
Champions League: Barcellona - Milan (diretta Sky Sport e Premium Calcio)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (original)
E' la notte di Barcellona-Milan (in diretta su SKY Sport HD e Premium Calcio), ovvero un 'clasico' del calcio europeo. Il ritorno degli ottavi di Champions in programma al Camp Nou è il diciassettesimo capitolo di una storia infinita, iniziata nel 1959, ottavi di Coppa Campioni (0-2 a Milano per i catalani, che poi dilagarono 5-1 in casa). In campo ci saranno 11 Coppe dei Campioni - solo per citare il trofeo più prestigioso - sette per i rossoneri, quattro per gli azulgrana. La tradizione contro l'egemonia.
Milan e Barcellona sono i club che più di ogni altro nell'ultimo ventennio hanno affascinato gli appassionati di calcio. Il Barcellona è avanti sei vittorie a cinque ed ha segnato 22 reti contro le 21 del Milan. Ma quest'ultimo ha fatto sua la sfida più prestigiosa, la finale di Champions del 1994 ad Atene, Capello contro Cruijff, e fu un perentorio 4-0. La strada per la finale di Wembley è ancora lunga, ma chi emergerà vincitore martedì sera potrà dire di aver superato un ostacolo altissimo.
Il 2-0 con cui il Milan ha chiuso i primi 90 minuti rende il secondo atto ancora più emozionante ed incerto. Solo quattro volte nella storia della Champions si è qualificata la squadra che aveva perso l'andata con due o più reti di differenza. Eppure alla 'remuntada' gli spagnoli ci credono, loro che di questa parola hanno fatto un totem da adorare nei momenti di difficoltà. E quello di oggi lo è, perchè dietro l'angolo oltre all'eliminazione c'è la fine di uno dei cicli più vincenti della storia del calcio.
BARCELLONA - MILAN (ore 20.45, Camp Nou - Barcellona, Spagna)
Jordi Roura, assistente allenatore del Barcellona:
«La partita perfetta è quella che finisce bene e ti porta ai quarti di finale. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra intensità, forza e ritmo. La partita dura 90 minuti, quindi dobbiamo tenere la testa sulle spalle e restare calmi, senza perdere il controllo. Abbiamo visto tante partite che potrebbero essere paragonate a questa, ma ognuna ha le sue peculiarità. Dobbiamo concentrarci sul nostro gioco, ma forse la gara d’andata contro il Milan l’abbiamo analizzata più di qualunque altra. La sfida è molto importante, non solo per me, ma anche per il club, i tifosi e tutta la squadra. Dopo un po’ di risultati negativi, abbiamo avuto una settimana lunga per lavorare e la squadra ha risposto bene. Il Milan non mi ha sorpreso. Andare a Milano è sempre complicato. Non so come giocheranno, ma immagino che cercheranno di difendere il 2-0. Tito Vilanova, come sempre, vive ogni partita con molta intensità. Ora si sta curando, ma è pieno di energia e controlla ogni nostra mossa. Abbiamo analizzato tutto insieme, come se fosse qui. Non è esattamente la stessa cosa, ma usiamo tutta la tecnologia disponibile per rimanere sempre in contatto. Evidentemente, subire gol in casa in Champions League è sempre un problema, ma non vogliamo subirne. Se perdi 2-0, significa che hai giocato male, mentre gli altri hanno giocato bene. Il Milan è il Milan, una grande squadra e un avversario difficile. La partita è stata molto complicata per noi, quindi speriamo di ribaltare le cose e arrivare ai quarti.»
Massimiliano Allegri, allenatore del Milan:
«Tutti conoscono l’importanza della partita. Indipendentemente dal risultato, però, il futuro di questa squadra non cambia. Potremo avere in campo un 94 e due 92. Il giudizio sul progetto non può passare dalla qualificazione o meno. In caso di passaggio avremmo scritto un pezzetto di storia del Milan con una squadra giovane e quindi dovremo giocare con molta fiducia e serenità. Il calcio italiano è diverso da quello spagnolo. Dati alla mano, il Barcellona fa giocare le altre squadre allo stesso modo perché tiene sempre un grande possesso palla. Se saremo bravi a tenerli più lontani dall'area rendendo il loro possesso più sterile, allora potremo fare bene. Giocheremo con i tre giocatori offensivi davanti. Loro ci metteranno molta pressione e cercheranno un gol dall'inizio. Dovremo scendere in campo sapendo che dobbiamo fare un gol, magari due per stare tranquilli. Contro il Barça devi essere bravissimo a livello offensivo e ancora più bravo a livello difensivo. Loro nella fase difensiva concedono molto. Quando giochi contro il Barcellona non sei mai tranquillo. Ero molto curioso di vedere la mia squadra giocare contro di loro. Ora che siamo sul 2-0 voglio vedere come giocheremo questa partita. Mi ritengo fortunato di essere arrivato al Milan dopo soli due anni di serie A e di aver allenato grandi campioni che hanno scritto la storia del Milan. Quest'anno sono partito con un progetto nuovo, bisognava e bisogna avere pazienza con i giovani. Sapere aiutarli nei momenti negativi. Sono contento di ritrovarmi qui e di giocarmi una partita con una qualificazione aperta. Dovremo uscire dal campo senza rimpianti e poi ci dovremo rituffare nel campionato che è l'obiettivo principale. Dobbiamo rimanere tra il secondo e il terzo posto per partecipare ancora alla Champions League. Il Barcellona ha grande esperienza, se guardiamo le presenze che hanno loro rispetto a noi, non dovremmo scendere in campo. Sono molto fiducioso. Indipendentemente dal risultato, la squadra farà una grande partita e con un briciolo di fortuna potremo passare il turno.»
CURIOSITÀ IN CIFRE:
Barcellona e Milan in Spagna, con bilancio di 3 successi del Barcellona (5-1 nella coppa Campioni 1959/60; 2-1 nella Champions League 2004/05 e 3-1 nella Champions League 2011/12), 3 pareggi (1-1 nella supercoppa Europea 1989; 0-0 nella Champions League 2005/06 e 2-2 nella Champions League 2011/12) ed 1 vittoria del Milan (2-0 nella Champions League 2000/01).
Il Barcellona, considerando anche i precedenti contro il Milan, ospita per la 23esima volta una rivale italiana nelle classiche coppe europee e finora ha uno score di 12 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte. L'ultima squadra uscita vittoriosa da Barcellona è stata la Juventus, 2-1 dopo over-time il 22 aprile 2003, in Champions League. Poi sono state 7 le sfide al Camp Nou, con bilancio di 5 successi blaugrana e 2 pareggi. Il Milan, considerando anche i precedenti contro il Barcellona, è alla 25/a trasferta ufficiale in Spagna nelle classiche coppe europee e finora il bilancio rossonero è di 4 successi, 6 pareggi e 14 sconfitte.
L'ultima sconfitta casalinga europea del Barcellona risale al 20 ottobre 2009 quando, in Champions League, fu battuto per 1-2 dal Rubin Kazan: nelle successive 19 partite il bilancio interno catalano è stato di 15 successi e 4 pareggi. Sette vittorie e 3 pareggi nelle ultime 10 gare ufficiali, è il recente score del Milan, che non perde dal 9 gennaio scorso, 1-2 a Torino dalla Juventus in coppa Italia, dopo tempi supplementari.
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLE SQUADRE:
BARCELLONA (4-2-3-1): 1 Valdes, 2 Dani Alves, 3 Piquè, 5 Puyol, 18 Jordi Alba, 16 Busquets, 6 Xavi, 4 Fabregas, 17 Pedro, 8 Iniesta, 10 Messi. (13 Pinto, 14 Mascherano, 21 Adriano, 11 Thiago Alcantara, 7 David Villa, 9 Sanchez, 37 Tello). All.: Roura-Vilanova.
MILAN (4-3-1-2): 32 Abbiati, 20 Abate, 5 Mexes, 17 Zapata, 21 Constant, 16 Flamini, 23 Ambrosini, Montolivo, 10 Boateng, 19 Niang, 92 El Shaarawy. (1 Amelia, 2 De Sciglio, 76 Yepes, 8 Nocerino, 12 Traorè, 7 Robinho, 22 Bojan). All.: Allegri.
Arbitro: l'ungherese Viktor Kassai, classe 1975, internazionale dal 2003. Un solo precedente con il Barcellona, nella finalissima di Londra del 28 maggio 2011, quando i catalani diventarono campioni d'Europa battendo 3-1 il Manchester United. Oltre questo, si contano altri 10 incroci con club iberici nelle eurocoppe, con bilancio di 5 successi spagnoli, 1 pareggio e 4 sconfitte. Il Milan anche conta un precedente con Kassai: 4-0 a San Siro sull'Arsenal in Champions il 15 febbraio 2012; oltre a quello con i rossoneri, l'arbitro magiaro vanta altri 7 incroci con club italiani nelle eurocoppe, con bilancio di 2 successi, 1 pareggio e 4 sconfitte per le nostre rappresentanti.
LA GUIDA AL PROGRAMMA ODIERNO:
La copertura integrale delle partite di stasera sul satellite è assicurata dai canali sportivi di SKY, mentre sul digitale terrestre le reti calcistiche di Mediaset Premium sono già pronte ad ospitare sui propri canali le partite.
Per quanto riguarda la programmazione della Champions League sulle reti in chiaro dalle 23.50 su Canale 5 andrà in onda lo speciale "Champions League" condotto da Marco Foroni. All'interno del programma si potrà assistere alla sintesi del match della squadra italiana con la telecronaca originale tratta dal racconto di Premium Calcio (di Sandro Piccinini e Aldo Serena) le interviste ai protagonisti (di Nando Sanvito, Carlo Pellegatti e Francesca Benvenuti) e tutte le immagini delle altre partite disputate durante la serata di Champions. Il programma è trasmesso anche in live streaming gratuito su www.video.mediaset.it, mentre per la visione su smartphone, iPad o altri dispositivi compatibili basterà scaricare l'app gratuita VideoMediaset.
Sky Sport proporrà Barcellona-Milan, in diretta dalle ore 20.45 su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD. Telecronaca di Maurizio Compagnoni e Massimo Mauro. A bordo campo Marco Nosotti, Alessandro Alciato e Luca Tommasini. E su Sky Sport 1 HD, Sky Calcio 1 HD e Sky SuperCalcio HD, in diretta dalle 14 fino a notte fonda, sarà un vero e proprio "Barca-Milan Day": una lunga marcia di avvicinamento alla gara accompagnerà i telespettatori al fischio d'inizio con contenuti speciali, immagini e gol delle precedenti sfide tra rossoneri e blaugrana, oltre alle interviste esclusive a Stephan El Shaarawy e Massimo Ambrosini.
Per maggiori dettagli sulla programmazione e sui telecronisti dei singoli match vi rimando ai seguenti link pubblicati in anteprima dalle pagine di www.digital-sat.it
- Sky Sport - Ottavi Ritorno Champions League #2: Programma e Telecronisti
- Mediaset Premium - Ottavi Ritorno Champions League #2: Programma e Telecronisti
FC Barcellona vs A.C. Milan ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD (canale 201-251)
Digitale Terrestre: diretta su Premium Calcio (canale 370)
In mobilità: diretta su Sky Go
FC Schalke 04 vs Galatasaray A.S. ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Sport 3 HD e Sky Calcio 2 HD (canale 203-252)
Digitale Terrestre: diretta su Mediaset Premium Calcio 1 (can. 371)
In mobilità: diretta su Sky Go
Diretta Gol Champions League ore 20.45
Satellite: diretta su Sky Supercalcio HD (canale 205)
Digitale Terrestre: diretta su Premium Calcio 2 (canale 372)
In mobilità: diretta su Sky Go
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)