
La partenza è per sabato 3 novembre alle ore 13.25 con âGrand Prix Motoâ, magazine dedicato agli appassionati delle due ruote mondiali.
Le prove libere delle tre classi disputate in mattinata, riproposte attraverso il montaggio dei momenti salienti, e gli ultimissimi aggiornamenti pochi minuti prima della diretta delle prove ufficiali, diventano il contorno della vita tra camion, motorhome e box. Guido Meda, Loris Reggiani, Alberto Porta e Paolo Beltramo conducono âper manoâ i telespettatori alla scoperta della vita dei piloti e degli addetti ai lavori anche quando non sono impegnati in pista.
Dalla ore 13.50 Italia 1 trasmetterà la diretta delle prove ufficiali partendo con i campioni della classe MotoGp. A seguire alle ore 15.00 andrà in onda la sintesi della 125 e, per finire, alle ore 15.15, la diretta della classe 250. La telecronaca sarà di Guido Meda e Loris Reggiani e non mancheranno le interviste e i commenti a caldo dei protagonisti, prontamente raccolti dai due inviati ai box, Paolo Beltramo e Alberto Porta.
Â
Domenica 4 novembre i motori delle due ruote si scaldano per la gara che vedrà tutte e tre le classi scendere in pista sul circuito di Ricardo Tormo.
A partire dalle ore 10.45, Italia 1 trasmetterà la telecronaca diretta del Gran Premio della Comunità Valenciana iniziando con la gara della classe 125. A seguire, alle ore 12.10Alberto Porta e Paolo Beltramo saranno gomito a gomito con i piloti, nei box e nei paddock, per raccogliere le emozioni e le delusioni dei protagonisti., scenderanno in pista i campioni della 250 e, infine, alle ore 14.00,è la volta dellâattesissima gara della classe MotoGP. Anche oggi gli immancabili Guido Meda e Loris Reggiani saranno collegati dal circuito per presentare la gara, la griglia di partenza e fare un punto sulle condizioni climatiche della pista.
Â
Alle ore 15.00, terminata la premiazione dell'ultima gara della giornata, la MotoGp, è tempo di bilanci, analisi e commenti con âFuorigiriâ.
Lo studio di âFuori Giriâ sarà situato direttamente allâinterno dei paddock, dove Franco Bobbiese ci riproporrà gli attimi più spettacolari e quelli più discussi delle gare, per analizzare momento dopo momento i temi caldi che riempiranno le pagine dei giornali. Come ospiti i veri e propri protagonisti della giornata, giovani piloti, tecnici, giornalisti ed esperti.
Alberto Porta e Paolo Beltramo gireranno, inoltre, per i box e saranno come sempre in prima linea, pronti a raccogliere i commenti e le dichiarazioni a caldo dei piloti.
Â
La pista di Valencia è famosa per avere una struttura che ricorda quella di uno stadio. Posizionato in un avvallamento relativamente piccolo proprio di fianco allâautostrada che unisce Madrid a Valencia, il circuito Ricardo Tormo è un susseguirsi apparentemente infinito di curve strette, unite da corti rettilinei.
Lâampio semicerchio dellâultima curva e lâentrata veloce della prima contrastano violentemente con un andamento che sarebbe altrimenti estremamente geometrico, grazie alle chicane ed alle curve lente che lo compongono. Più adatta alle classi minori, Valencia costituisce comunque unâincredibile sfida per i piloti della MotoGp in quanto richiede un intenso esercizio di concentrazione e preparazione.
Lâampio semicerchio dellâultima curva e lâentrata veloce della prima contrastano violentemente con un andamento che sarebbe altrimenti estremamente geometrico, grazie alle chicane ed alle curve lente che lo compongono. Più adatta alle classi minori, Valencia costituisce comunque unâincredibile sfida per i piloti della MotoGp in quanto richiede un intenso esercizio di concentrazione e preparazione.