
Formula 1, alle 9 il Gran Premio di Cina in diretta su Rai 1/Rai HD e Sky Sport F1 HD
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (original)
Prima pole position con la Mercedes per Lewis Hamilton e sorriso ritrovato per Fernando Alonso che si toglie di dosso il 'fantasma' di Massa che lo ha superato nelle ultime quattro qualifiche. Questa la fotografia delle qualifiche del Gran Premio di Cina che si correrà alle 9 a Shanghai (diretta su Rai 1/Rai HD e Sky Sport F1 HD)
«È una sensazione incredibile - ha detto il pilota britannico - sono così felice di avere raggiunto la nostra prima pole. Sono in estasi e il mio giro è stato fantastico. Il team ha funzionato bene per tutto il weekend finora e spero che possiamo fare questo anche domani». Una gara quella di Shanghai che si presenta, rispetto ai due precedenti, con l'incognita prestazionale delle gomme soft, al loro debutto stagionale, che hanno segnato le qualifiche. Era stato proprio Lewis Hamilton a criticare gli pneumatici morbidi della Pirelli che, a suo dire, qui in Cina hanno «la vita più breve che mi sia capitato di vedere, con pezzi di gomma che si staccano ovunque, ho fatto un paio di giri e si usurano troppo velocemente».
Lui, come tanti che hanno chiuso la Q3 con le morbide, e dovrà partire con queste gomme al debutto, cercando di tirare il più possibile per risparmiare un pit stop contando su una usura minore delle medie. Per risparmiarle, tutti i piloti hanno offerto il surreale spettacolo di non uscire dai box nella Q3 se non agli ultimi istanti utili. La Ferrari non è sembrata male, molto competitiva. Alonso ha mostrato le sue qualità riuscendo a strappare il terzo posto a Nico Rosberg sull'altra Mercedes, che aveva commesso un errore nel tratto finale.
Lo spagnolo della Ferrari è stato molto regolare nelle libere e nelle qualifiche, portando a casa un buon risultato che fa ben sperare, soprattutto perchè le novità testate dai tecnici di Maranello paiono rispondere. Felipe Massa invece può recriminare, visti i risultati ottenuti nelle libere. Ma la gara è un'altra cosa e la strategia sulle soste cambierà l'assetto. La maggior parte dei team partirà con le morbide per poi passare alle medie tra il sesto e il nono giro; nuovo set di medie tra il 22° e il 26° giro, e ancora medie tra il 39° e 43°.
Stefano Domenicali team principal della Ferrari, ha parlato in esclusiva ai microfoni di Sky Sport F1 HD nel “Paddock Live” post Qualifiche del GP di Cina.
«Abbiamo una buona base per partire, visto che credo che con un passo di gara su una buona partenza si possa fare davvero un risultato importante. Sono contento perché siamo in seconda e terza fila, due macchine davanti è sempre un buon risultato. L’importante è essere lì davanti e combattere perché i punti si fanno nella gara. Vediamo chi avrà ragione, è chiaro che è una strategia diversa. Sappiamo che le gomme morbide durano pochi giri rispetto alle medie. Ad ogni modo, si è visto che non dovrebbe piovere, o prima o dopo bisogna vedere chi farà la scelta giusta. Noi siamo convinti della scelta che abbiamo fatto, sarà interessante vedere come interpreteranno tutti la gara.»
Il campione del mondo Sebastian Vettel, terzo in Q2, sembrava avere il passo giusto, tant'è vero che dalla scuderia gli era stato chiesto di non strafare e stava girando piano quando poi è uscito di pista. Partirà dalla nona posizione. Ultima invece per il suo compagno di squadra Mark Webber, che durante la Q2 ha dovuto parcheggiare la sua Red Bull ai lati della pista per un problema di pressione della benzina e quindi penalizzato per non aver caricato sull'auto il giusto quantitativo di carburante necessario per arrivare in fondo.
Ma entrambi potranno partire, come Jenson Button (che si trova in ottava posizione) con le medie, tentando di risparmiare una sosta. Kimi Raikkonen, che con la sua Lotus si è messo tra Hamilton e Alonso, ha dimostrato di costruire il tempo nel T1, all'avvio sarà pericolosissimo per tutti. Le Ferrari, che purtroppo perdono tutto nel terza parte del tracciato, potranno giocarsi podio e vittoria (partono entrambe sul lato pulito), a meno che Hamilton, partendo davanti, non faccia subito il vuoto con qualche giro da qualifica ben piazzato. L'incognita gomme farà la differenza.
IL GRAN PREMIO DI CINA IN DIRETTA SU SKY SPORT F1 HD
Domenica 14 aprile, si entra nel vivo del Gran Premio di Cina con la terza gara del Mondiale 2013 di Formula 1, in diretta dal circuito di Shanghai a partire dalle 9 su Sky Sport F1 HD (canale 206).
Prima del via, appuntamento alle 7.30 con Sarah Winkhaus e il suo Paddock Live Gara di un'ora e mezza, che anticiperà la partenza con aggiornamenti dal circuito e interviste. Insieme a Sarah, Jacques Villeneuve, mentre la telecronaca sarà affidata a Carlo Vanzini e il commento a Marc Gené e Luca Filippi.
Quattro le differite, in onda alle 12, alle 14, alle 17 e alle 21.30, tutte con l'opzione del mosaico interattivo in Alta Definizione esattamente come per la diretta.
Al termine della gara, alle 11, i commenti e le prime parole a caldo del podio nel Paddock Live Ultimo Giro. Alle interviste dal paddock, si alterneranno le scenografie dello studio condotto da Fabiano Vandone e Marta Abiye, che sveleranno tutti i segreti dell'aerodinamica attraverso le grafiche tridimensionali della Realtà Aumentata. Grazie a questa nuova tecnologia applicata alla Formula 1, avremo l'impressione di vedere irrompere piloti e monoposto in studio al fianco dei conduttori.
Ben 30 ore live concentrate in un unico weekend di gara: solo con Sky Sport F1 HD lo spettacolo dell'UBS Chinese Grand Prix godrà di una copertura eccezionale.
Come tutti i GP del Mondiale 2013, anche il Gran Premio di Cina sarà visibile attraverso i 9 canali del mosaico interattivo in Alta Definizione. È la potenza del tasto verde, che ha aperto il sipario su nove mondi rimasti inesplorati prima dell'avvio del Mondiale 2013 su Sky.
DOMENICA 14 APRILE
- Ore 7.30: Paddock Live Gara (diretta)
- Ore 9.00: Gara Formula 1 (diretta)
in differita alle 12, alle 14, alle 17.00, alle 21.30 con l'opzione del mosaico interattivo HD
in sintesi alle 19.30 e alle 2.30 - Ore 11.00: Paddock Live Ultimo Giro (diretta)
in replica alle ore 16, alle 19, alle 20.30, alle 23.30
IL GRAN PREMIO DI CINA IN DIRETTA SULLA RAI
Saranno nove i Gran Premi che Rai Sport seguirà in diretta: Cina, Spagna, Canada, Ungheria, Italia, Singapore, Giappone, Stati Uniti e Brasile. Tutte le altre gare in programma, saranno visibili in differita integrale di tre ore. Confermate le rubriche "Pit Lane", in onda su Rai2 e "Pole Position" su Rai1 e RaiHD, per vivere le emozioni delle qualifiche e approfondire i pre e post gara.
Tra le tante novità, da segnalare la nuova rubrica "Parco Chiuso", dove attraverso il contributo di ospiti e opinionisti sarà possibile rivivere tutte le emozioni del Gp appena concluso. La conduzione delle rubriche sarà affidata a Franco Bortuzzo, il telecronista sarà Gianfranco Mazzoni supportato dal commento tecnico di Ivan Capelli, Giancarlo Bruno, Giorgio Piola e le interviste saranno a cura di Ettore Giovannelli e Stella Bruno.
Gli eventi per mancanza dei diritti internazionali saranno criptati da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni. Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu.
Domenica 14 Aprile 2013
- ore 08.10 - Automobilismo: Pole Position F1 Gp Cina
(diretta su Rai 1)
Conduce: Franco Bortuzzo, Giancarlo Bruno e Ivan Capelli
In griglia: Ettore Giovannelli e Stella Bruno - ore 09.00 - Automobilismo: F1 GP Cina - Gara
(diretta su Rai 1 e Rai HD)
Telecronaca: Gianfranco Mazzoni, Ivan Capelli, Giancarlo Bruno e Giorgio Piola
Interviste: Ettore Giovannelli e Stella Bruno - ore 10.50 - Pole Position: Il Commento
(diretta su Rai 2)
Conduce: Franco Bortuzzo
In studio a Milano: Roberto Boccafogli, Jean Alesi e Pino Allievi - ore 19.30 - Gran Premio di Cina: Gara
(sintesi su Rai 2)
Telecronaca: Gianfranco Mazzoni, Ivan Capelli, Giancarlo Bruno e Giorgio Piola
Interviste: Ettore Giovannelli e Stella Bruno
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)
F1, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX e marchi associati sono marchi registrati da Formula One Licensing BV, una società del gruppo Formula One.