
Sky Sport Ultra Live: Champions League in streaming senza gol-spoiler su Sky Glass e Sky Stream
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
A partire da domani, martedì 16 settembre 2025, in concomitanza con l'inizio della nuova edizione della Champions League, Sky lancierà per i propri clienti i canali "Ultra Live" a bassissima latenza, un passo avanti significativo per sconfiggere il temuto "gol-spoiler" che mira a ridurre drasticamente il ritardo tra l'evento reale e la sua visione in streaming.
Chiunque segua eventi sportivi in streaming sa bene di cosa stiamo parlando: sentire i vicini esultare o lamentarsi, o peggio ancora, ricevere la notifica del gol sul cellulare prima che l'azione saliente sia visibile sul proprio schermo. Questo fenomeno, definito il "gol-spoiler", è una conseguenza della latenza intrinseca dello streaming via internet, che normalmente introduce un ritardo di decine di secondi rispetto alla trasmissione satellitare o terrestre. Non solo il calcio, ma qualsiasi sport dal ritmo incalzante, come una finale di tennis, soffre di questa "differita" che rovina la suspense della diretta.
La Soluzione Sky: i canali Sport Ultra Live per la visione in streaming
Sky ha deciso di affrontare il problema con "Ultra Live": due canali, Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio, saranno trasmessi anche in questa versione a bassissima latenza, arrivando a pochissimi secondi di ritardo rispetto all'emissione via satellite. Questo è un risultato notevole, considerando che lo streaming tradizionale può avere un ritardo ben maggiore. I nuovi canali Ultra Live saranno posizionati su una numerazione dedicata: i canali 215 e 216 ospiteranno le versioni a bassa latenza, mentre le trasmissioni "tradizionali" rimarranno sui canali 201 e 202.
Questa innovazione non sarà però disponibile per tutti. I canali Sky Sport Ultra Live saranno fruibili esclusivamente su Sky Glass (il TV di Sky) o sul box Sky Stream. Questi dispositivi, che condividono un sistema operativo più evoluto, sono gli unici al momento in grado di gestire un flusso di dati così dispendioso dal punto di vista dell'elaborazione. Chi possiede Sky Q via fibra, o chi guarda i contenuti tramite l'app Sky Go su tablet, o gli stream di NOW, non potrà ancora accedere a questa funzionalità a causa di limitazioni software.
La scelta di affiancare, anziché sostituire, è strategica. Essendo una fase in parte sperimentale, Sky intende dare la possibilità a chi non dispone di una connessione internet impeccabile di continuare a fruire del segnale tradizionale, che offre maggiore stabilità su connessioni di qualità medio-bassa. Il segnale a bassa latenza, infatti, è un po' più "fragile" e richiede una connessione in banda ultralarga stabile. È importante sottolineare che il segnale Ultra Live avrà lo stesso identico bitrate e la stessa qualità di quello standard: il vantaggio è puramente temporale.
Questa mossa di Sky, che parte dagli eventi sportivi – quelli che più di tutti necessitano della massima contemporaneità tra stadio e casa dei tifosi – è un segnale forte. È ragionevole aspettarsi che, con il miglioramento continuo delle infrastrutture di rete e dei dispositivi, la bassa latenza diventerà lo standard per tutte le trasmissioni in diretta in streaming. Il problema del gol differito potrebbe, presto o tardi, diventare un ricordo del passato.
Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)