
Buona la prima per Sky Sport 24 Night su Cielo: in seconda serata in diretta e in chiaro
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Il debutto di Sky Sport 24 Night in diretta in chiaro in seconda serata su Cielo si è imposto fin da subito come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti dello sport, configurandosi non solo come un semplice TG, ma come una vera e propria "nuova casa dello sport fatta di notizie, di immagini, di approfondimenti, di highlights e di commenti per tutto quello che accadrà".
La puntata di esordio di ieri sera si è aperta intorno alle 23:10 con l'annuncio della nascita di questo format innovativo, in grado di coprire un'ampia gamma di discipline, dal calcio alla Formula 1, dalla MotoGP al basket e al tennis, e per chi non avesse avuto modo di seguirla, è cruciale comprendere che si è trattato di un'ampia panoramica sulle imminenti sfide europee di calcio, gli aggiornamenti dai campionati nazionali e le principali notizie dagli altri sport, offrendo un quadro dettagliato e anticipando gli eventi più significativi della settimana sportiva, come l'esordio della Champions League e la Supercoppa di basket, oltre a momenti di riflessione su eventi tragici.
La struttura narrativa, pur essendo quella di un telegiornale sportivo, si è distinta per un ritmo dinamico e avvincente, che alterna rapidi titoli a sezioni di approfondimento più estese, mantenendo l'attenzione alta grazie a una regia fluida che integra commenti in studio, collegamenti esterni e immagini evocatrici, come la "magia firmata da Claudio Baglioni" che accompagna le prime fasi della trasmissione. La qualità tecnica, editing e regia è impeccabile, garantendo un audio cristallino che rende piacevole l'ascolto e valorizza ogni contributo, dagli interventi in studio ai servizi degli inviati.
Il ruolo degli ospiti è fondamentale e di grande impatto: figure di spicco del giornalismo Sky, come il telecronista Riccardo Gentile, fungono da ancore analitiche, fornendo prospettive e giudizi autorevoli sui temi caldi del calcio alla vigilia dell'esordio in Champions League, dalla probabile formazione della Juventus contro il Borussia Dortmund, discussa anche con l'inviato a Torino Giovanni Guardalà, ai ballottaggi dell'Inter di Chivu in vista dell'Ajax, con il contributo da Amsterdam di Andrea Paventi, fino alle ambizioni del Napoli di Conte in casa del Manchester City, introdotte da Francesco Modogno, e alla situazione del Milan con l'impatto di Modric, commentate da Milanello da Peppe di Stefano, o le difficoltà di Roma e Lazio verso il derby di domenica prossima, spiegate dalla Capitale da Angelo Mangiante.
Le domande poste dal conduttore Leo Di Bello sono sempre puntuali e aperte, mirate a stimolare l'analisi e a far emergere dettagli significativi, come quando chiede a Gentile: "Qual è l'obiettivo che dà la Juve in questa Champions? Farà una grande Champions se possiamo dire quarti di finale può essere un obiettivo realistico alla portata", o la sua riflessione sul valore di De Bruyne per il Napoli. La dinamica conduttore-ospite è collaborativa e informativa, con il conduttore che guida la discussione e gli esperti che approfondiscono con competenza, dimostrando una sinergia che arricchisce l'esperienza d'ascolto.
La solidità delle fonti citate è inequivocabile, con le dichiarazioni dirette a Sky Sport di allenatori come Igor Tudor della Juventus e commenti post-partita di Patrick Vieira del Como, o sulle autorevoli voci degli inviati di Sky Sport e dei dirigenti sportivi come Gianni Petrucci, presidente della Federbasket, e Umberto Gandini, presidente della Lega Basket, e persino della "stella eterna" Andrea Bargnani per il basket. Non mancano anche gli aggiornamenti da altri sport, con Sandro Donato Grosso che ci porta ai test MotoGP di Misano, Andrea Sillitti che analizza la Formula 1 a Baku, e Federica Frola che ci fornisce le ulrime notizie sui record mondiali di atletica a Tokyo ad opera di Duplantis e i successi azzurri.
Nella parte finale della trasmissione ampia sezione dedicata al basket italiano, con la giornalista Giulia Cicchiné che ha delineato il successo dei nuovi format come la SuperCoppa Italiana in programma a fine settembre (e che sarà trasmessia da Sky Sport Basket e in chiaro dallo stesso CIELO) e l'eredità di Luca Banchi come CT della Nazionale dopo l'addio di Gianmarco Pozzecco post Europei di Basket. La puntata è chiusa però con una nota di tristezza, ricordando la tragica scomparsa dello sciatore Matteo Franzoso, e le parole del presidente federale Flavio Roda, dimostrando la capacità del programma di coprire l'intera gamma delle emozioni sportive.