gestione da parte della polizia, e alle condizioni dello stadio. Racconta le prime fasi del processo e la nascita dell'associazione in memoria delle vittime voluta da Otello Lorentini, che poi si costituisce parte civile nel processo, il rientro delle salme in Italia e l'accoglienza straziante da parte dei familiari. L'episodio si chiude con la prima udienza del processo e l'immagine degli hooligans incriminati, che entrano in aula a Bruxelles.

  • Ep. 5 – Colpevoli. Questo episodio è interamente dedicato al processo contro gli hooligans, da un lato, e contro i vertici dell'Uefa e della Federazione belga, dall'altro. In particolare, la puntata descrive il rimpallo delle responsabilità ed evidenzia come per molti - accusati, avvocati, testimoni - si sia cercato di trovare un capro espiatorio senza arrivare a individuare con certezza e in modo esaustivo i colpevoli. Nell'episodio, è raccontata anche la tragedia di Hillsborough, avvenuta il 15 aprile 1989 all'Hillsborough Stadium di Sheffield, in Inghilterra, che provocò la morte di 96 tifosi del Liverpool.

  • Ep. 6 – Perdono. L'episodio è incentrato sul concetto di perdono e di espiazione e descrive le iniziative avviate per ricordare le vittime. Approfondisce l'impegno di Otello Lorentini e di suo nipote Andrea, racconta l'incontro tra Terry Wilson, il tifoso del Liverpool condannato, e la famiglia Lorentini, e la storia del tifoso-eroe John Welsh, che salvò dalla calca sette tifosi della Juve. Il racconto si sofferma anche su come la violenza nel calcio non sia stata debellata ma di come la tragedia dell'Heysel abbia comunque contribuito a migliorare la situazione negli stadi.

 

Su NOW le Serie TV internazionali, gli Show di cui tutti parlano, i Film più attesi e tutto lo Sport di Sky in diretta streaming. Clicca qui e scopri tutte le offerte attive

Su NOW le Serie TV internazionali, gli Show di cui tutti parlano,
i Film più attesi e tutto lo Sport di Sky in diretta streaming.
Clicca qui e scopri tutte le offerte attive

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Fayna Sky Sport Insider: «Reggio Calabria capitale del calciomercato...Fino alla fine del mare»

    Settimana vibrante e indimenticabile quella trascorsa a Reggio Calabria, una città che non smette mai di sorprendere e che ogni volta ci accoglie come fossimo di casa, con quella passione viscerale che solo il Sud sa trasmettere. È stato un viaggio dentro l’anima di un territorio che mescola mito, storia, bellezza naturale e un entusiasmo fuori scala per il calciomercato. Le notti sul palco dell’Arena Ciccio Franco, con lo Stretto di Messina a fare da...
    S
    Sky Italia
    sabato, 19 luglio 2025
  • Calcio Femminile: al via il Bando per Diritti TV della nuova Serie A Women's Cup 2025-2027

    È stato ufficialmente pubblicato l'invito a presentare offerte per l'acquisizione dei diritti audiovisivi della Serie A Women's Cup per le stagioni sportive 2025-2026 e 2026-2027. Questa iniziativa segna un ulteriore passo nell'espansione del calcio femminile di vertice in Italia, con l'obiettivo primario di "conseguire il miglior risultato economico" nel rispetto dei principi di "equità, trasparenza e non discriminazione"...
    S
    Sport
    venerdì, 18 luglio 2025
  • Marzio Perrelli e Antonella D'Errico top manager Sky Italia verso nuove sfide professionali

    SKY Italia ha annunciato oggi l'uscita di Marzio Perrelli e Antonella d'Errico, rispettivamente Executive Vice President Sport ed Executive Vice President Content. Entrambi i top manager lasceranno l'azienda a fine luglio per intraprendere nuovi percorsi professionali. Come riporta la prima delle due note ufficiali diffuse dall'azienda, dopo 7 anni in SKY, Marzio Perrelli (nella foto a fianco) conclude il suo incarico alla guida dell'area...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 18 luglio 2025
  • Marzio Perrelli lascia Sky dopo 7 anni alla guida, si apre una nuova fase per la casa dello sport

    Dopo sette anni, Marzio Perrelli lascia l’incarico di Executive Vice President Sport di Sky Italia per intraprendere nuove sfide professionali. Entrato in azienda nel 2018, dove ha guidato con passione, visione e competenza la crescita dell’area sportiva. Il suo contributo è stato determinante nel rafforzare l’eccellenza e l’identità distintiva dei contenuti sportivi di Sky, nel pieno rispetto della sostenibilità...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 18 luglio 2025
  • Federico Buffa Talks su Sky e NOW: da Trapattoni a Conte, i leader che hanno reso grande la Serie A

    Da Trapattoni a Conte: uomini che hanno fatto grande la Serie A. Federico Buffa e Federico Ferri al Teatro Regio di Parma raccontano il filo invisibile che unisce generazioni di leader del nostro calcio. Da Giovanni Trapattoni ad Antonio Conte, uno stile italiano che ha saputo evolversi senza tradirsi. È questo il cuore del nuovo appuntamento speciale della produzione originale Sky Sport “Federico Buffa Talks”, andato in scena al Teatro Regio di Parma, in...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 18 luglio 2025
  • Italia's Got Talent su Disney+: finale in diretta streaming, nuovo giudice Cattelan e interazione via app

    Torna sui nostri schermi uno dei talent show più amati a livello internazionale, Italia's Got Talent, giunto alla sua 13esima edizione in Italia. Presentato in conferenza stampa oggi a Milano, il format "Got Talent" è quello di maggior successo al mondo tanto da guadagnarsi il titolo di “World Guinness Record” come “Most Popular Talent/Reality Show”. Creato nel 2006, ha raggiunto complessivamente oltre 1 miliardo di...
    I
    Internet e Tv
    giovedì, 17 luglio 2025
  • Wimbledon e il Fenomeno Sinner: un viaggio emotivo con Eleonora Cottarelli di Sky

    L'emozione per la prima vittoria di un italiano a Wimbledon nel singolare: Eleonora Cottarelli, volto di Sky Sport, ha raccontato a "Doppio Misto PodCast" con Margherita Sciaulino e Francesco Sessa la tanta felicità e trasporto vissuta grazie a Jannik Sinner. Le due settimane di Wimbledon sono state "pazzesche" per Eleonora, che le ha definite un'esperienza in cui "ogni giornata era più bella di quella prima e meno bella di...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 17 luglio 2025
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Repubblica Ceca, WRC Estonia, GT Misano, IndyCar Toronto

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP, WRC, GT World Challenge e NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE A BRNO – Da giovedì 17 a domenica 20 luglio, appuntamento in diretta esclusiva con la dodicesima prova del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio della Repubblica Ceca, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. A Brno si parte con la conferenza stampa piloti giovedì alle...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 17 luglio 2025
  • HbbTV introduce la nuova specifica DRM: standard unificato per contenuti premium su TV connesse

    L’Associazione HbbTV, un’iniziativa globale dedicata alla fornitura di standard aperti per l’erogazione di servizi televisivi interattivi avanzati attraverso reti broadcast e broadband per televisori e set-top box connessi, ha annunciato la nuova specifica per l’integrazione del DRM (Digital Rights Management) nelle integrazioni di HbbTV e nei suoi servizi. La specifica è stata approvata durante l'ultima riunione dell'HbbTV Steering...
    I
    Internet e Tv
    mercoledì, 16 luglio 2025
  • Comunicazioni in Italia: Relazione AGCOM 2025 - Trasformazione Digitale e Nuove Sfide Regolatorie

    L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato la sua Relazione Annuale 2025, un documento che offre uno sguardo approfondito e dettagliato sull'evoluzione e la regolamentazione dei mercati delle comunicazioni in Italia nel periodo compreso tra il 1° maggio 2024 e il 30 aprile 2025. Come sottolineato dal Presidente Giacomo Lasorella nella prefazione, l'obiettivo della relazione è duplice: sintetizzare i principali trend che...
    E
    Economia
    mercoledì, 16 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 20 Luglio 2025 Tour de France, Pallanuoto Mondiali, Atletica Leggera

    In vista del weekend, Domenica 20 Luglio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 20 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ready Player One, Domenica 20 Luglio 2025

    Stasera in TV, Domenica 20 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Ready Player One apre la prima serata su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) con la spettacolare trasposizione cinematografica firmata Steven Spielberg del romanzo cult di Ernest Cline. Ambientato nel 2045, il fil...
     domenica, 20 luglio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 19 Luglio 2025 Tour de France, Pallanuoto Mondiali, Europei Calcio Femminile

    In vista del weekend, Sabato 19 Luglio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&egr...
     sabato, 19 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: C'era una volta il crimine, Sabato 19 Luglio 2025

    Stasera in TV, Sabato 19 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. C’era una volta il crimine apre la prima serata su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) con il terzo capitolo della saga diretta da Massimiliano Bruno. Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi, Giampaolo Morelli ...
     sabato, 19 luglio 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport MotoGP HD - Canale TV

    MotoGP 2025, diretta esclusiva Gp Brno Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP, WRC, GT World Challenge e NTT Indycar Series. MOTOMONDIALE A BRNO – Da giovedì 17 a domenica 20 luglio, appuntamento in diretta esclusiva con la dodicesima prova del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio della Repubblica Ceca, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. A Brno si parte con la conferenza stampa piloti giovedì alle 16...
     venerdì, 18 luglio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto -  Rai 4K e tutta l'offerta Rai in HD su Tivusat
    Rai 4K e tutta l'offerta Rai in HD su Tivusat
    Quante volte hai sognato, cantato e festeggiato davanti alla TV? Con tivùsat, ogni emozione è ancora più intensa grazie alla qualità di Rai 4K e all'alta definizione di tutti i canali Rai. Perché la qualità non è solo una promessa, ma una realtà da vivere ogni giorno. Per avere la certezza di vedere tutti i contenuti 4K trasmessi sulla piattaforma tivùsat è necessario disporre di una CAM 4K Ultra HD con relativa smartcard 4K Ultra HD e un televisore certificato lativ&ugra...
    S
    Satellite
     mercoledì, 19 luglio 2023
  • Foto - VIDEO - La prima edizione di Sky Tg24 in Alta Definizione
    VIDEO - La prima edizione di Sky Tg24 in Alta Definizione
    Sky TG24 cambia volto ed entra ancora una volta nel futuro, inaugurando una nuova stagione della tv italiana: l'informazione in Alta Definizione. Stamani alle ore 6.00, a dieci anni esatti dalla sua nascita, il canale all news diretto da Sarah Varetto ha iniziaato a inizierà a trasmettere in HD. Si tratta di una novità assoluta nel panorama dei tg italiani, ed anche del tassello che completa l'offerta Sky in Alta Definizione: salgono infatti a 62 i canali in Hd di Sky, un panorama che comprende tutt...
    S
    Sky
     domenica, 01 settembre 2013
  • Foto - Il ricordo in musica di Lucio Dalla proprio nel suo ''4 Marzo''
    Il ricordo in musica di Lucio Dalla proprio nel suo ''4 Marzo''
    E' una Bologna commossa quella che si appresta a vivere un lungo giorno di lutto cittadino proclamato dal Comune per la morte di Lucio Dalla, spentosi lo scorso 1 marzo in Svizzera a 68 anni. La camera ardente, allestita nel cortile d'onore di palazzo D'Accursio, è stata riaperta questa mattina alle 7 sulle note di '4 marzo 1943', nella versione eseguita insieme alla banda dei carabinieri di Bologna. Un...
    T
    Televisione
     domenica, 04 marzo 2012