Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Rai Uno: 'Un uomo in frac', il ricordo di Domenico Modugno

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat.it

T
Televisione
venerdì, 13 luglio 2007 | Ore: 00:00

Dopo i successi dei concerti dedicati a Lucio Battisti e Fabrizio De Andrè, realizzati il primo a Napoli, in Piazza Plebiscito (settembre 2004) e il secondo a Cagliari, all’Anfiteatro Romano (luglio 2005) continuano i tributi ai grandi artisti scomparsi della musica italiana, eventi concepiti nel segno della qualità e del coinvolgimento dei media e del pubblico con 'Uomo in Frac' in onda venerdì 13 Luglio in prima serata su Rai Uno

Artisti che hanno lasciato un grande vuoto ma le cui canzoni acquistano sempre più un sapore immortale. Questi tributi infatti vogliono celebrare soprattutto la musica dell’artista, dando il sapore di un grande concerto popolare piuttosto che affrontare un profilo in stile documentario sul personaggio.

Si è quindi scelto di escludere il ruolo classico del conduttore con la parola, affidata ad attori o agli stessi cantanti ospiti, che assume un significato più poetico, mirato ad esaltare e sottolineare i vari momenti musicali.

Trattandosi di grandi eventi popolari, il vero protagonista del concerto diventa così il pubblico e gli artisti che si alternano sul palco fungono quasi solo come un mezzo per coinvolgere lo spettatore.

Mister “Volare”
Tra i grandi scomparsi della musica italiana Domenico Modugno rappresenta in assoluto l’artista più completo e più internazionale.

Dire infatti che con brani come “Volare”, “Ciao ciao bambina” (i titoli sono volutamente non quelli giusti), Modugno ha aperto le porte della musica italiana nel mondo è quasi riduttivo. Modugno nasce infatti come attore preparatissimo, lavorando all’inizio della sua carriera in teatro con Eduoardo De Filippo, ed è stato anche protagonista di più di 50 film (uno degli attori più utilizzati da Pier Paolo Pasolini), inimitabile interprete di commedie musicali con Garinei e Giovannini.

50 anni fa ... “Volare” ...
Il 2007 presenta una grande motivazione in più per allestire una manifestazione tributo a Domenico Modugno, in quanto proprio nell’estate del 1957, 50 anni fa, fu elaborata la stesura della canzone “Nel blu dipinto di blu”, conosciuta dai più come “Volare”. Quale situazione migliore quindi per celebrare la canzone italiana più famosa e tradotta nel mondo se non un tributo al suo grande artefice?

Curiosa è la storia di come nacque quell’incredibile miracolo di “Nel blu dipinto di blu”. Si tratta infatti della prima canzone scritta da Franco Migliacci agli esordi della sua gloriosa carriera di paroliere. La prima bozza del testo di “Volare” fu scritta in una calda domenica del luglio 1957 dopo una bevuta solitaria di una bottiglia di Chianti e una notte passata nel delirio ubriaco e nella visione di due stampe di Chagall che erano sulla parete di fronte al letto, che gli fornirono le immagini da cui scaturirono quelle magiche parole.

Amici e collaboratori
Caratteristica dei nostri concerti tributo è la rivisitazione da parte di artisti contemporanei e in alcuni casi all’avanguardia di canzoni appartenenti al passato ... ma in questo caso non si può non coinvolgere personaggi che con lui hanno condiviso gloriosi momenti della loro carriera come Gigliola Cinquetti (vincitrice del festival di Sanremo nella doppia interpretazione di “Dio come ti amo”), Franco Migliacci (coautore di quasi tutto il suo repertorio in italiano), e Enrica Bonaccorti (coautrice de “La lontananza” e “Amara Terra Mia”).

Non solo musica
Un concerto dedicato a Domenico Modugno non potrà quindi tenere conto e valorizzare la poliedricità del personaggio, con un cospicuo utilizzo di materiale di repertorio e di alcuni ospiti in grado di riproporre in scena quegli aspetti recitativi e istrionici che hanno contraddistinto la sua attività.

Tra i principali punti di forza della composizione del cast dello spettacolo ci sarà l’inserimento di uno e più personaggi istrionici e carismatici, come per esempio Giancarlo Giannini, in grado di trasmettere e restituire l’emozione, la forza trascinante e la fisicità teatrale con cui Modugno amava esprimersi.

Relativamente al repertorio originale d’archivio, per esempio una ballata immortale come “Cosa sono le nuvole”, acquisterà sicuramente maggiore emozione se accompagnata dalla sequenza del film “Capriccio italiano” di Pasolini (Modugno su un carretto trasporta Totò, Franco e Ciccio mentre canta la canzone).

Chiaramente il concerto vivrà sui cavalli di battaglia e sulle canzoni più popolari e conosciute al grande pubblico per le quali ci si affiderà ad artisti di grande livello interpretativo in grado di emozionare e di offrire inedite ed appassionate versioni live di questi brani con il supporto dell’ Orchestra sinfonica e ritmica diretta dal Maestro Roberto Colombo.

Un’icona del Mediterraneo
Nato e cresciuto in Puglia, a Polignano a Mare, un suggestivo paesino di casine bianche a picco sul mare, Modugno ha avuto la grande capacità di entrare nel cuore e nella tradizione linguistica e culturale anche di altre regioni, quasi che il provenire dal centro di un angolo di Mediterraneo gli abbia dato la possibilità di sentirsi parte e respirare tutte le coste del suo Paese, una sorta di icona del Made in Italy, di cui ha contribuito ad esportare in tutto il mondo l’immagine e la creatività.

Scrisse così e cantò di pescatori e minatori della Sicilia (in stretto dialetto), diventando anche protagonista del grande successo della commedia musicale di Garinei e Giovannini “Rinaldo in campo”, che narrava l'epopea dell’eroico brigante siciliano Rinaldo Dragonera, e riuscì ad essere protagonista del rinnovamento della canzone napoletana risultando vincitore nel 1964 del Festival della Canzone Napoletana.

Grandissimo e costante nel tempo fu infatti il suo colloquio con la tradizione musicale e canora della Campania con canzoni quali “Tu si' 'na cosa grande”,  “Resta cu' mme”,  “Lazzarella”, “Strada ‘nfosa”, giusto per citarne alcune delle più significative e che rappresentarono quasi una carriera in parallelo, in cui Modugno si avvalse di grandissime collaborazioni, tra le quali va senza dubbio citato Riccardo Pazzaglia, ma va ricordato anche Eduardo De Filippo, il quale scrisse le parole per la bellissima “Scioscia Popolo”, un altro mirabile esempio di quel contatto privilegiato che Modugno amava attribuire al suo primo grande amore artistico, il teatro.

Sotto tutti questi punti di vista la Campania, è davvero uno dei luoghi più adatti per realizzare un evento dedicato a Modugno. E In tale contesto lo spettacolo trova nel Teatro Romano di Benevento una perfetta cornice ambientale sia per il fascino degli scenari architettonici e storici che questa struttura è in grado di offrire, ma anche per la profonda relazione che la lega con l’identità e i temi del grande cantautore: la natura arida, violenta e affascinante che circonda Benevento, le immense distese di campagna, i suggestivi paesini arroccati dove si avverte la fatica e il sudore della gente, la vicinanza del mare e di Napoli, tutti motivi fortemente rappresentati nelle canzoni di Modugno.

Il Teatro Romano di Benevento
Come è ormai consuetudine per le produzioni della Vittoria Cappelli srl, nella progettazione e nella realizzazione di questo tipo di eventi viene attribuita una grande importanza alla scelta della location, nell’intento di aggiungere un sapore magico alla serata in virtù di uno scenario di grande rilevanza storica ed estetica.

Con il pretesto del concerto si vuole offrire così ad un vasto pubblico l’occasione di conoscere monumenti e presenze storiche di grande pregio e interesse, stimolando un’affascinante dialogo e un connubio vincente tra arte, archeologia, cultura e mondo dello spettacolo.

Per il Tributo a Domenico Modugno la scelta è caduta sul Teatro Romano di Benevento, struttura risalente al II secolo d.C. e tuttora in ottimo stato di conservazione, dalle proporzioni grandiose, con i suoi 90 metri di diametro.

Questo teatro, uno dei luoghi più significativi del ricco patrimonio monumentale di Benevento e  oggi centro di manifestazioni musicali e culturali della città, si configura come la sede ideale per ospitare il concerto, non solo perché in grado di offrire una cornice di grande fascino, magia e bellezza, ma anche perché situato nel cuore della Campania, terra particolarmente legata alla biografia e al profilo artistico del grande cantautore che, pur avendo origini pugliesi, può senza alcun dubbio  annoverarsi tra più importanti protagonisti del rinnovamento della musica ed anche del teatro napoletano.

Elenco canzoni
Amara Terra Mia, (Ciao ciao bambina) Piove, Come hai fatto, Cosa sono le nuvole, Dio come ti amo, Io, La donna riccia, La lontananza, Lazzarella, Libero, Meraviglioso, Musetto, Noi lo chiamavamo amore, Notte di luna calante, Oceano, Pasqualino marajà, Resta cu' mme, Scioscia Popolo, Selene, Strada ‘Nfosa, Tu si 'na cosa grande, Vecchio frack, (Volare) Nel blu dipinto di blu.

Cast
Amici e collaboratori: Gigliola Cinquetti (vincitrice con Modugno al Festival di Sanremo: “Dio come ti amo”), Franco Migliacci (autore del testo di “Volare” e altri famose canzoni di Modugno, che ricorderà quei momenti di 50 anni fa), Enrica Bonaccorti (coautrice dei testi de “La lontananza” e di “Amara Terra Mia”).

Momenti recitati: Giancarlo Giannini (la presenza del grande attore rappresenta uno dei punti di forza dello spettacolo ed avrà il ruolo di restituire e di sottolineare con grande intensità emotiva la forza dirompente del Modugno più teatrale ed istrionico).

Grandi interpreti: oltre agli artisti citati sopra, il cast prevede la presenza di alcuni grandi interpreti della canzone italiana di indiscusso valore, aventi tutti caratteristiche e sensibilità diverse, al fine di presentare tutte le varie sfaccettature creative ed espressive di un personaggio poliedrico quale Domenico Modugno. Tutti questi artisti si esibiranno sia singolarmente che dando vita a suggestivi duetti, accompagnati dalla grande orchestra diretta dal Maestro Roberto Colombo. Sergio Cammariere, Fabio Concato, Simone Cristicchi, Dolcenera, Morgan, Neffa, Giulia Ottonello, Antonella Ruggiero, Sara 6.

Canzoni in dialetto e atmosfere mediterranee:
Uno degli aspetti più interessanti del repertorio di Modugno consiste nella sua consistente produzione di canzoni in dialetto, siciliano, pugliese, napoletano, formulando queste ricerche linguistiche anche attraverso un’evidente corrispondenza sonora degli arrangiamenti, densi di riferimenti mediterranei. Da ciò nasce la scelta di affidare alcune di queste canzoni ad ensemble particolarmente ricercati e impegnati in sonorità tipicamente etniche e legate a questo tipo di tradizione musicale mediterranea: Radio Dervish, Raiz, Guitart Quartet.

Orchestra
Come nei precedenti eventi una delle chiavi fondamentali sarà l’esecuzione rigorosamente tutta dal vivo delle canzoni eseguite; tutti gli interpreti saranno quindi affiancati da una grande orchestra sinfonica espressione della città, l’Orchestra Bengio Festival di Benevento, e da una band ritmica, la cui direzione sarà affidata al Maestro Roberto Colombo, che curerà anche gli arrangiamenti.
La band ritmica sarà formata da alcuni tra i più accreditati musicisti e polistrumentisti del panorama musicale italiano: Paolo Costa (basso); Luca Colombo (chitarra); Ivan Ciccarelli (batteria e percussioni); Phil Drummy (fiati e percussioni); Paolo Di Sabatino (pianoforte); Renzo Ruggieri (fisamornica).


Balletto e immagini
In momenti di particolare suggestione dello spettacolo, ispirati dalla poesia delle canzoni eseguite o da speciali interventi ritmici si vedrà la presenza di coreografie originali ideate e curate da Mvula Sungani, nel corso delle quali si esibiranno alcuni danzatori di livello internazionale. I costumi saranno di Giuseppe Tramontano ideate appositamente per queste coreografie. Il concerto sarà poi arricchito da vari inserti  filmati. Naturalmente in questi inserti non mancheranno momenti di repertorio con immagini straordinarie che vedranno protagonista lo stesso Domenico Modugno facendo leva sulla grande risorsa di documentazione video.

Domenico Modugno

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025
  • HbbTV Awards 2025: a Istanbul l’eccellenza internazionale della TV connessa

    L’Associazione HbbTV, una iniziativa globale dedicata alla definizione di standard aperti per la distribuzione di servizi interattivi, sia via broadcast che via broadband, attraverso televisori e set-top box connessi alla rete, è lieta di annunciare che sono aperte le candidature per gli HbbTV Awards di quest’anno. Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025 Il concorso si svolge nell'ambito del tredicesimo...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 09 settembre 2025
  • Generazione Sottovoce su Sky TG24 e NOW: il coraggio silenzioso di chi costruisce il futuro

    Un momento fragile, pieno di incertezze ma anche di slancio: è il tempo sospeso che separa la fine della scuola dall’inizio della vita adulta. Un tempo in cui ci si interroga sul futuro, si fanno i conti con le proprie paure e si prova a immaginare un progetto di vita. È questo il cuore di GENERAZIONE SOTTOVOCE, una coproduzione SkyTG24 e Fondazione Cariplo, con sei interviste realizzate nell’ambito di Azionamenti | Laboratorio di possibilità...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • US PALMESE su Sky e streaming NOW: favola di calcio, riscatto e cuore nel Sud Italia

    Arriva in prima TV su Sky Cinema il nuovo film dei Manetti bros. US PALMESE, una favola sportiva tenera e irresistibile, ambientata nel cuore del Sud Italia, firmata da due maestri del cinema di genere italiano con protagonista Rocco Papaleo, in onda martedì 9 settembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, i Manetti...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Sky domina la grande domenica di sport: Sinner-Alcaraz, F1 a Monza e basket europei

    OTTIMI ASCOLTI PER TENNIS, MOTORI E BASKET NELLA grande domenica di SPORT SU SKY   OLTRE 1 MILIONE 540 MILA SPETTATORI MEDIPER LA FINALE DEGLI US OPEN SINNER-ALCARAZ,4° MIGLIOR ASCOLTO DI SEMPRE PER UN MATCH DI TENNIS SU SKY 3 MILIONI 75 MILA SPETTATORI MEDI SU SKY E TV8PER IL GRAN PREMIO D’ITALIA DI F1 A MONZA LA MOTOGP A BARCELLONA OTTIENE 590 MILA SPETTATORI MEDI CON IL GP DI CATALUNYA 381 MILA SPETTATORI MEDI PER ITALIA-SLOVENIA,AGLI OTTAVI DI FINALE...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 08 settembre 2025
  • DAZN e ACE smantellano Calcio, sito di streaming illegale più popolare in Italia

    L'Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), la principale alleanza mondiale contro la pirateria, in coordinamento con DAZN, ha smantellato con successo Calcio, sito illegale di streaming sportivo in diretta. L’operazione è il risultato di un’indagine congiunta tra ACE e il team antipirateria di DAZN. L’operatore del servizio illegale, con sede in Moldavia, interrompe le attività. Negli ultimi 12 mesi, Calcio ha...
    D
    DAZN
    lunedì, 08 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Sonic 3: Il film, Domenica 7 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il ritmo incalzante di Sonic 3: Il film accende la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) e, per chi preferisce la fascia family, torna alle 21.45 su Sky Cinema Family HD (canale 304). Jim Carrey e James Marsden accompagnano il riccio bl...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨