
Qual è il suo rapporto con la pallacanestro, Direttore?
Nel 1978, quando il basket in radio non esisteva, io diedi vita a âTutto il basket minuto per minutoâ, partendo con venti minuti di trasmissione ed un paio di campi collegati. Lo condussi per dieci anni, e successivamente per altri cinque allâinterno di altri programmi. La mia passione per il basket, insomma, è di vecchia data.
Cosa rende un evento sportivo appetibile per una rete che, comâè logico che sia, vuole attirare lâattenzione del maggior numero possibile di spettatori?
Contano la qualità e soprattutto la posta in palio. La Serie A di basket, purtroppo, riscuote un interesse molto ridotto, mentre le manifestazioni importanti che coinvolgono la nazionale sono una cosa diversa: nelle partite trasmesse in chiaro abbiamo superato il 10% di share, un risultato non straordinario ma accettabile, e sono convinto che se gli azzurri avessero avuto dei risultati meno sciagurati avremmo potuto registrare degli ascolti ancora migliori.
Una malignità : film e programmi di qualsiasi genere permettono numerose fasce pubblicitarie a seconda delle esigenze contrattuali. Un evento sportivo è forse più difficile da gestire in questo senso, e costringe le emittenti ad utilizzare mini-spot o espedienti simili.
Questo non câentra. Lâaffollamento pubblicitario di unâemittente pubblica, comâè giusto che sia, è diverso da quello di unâemittente commerciale, ed inoltre il basket, con le pause tra i quarti ed i time-out, offre diversi spazi.
Non crede che dare il dovuto spazio al basket nelle trasmissioni e nei tg sportivi contribuirebbe ad aumentare lâinteresse degli spettatori nei confronti della palla a spicchi, dando vita quindi ad un circolo vizioso da cui tutte le componenti coinvolte trarrebbero beneficio?
Lo dico con dispiacere, ma non è così. Purtroppo dare spazio a sport diversi dal calcio corrisponde automaticamente a perdere audience, a maggior ragione in orari in cui câè una concorrenza spietata.
Quali sono, secondo Lei, i motivi che spingono le emittenti satellitari - nello specifico Sky - a comportarsi diversamente nei confronti degli sport âminoriâ? Non sono anche i loro ragionamenti di natura commerciale?
Quello delle emittenti satellitari è un pubblico già limitato e selezionato, un pubblico - cioè - che sceglie la TV satellitare per ciò che offre. Emittenti come Sky non si pongono obiettivi relativi allâaudience quanto al numero di abbonamenti.
La Rai ha intenzione di continuare a seguire lâItalbasket investendo anche sulle prossime manifestazioni internazionali, a partire dalle qualificazioni europee della prossima estate?
La cosa non è ancora stata discussa con la direzione. Valuteremo se acquisire i diritti per i futuri appuntamenti della nazionale.
Â
Andrea Rizzi
per "Basketnet.it"
per "Basketnet.it"