
Le novità 2025-2026 sui canali Factual Sky - Arte, Documentaries, Nature, Crime, Classica, Adventure
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (com.stampa)
LUCIO FONTANA, THE FINAL CUT
Nel 2026 in esclusiva su Sky Arte e in streaming solo su NOW > Lucio Fontana è l’artista italiano più rappresentato nei musei del mondo, da New York a Parigi, Londra, Madrid, Tokyo, Venezia, Roma, Amsterdam. Le sue opere, battute alle arte più prestigiose, sono considerate delle vere e proprie icone dell’arte contemporanea che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico mondiale. Questo documentario Sky Original vuole celebrare uno dei più grandi maestri dell’arte contemporanea del Novecento, esplorando il suo percorso artistico e la sua personalità di grande innovatore, che ha rivoluzionato il concetto di spazio e di materia, fulcro e motore primo dell’evoluzione di una nuova prospettiva creativa. Una personalità dal grande carisma la cui visione innovativa e audace ha ispirato molti artisti a esplorare nuove forme di espressione artistica. Una produzione Good Day Films con la co-produzione di Nexo Digital e Sky Arte e la regia di Andrea Bettinetti con la partecipazione di Giuseppe Cederna.
MY MOM JAYNE
Dal 24 ottobre in esclusiva su Sky Arte e in streaming solo su NOW > Mariska Hargitay aveva tre anni quando sua madre, Jayne Mansfield, morì tragicamente in un incidente d’auto all’età di 34 anni. Il film HBO segue Mariska nel suo percorso per conoscere, comprendere e accettare sua madre per la prima volta. Attraverso interviste intime e una raccolta di foto e filmati casalinghi mai visti prima, Mariska affronta l’eredità pubblica e privata della madre e scopre le sfumature e la profondità di chi fosse Jayne, non solo per il suo pubblico ma anche per coloro che le erano più vicini.
BILLY JOEL
Dal 29 ottobre in esclusiva su Sky Arte e in streaming solo su NOW > Un ritratto ampio della vita e della musica di Billy Joel, che esplora l’amore, la perdita e le difficoltà personali che alimentano la sua scrittura. Con un accesso senza precedenti a esibizioni mai viste prima, filmati casalinghi e fotografie personali, insieme a interviste approfondite e intime, il documentario HBO esplora da vicino la vita e l’opera di Joel, la cui musica ha resistito al passare delle generazioni.
VITTORIO DE SICA. IERI, OGGI E DOMANI
Nel 2026 in esclusiva su Sky Documentaries e in streaming solo su NOW > Vincitore di quattro Premi Oscar, magistrale come regista, inimitabile come attore, capostipite di una famiglia d’artisti giunta oggi alla terza generazione, Vittorio De Sica con la sua arte ha varcato i confini trovando adepti in ogni angolo del globo. Questo documentario intende raccontare l’unicità di questo gigante del Novecento italiano tramite voci di registe e registi di ogni parte del mondo, appartenenti all’élite del cinema odierno, che contribuiranno a definire le infinite sfaccettature di quel prisma di nome Vittorio De Sica e la sua eredità contemporanea. Il documentario è scritto e diretto da Francesco Zippel.
JAMES DEAN – UNA GIOVENTÙ BRUCIATA
Dal 30 settembre in esclusiva su Sky Documentaries e in streaming solo su NOW > Morto a soli 24 anni, James Dean resta un’icona senza tempo. Ribelle per natura, ha contribuito a ridefinire il modello maschile sul grande schermo, rompendo i classici schemi hollywoodiani dell’eroe «tutto d’un pezzo». Moderno, sensibile, complesso e fragile, James Dean ha incarnato un nuovo ideale di uomo. La sua figura continua a ispirare, simbolo eterno di libertà. Il documentario è diretto da Cyril Leuthy e prodotto da 10.7 Productions & ARTE France.
SPIELBERG – IL RE DI HOLLYWOOD
Dal 25 ottobre su Sky Documentaries e in streaming su NOW > Incentrato sulla sua infanzia, l’America e l’olocausto, ripercorriamo la vita di una delle personalità più influenti della storia del cinema. Un ritratto del grande regista partendo dalla sua biografia ai suoi lavori più celebri.
DARIO ARGENTO. PANICO
Dal 31 ottobre su Sky Documentaries e in streaming su NOW > Dario Argento ha creato i suoi film più acclamati al riparo dal mondo esterno, all’interno di camere d’albergo. Oggi, in una camera d’albergo nella campagna romana, sta scrivendo la sua ultima opera. Questa volta, però, non è solo. Di comune accordo con il suo agente, decide di tornare in un albergo per concludere la sua nuova sceneggiatura e per essere intervistato, filmato, seguito da una troupe che sta girando un film che parla di lui. All’interno di questa struttura, Argento non si sente inizialmente a suo agio, mentre cerca di trovare la tranquillità̀ sia per terminare la stesura del suo film, sia per confidarsi con chi lo sta intervistando. Ma il demone del cinema, che non lo ha mai abbandonato, lo ha seguito fin lassù̀ e lo spingerà̀, ancora una volta, a darsi totalmente.
FANTASMA – IL CASO UNABOMBER
Dal 30 settembre in esclusiva su Sky Crime e in streaming solo su NOW > Una produzione italiana tratta dall’omonimo podcast di successo. A vent’anni di distanza dai fatti, il giornalista Marco Maisano riapre uno dei casi più inquietanti della cronaca italiana: quello di Unabomber. Con il supporto delle vittime e l’analisi di nuovi elementi mai esaminati prima, Maisano cerca di ricostruire un’indagine che avrebbe dovuto fermare il responsabile, ma che invece è naufragata. Attraverso testimonianze, intercettazioni e numerosi reperti, il racconto si snoda fino al ritrovamento che ha riaperto le indagini, nella speranza di dare finalmente un volto a Unabomber. Fantasma. Il Caso Unabomber è una serie di Marco Tursi ed Egilde Verì, è prodotta da Ballandi per Hearst Networks Italia.
L’ACHILLE LAURO – LA CROCIERA DEL TERRORE
Dal 7 ottobre in esclusiva su Sky Crime e Sky Documentaries in streaming solo su NOW > Nel 1985, la crociera della nave italiana Achille Lauro si trasforma in un incubo quando un commando di militanti palestinesi prende in ostaggio oltre quattrocento passeggeri al largo delle coste egiziane. Le ore concitate a bordo diventano una drammatica trattativa con governi e forze di sicurezza, mentre la tensione cresce fino all’omicidio di un cittadino americano, evento che scuote profondamente l’opinione pubblica mondiale. Tra inganni diplomatici e piani di liberazione falliti, la vicenda si snoda in un intreccio di paura, geopolitica e tragedia, restando uno dei momenti più bui della storia della navigazione civile italiana. Il documentario è prodotto da B&B Film con WDR Arte e Hearst Networks Italia, con la regia di Simone Manetti e scritto da Giuseppe Bentivegna, Vania Del Borgo e Raffaele Brunetti.
IL DELITTO DI VIA POMA
Il 27 e il 28 ottobre in esclusiva su Sky Crime e in streaming solo su NOW > Estate 1990. Simonetta Cesaroni, 20 anni, viene trovata senza vita nel suo ufficio di via Poma, a Roma. Uccisa con 29 coltellate, la giovane diventa il centro di un caso che sconvolge l’Italia e che, a distanza di oltre trent’anni, continua a sollevare domande senza risposta. Un’indagine segnata da depistaggi, piste false e un processo che non ha mai individuato un colpevole definitivo. Con testimonianze inedite, materiali d’archivio e un’analisi puntuale degli eventi, la docuserie in due episodi offre una prospettiva nuova e approfondita su un mistero che ancora oggi divide l’opinione pubblica. Una ricostruzione che dà voce a chi ha vissuto da vicino quella tragedia, riportando alla luce i dettagli di un caso che ha segnato la storia della cronaca italiana. Il Delitto di Via Poma è prodotto da Loft Produzioni per Hearst Networks Italia. Gli autori sono Matteo Billi e Chiara Ingrosso. La regia è di Simone Manetti.
OGNI 72 ORE – IL CASO MATTEUZZI
Dal 25 novembre in esclusiva su Sky Crime e in streaming su NOW > Il 23 agosto 2022 a Bologna, Alessandra Matteuzzi viene uccisa dall’ex compagno Giovanni Padovani. Attraverso testimonianze, atti processuali e ricostruzioni inedite, il documentario ripercorre gli ultimi giorni della sua vita, segnati da controllo e violenza, fino alla tragedia che ha scosso l’Italia. Daniela Collu torna a raccontare e riflettere sul fenomeno del femminicidio, un dramma che nel nostro Paese continua a ripetersi ogni 72 ore. Ogni 72 ore: il Caso Matteuzzi (1x90’), prodotto da Stand by Me per Hearst Networks Italia, regia di Lorenzo de Alexandris, scritto assieme ad Agnese Mosconi.
L’UOMO CHE SAPEVA TUTTO
Da gennaio 2026 in esclusiva su Sky Crime e in streaming su NOW >Per trent’anni Federico Umberto D’Amato è stato l’uomo più informato, e più temuto, d’Italia. Alla guida dell’Ufficio Affari Riservati, ha maneggiato segreti e dossier che potevano decidere destini politici, insabbiare stragi e piegare intere istituzioni. Un funzionario onnipresente e invisibile, capace di attraversare cinquant’anni di storia repubblicana restando nell’ombra, eppure con accesso illimitato a ogni segreto: dai terroristi ai magistrati, dai cardinali ai capi di governo. Ma dietro il burocrate oscuro si nascondeva un volto sorprendente, quello del gastronomo che scriveva ricette, organizzava cene riservate e fondava la Guida dei Ristoranti d’Italia de L’Espresso. Tra archivi, testimonianze e ricordi di chi lo ha conosciuto, emerge il ritratto di un uomo ambiguo e sfuggente, che intrecciava alta cucina e alta sorveglianza, e che ha saputo trasformare il controllo in potere assoluto. L’uomo che sapeva tutto (1x90’) è prodotto da Ballandi per Hearst Networks Italia con la regia di Francesco di Giorgio e scritto da Francesco di Giorgio e Giacomo Pacini.
STEFANO NAZZI RACCONTA: DESIRÉE PIOVANELLI
In primavera 2026 in esclusiva su Sky Crime e in streaming su NOW > Nel settembre 2002 la quattordicenne Desirée Piovanelli viene attirata in una cascina abbandonata a Leno, nel Bresciano, e uccisa brutalmente. Tre adolescenti e un vicino di casa vengono condannati, ma vent’anni dopo restano ombre, interrogativi e un Dna mai attribuito. Stefano Nazzi ricostruisce nel documentario questa vicenda sconvolgente intrecciando cronaca, atti giudiziari e testimonianze, per restituire non solo l’orrore di quel delitto, ma anche le domande ancora aperte di una comunità e di una famiglia che non hanno mai smesso di cercare la verità. Stefano Nazzi racconta: Desirée Piovanelli (1x90’) è prodotto da Ballandi per Hearst Networks Italia per la regia di Marco Pisoni, scritto da Stefano Nazzi e Marco Pisoni.
SWAN LAKE IN-THE-ROUND
In prima visione su Sky Classica il 1° ottobre alle 21.15 > "Swan Lake in-the-round", presentato nel 2024 per la 75ª stagione dell’English National Ballet, è una spettacolare versione del celebre balletto di Čajkovskij, coreografata da Derek Deane. Acclamata da critica e pubblico, ha attirato oltre mezzo milione di spettatori nel mondo. La produzione, filmata a 360 gradi, offre una visione immersiva e coinvolgente dell’azione scenica. Più di 60 ballerine in costume da cigno animano la maestosa Royal Albert Hall di Londra, trasformata in un lago incantato per questo amato capolavoro del repertorio classico.
LA NASCITA DI UNA LEGGENDA – I TRE TENORI
In prima visione su Sky Classica il 23 ottobre alle 21.15 > La notte dei Tre Tenori, alla vigilia della finale dei Mondiali di Italia ’90, vide Luciano Pavarotti, Plácido Domingo e José Carreras esibirsi insieme per la prima volta alle Terme di Caracalla a Roma, sotto la direzione di Zubin Mehta. Con oltre 800 milioni di spettatori in tutto il mondo, il concerto divenne un evento storico e il più iconico della musica classica. Il documentario di Claus Wischmann ripercorre quella serata indimenticabile attraverso filmati inediti delle prove e riprese rimasterizzate, raccontando la nascita del fenomeno dei Tre Tenori e il suo impatto duraturo sulla musica.
LA TRILOGIA MOZART-DA PONTE (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte)
In prima visione su Sky Classica l’1, il 15 e il 29 novembre alle 21.15 > La Wiener Staatsoper ha presentato una nuova produzione dei tre capolavori di Mozart – Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte – per la regia del sudafricano Barry Kosky, noto per il suo approccio innovativo. Realizzata tra il 2022 e il 2024, la trilogia ha coinvolto un cast di giovani talenti della lirica contemporanea. Ogni opera è stata interpretata con un concept originale: Figaro ruota attorno al ruolo di Susanna, Don Giovanni è centrato sull’azione scenica dei personaggi, mentre Così fan tutte diventa un gioco metateatrale con Don Alfonso nel ruolo di regista-manipolatore. Philippe Jordan, raffinato interprete mozartiano, ha guidato l’orchestra della Staatsoper con grande maestria.
CONCERTO DI CAPODANNO
In esclusiva su Sky Classica il 1° gennaio 2026 > Per il terzo anno consecutivo, Sky Classica trasmette in esclusiva il Concerto di Capodanno da Torino, questa volta dal prestigioso Teatro Regio. L’evento celebra importanti anniversari legati al teatro e alla città, tra cui il debutto mondiale della Bohème di Puccini (1896), l’incendio del 1936 e la successiva rinascita del Regio. Il programma musicale include arie dalle opere di Verdi, Rossini, Bizet, Puccini e Mozart, in un viaggio nella storia culturale torinese. Il progetto è curato dalla Fondazione per la Cultura Torino, con la direzione artistica di Piero Maranghi, direttore di Sky Classica.
EARTH
Da novembre su Sky Nature e in streaming su NOW > Non c'è nient'altro di simile. Chris Packham, nel documentario BBC, svela l'epica storia, lunga 4,5 miliardi di anni, della nostra casa, dalla drammatica creazione all'arrivo della vita umana, e tutto ciò che succederà dopo.
LE CREATURE DELLE NEVI
A Natale 2025 su Sky Nature e in streaming su NOW > Liz Bonnin presenta nel doc BBC un cast di animali carismatici per svelare le straordinarie strategie che utilizzano per sopravvivere, e persino prosperare, durante l'inverno.
LINCI DELLE NEVI – IL RICHIAMO DELLA FORESTA
A Natale 2026 su Sky Nature e in streaming su NOW > Nel documentario BBC Gordon Buchanan aiuta l'esperto di felini Dr. Victor Lukarevsky nel suo tentativo, per la prima volta in assoluto, di salvare e riabilitare le linci, sottratte al redditizio commercio di pellicce e animali domestici, per riportarle in natura.
BEAR GRYLLS – AVVENTURA IN TERRA SANTA
Dal 24 ottobre su Sky Adventure e in streaming su NOW > Da Nazaret a Gerusalemme, Bear Grylls, l’esperto di sopravvivenza più famoso al mondo, si mette alla prova ripercorrendo cronologicamente i luoghi della vita di Gesù in un mix di antropologia, cultura e adrenalina.