FC Zenit St Petersburg e AFC Ajax si assicurano gli ultimi due posti disponibili per i sedicesimi di finale di UEFA Europa League al termine della prima tornata di gare della Giornata 6 di UEFA Champions League. Con i giochi ormai chiusi nei gironi A-D dopo le gare della Giornata 5, i grandi quesiti della serata erano legati ai nomi delle vincitrici in due dei raggruppamenti e alla qualificazione in UEFA Europa League.
Nel Gruppo D, il Manchester City FC doveva vincere contro il Borussia Dortmund, capolista del girone, per soffiare il terzo posto all'Ajax. I campioni d'Olanda pur battuti 4-1 sul campo del Real Madrid CF, festeggiano comunque, perché un gol di Julian Schieber basta al Dortmund per imporsi sul City e porre fine alla corsa europea di Roberto Mancini.
Lo Zenit si assicura l'altro biglietto per la UEFA Europa League imponendosi 1-0 in casa dell'AC Milan. Il gol partita è di Danny, mentre nell'altra sfida del girone l'RSC Anderlecht pareggia 2-2 in extremis sul campo del Málaga CF, ma non evita l'ultimo posto nel raggruppamento.
Il Paris Saint-Germain FC soffia all'FC Porto il primo posto nel Gruppo A imponendosi 2-1 nello scontro diretto. Thiago Silva apre le marcature e dopo il pareggio di Jackson Martinez è Ezequiel Lavezzi a firmare nella ripresa il gol che regala ai parigini il primato nel raggruppamento.
Nell'altra sfida del girone, un gol in pieno recupero di Ivan Krstanović consente alla GNK Dinamo Zagreb di pareggiare 1-1 contro l'FC Dynamo Kyiv e di cogliere il primo punto stagionale in Europa, chiudendo una striscia negativa di 11 sconfitte consecutive. Solo l'Anderlecht, con 12 ko, aveva fatto peggio in precedenza.
L'FC Schalke 04 si conferma primo nel Gruppo B pareggiando 1-1 contro il Montpellier Hérault SC. L'Arsenal FC cede 2-1 in casa dell'Olympiacos FC, già certo dell'accesso in UEFA Europa League, e spreca l'occasione di sopravanzare in classifica i tedeschi.
SHAKTHAR - JUVENTUS (ore 20.45, Donbass Arena, Donetsk, Ucraina)
Mircea Lucescu, allenatore dello Shakhtar:
"E' una situazione straordinaria, due grandi club europei come Chelsea e Juventus dipendono dal nostro risultato, essendo noi primi nel girone. Cosa potrebbe esserci di meglio? Tutti noi, inclusi presidente, allenatori, giocatori, club e tifosi siamo molto orgogliosi. Non sto pensando al Chelsea, tutti i miei pensieri sono rivolti alla Juventus. Quest'anno, solo due squadre sono state abbastanza brave da battere la Juve, l'Inter e il Milan. I nostri avversari hanno grande motivazione non potendosi permettere di perdere, ma noi vogliamo vincere in ogni caso. Questa partita è un esame molto importante, possiamo immaginarci lo Shakhtar come uno studente che punta ad avere un'istruzione superiore. La Juventus, invece, in virtù della sua storia, tradizione e squadra si potrebbe confrontare con un saggio professore dell'Accademia delle Scienze. Abbiamo un obiettivo di fronte a noi, arrivare primi nel nostro gruppo. Molti aspetti possono determinare il risultato, ma il più importante è la qualità del nostro gioco."
Angelo Alessio, vice-allenatore della Juventus:
"Penso che abbiamo migliorato le nostre prestazioni di partita in partita, quindi sono decisamente ottimista in vista della partita di Donetsk. Dovremo essere concentrati fin dal primo minuto, rimanere attenti e lottare su ogni pallone. Il controllo della palla sarà determinante, dato che dovremo pressarli e non permettere loro di giocare il calcio che preferiscono. Le nostre azioni durante i primi minuti saranno molto importanti. Cosa penso della metafora studente-insegnante di Lucescu? Beh, è una persona molto intelligente e furba, quindi probabilmente ha sminuito le capacità della propria squadra di proposito. Non penso che lo Shakhtar si comporterà come uno studente. E' sempre difficile predire il risultato finale. Ci sono molte possibilità e diversi scenari possibili ma noi ce la metteremo tutta."
CURIOSITÀ IN CIFRE:
Considerando anche il periodo in cui lo Shakhtar rappresentava la federazione dell'allora Unione Sovietica, si tratta del secondo confronto ufficiale tra le due squadre in Ucraina: nella coppa Uefa 1976/77 vittoria degli ucraini per 1-0 con rete decisiva di Starukhin al 35'. Considerando anche il periodo in cui rappresentava la federazione dell'allora Unione Sovietica, lo Shakhtar ospita per la nona volta una rivale italiana in gare ufficiali e finora non ha mai pareggiato: bilancio di 3 successi ucraini e 5 affermazioni italiane. Escludendo dal computo il precedente contro lo Shakhtar, che all'epoca rappresentava la ex federazione sovietica, la Juventus è alla terza trasferta ufficiale in Ucraina e finora ha sempre vinto, in entrambi i casi a Kiev sulla Dinamo: 4-1 nella Champions 1997/98 e 2-1 nella Champions 2002/03. Nei due precedenti viaggi in Ucraina, la Juventus è poi sempre arrivata in finale di Champions, perdendola in entrambi i casi: 0-1 dal Real Madrid nel 1997/98 e 2-3 ai rigori dal Milan nel 2002/03, dopo lo 0-0 al 90' e 120'. Il tecnico della formazione ucraina è una vecchia conoscenza del calcio italiano, Mircea Lucescu, che la Juventus ha avuto come avversario nelle competizioni nazionali per 10 volte, con bilancio - a proprio favore - di 4 successi, 5 pareggi ed 1 sola sconfitta (Brescia-Juventus 2-0 in serie A il 14 marzo 1993). La Juventus non perde in assoluto nelle coppe europee dal 18 marzo 2010 quando, in Europa League, venne superata per 1-4 in casa del Fulham. Nelle seguenti 15 partite lo score bianconero è stato di 6 vittorie e 9 pareggi.
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLE SQUADRE:
SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1): 30 Pyatov, 33 Srna, 5 Kucher, 44 Rakytskyy, 26 Rat, 7 Fernandinho, 6 Stepanenko, 29 Alex Teixeira, 22 Mkhiataryan, 10 Willian; 11 Eduardo (32 Kanibolotsky, Shevchuk, 6 Stepanenko, 77 Ilsinho, Kobin, Gay, 18 Devic). All.: Lucescu.
JUVENTUS (3-5-2): 1 Buffon, 15 Barzagli, 19 Bonucci, 3 Chiellini, 26 Lichtsteiner, 23 Vidal, 21 Pirlo, 6 Pogba, 22 Asamoah, 12 Giovinco, 9 Vucinic. (30 Storari, 4 Caceres, 11 De Ceglie, 24 Giaccherini, 33 Isla, 27 Quagliarella, 32 Matri). All. Alessio.
Arbitro: Dirige lo svedese Jonas Eriksson, classe 1974 ed internazionale dal 2002. Eriksson dirige per la seconda volta lo Shakhtar in gare ufficiali: nella coppa Uefa 2005/06 vittoria esterna degli ucraini per 2-0 contro il Debrecen. Il fischietto svedese dirige per la prima volta in gare ufficiali la Juventus. Eriksson, considerando anche il precedente contro lo Shakhtar, dirige per la terza volta in gare ufficiali club ucraini, che finora non hanno mai perduto, nè subito gol: score - a loro favore - di 1 successo ed 1 pareggio. Eriksson conta 4 precedenti ufficiali con squadre italiane, che finora sono imbattute: bilancio - a loro favorevole - di 1 successo (Roma-Cluj 2-1, nella Champions League 2010/11) e 3 pareggi (Milan-Werder Brema 2-2 nella coppa Uefa 2008/09; Manchester City-Napoli 1-1 nella Champions League 2011/12 e Milan-Barcellona 0-0 nella Champions League 2011/12)
LA GUIDA AL PROGRAMMA ODIERNO:
La copertura integrale delle partite di stasera sul satellite è assicurata dai canali sportivi di SKY, mentre sul digitale terrestre le reti calcistiche di Mediaset Premium sono già pronte ad ospitare sui propri canali le partite.
Per quanto riguarda la programmazione della Champions League sulle reti in chiaro Mediaset su Canale5 e in alta definizione (canale 505 del digitale terrestre *) con la diretta alle ore 20.45 dalla "Donbass Arena" di Donetsk dell'incontro Shakthar - Juventus con la telecronaca di Sandro Piccinini e Aldo Serena. A bordocampo a raccogliere la voce dei protagonisti ci sarà Nando Sanvito.
Sempre su Canale5 al termine della partita andrà in onda lo speciale "Champions League" con la conduzione di Alberto Brandi e la partecipazione in studio di Arrigo Sacchi, Giovanni Trapattoni e Graziano Cesari. All'interno del programma si potrà assistere alla sintesi del match della squadra italiana, le interviste ai protagonisti e tutte le immagini delle altre partite disputate durante la serata di Champions. Il programma è trasmesso anche in live streaming gratuito su www.video.mediaset.it, mentre per la visione su smartphone e iPad basterà scaricare l'app gratuita VideoMediaset.
Per maggiori dettagli sulla programmazione e sui telecronisti dei singoli match vi rimando ai seguenti link pubblicati in anteprima dalle pagine di www.digital-sat.it
- Sky Sport - 6a Giornata Champions League: Programma e Telecronisti
- Mediaset Premium - 6a Giornata Champions League: Programma e Telecronisti
Celtic FC vs FC Spartak Moskva ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Calcio 4 HD (canale 254)
Digitale Terrestre: differita ore 24.00 su Premium Calcio 3 (can. 373)
In mobilità: diretta su Sky Go
Chelsea FC vs FC Nordsjælland ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Sport 3 HD e Sky Calcio 2 HD (canale 203-252)
Digitale Terrestre: diretta su Premium Calcio 1 (can. 371)
In mobilità: diretta su Sky Go
FC Barcelona vs SL Benfica ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Sport Extra HD e Sky Calcio 3 HD (canale 253)
Digitale Terrestre: diretta su Premium Calcio 2 (can. 372)
In mobilità: diretta su Sky Go
FC Bayern München vs FC BATE Borisov ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Calcio 5 HD (canale 255)
Digitale Terrestre: differita ore 24.00 su Premium Calcio 1 (can. 371)
In mobilità: diretta su Sky Go
FC Shakhtar Donetsk vs Juventus ore 20.45
In chiaro: Canale 5 e Canale 5 HD (can. 5 e 505) *
Satellite: diretta su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD (canale 201-251)
Digitale Terrestre: diretta su Premium Calcio e Premium Calcio HD (canale 370-381)
In mobilità: diretta su Video Mediaset, Sky Go e Premium Play
LOSC Lille vs Valencia CF ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Calcio 6 HD (canale 256)
Digitale Terrestre: differita ore 24.00 su Premium Calcio 2 (can. 372)
In mobilità: diretta su Sky Go
Manchester United FC vs CFR 1907 Cluj ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Calcio 7 HD (canale 257)
Digitale Terrestre: diretta su Premium Calcio 3 (can. 373)
In mobilità: diretta su Sky Go
SC Braga vs Galatasaray A.S. ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Calcio 8 HD (canale 258)
Digitale Terrestre: differita ore 24.00 su Premium Calcio 4 (can. 374)
In mobilità: diretta su Sky Go
Diretta Gol Champions League ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Supercalcio HD (canale 205)
Digitale Terrestre: diretta su Premium Calcio 4 (canale 374)
In mobilità: diretta su Sky Go
* = La gara sarà visibile in alta definizione su CANALE 5 HD solamente nelle zone in cui nella giornata di mercoledi 5 Dicembre si è avuta la conversione del mux La3 in DVB-T.
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)