La programmazione autunnale di LA7 (con video)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat.it (original)
Nella serata di mercoledì scorso, è stato tolto dal direttore, Campo Dall'Orto, il sipario sulla programmazione autunnale di La7, l’emittente leader del gruppo Telecom Italia Media che come al solito aggiunge ai successi della scorsa stagione televisiva, nuove proposte in linea con gli obiettivi e le linee guida del canale tanto apprezzate dal pubblico.
Durante i mesi autunnali su La7, potremo vedere oltre le rubriche di approfondimento, anche l’informazione, e poi anche cinema, sport, scienza e cultura con la giusta dose di intrattenimento, oltre alla grande novità del ritorno in tv di Daniele Luttazzi di cui vi abbiamo già riferito nei giorni scorsi.
- Area News:
Pilastro centrale dell’informazione dell’informazione sul canale rimane il TgLa7 diretto da Antonello Piroso con le numerose edizioni nel corso della giornata e le dirette speciali in occasione di grandi eventi con studi e approfondimenti. Torna la versione autunnale, il 17 Settembre, di Omnibus, il contenitore del mattino pieno di nuovi interessanti temi. Il giorno successivo, il 18 Settembre, Pierangelo Buttafuoco e Alessandra Sardoni lasciano la poltrona della conduzione di ‘Otto e Mezzo’ ai “titolari” Giuliano Ferrara e Ritanna Armeni. Mercoledì 19 Settembre, primo appuntamento stagionale, con Gad Lerner e le sue riflessioni del “L’Infedele”. Al Sabato rimane confermato l’appuntamento con Cognome e Nome, il magazine firmato dalla redazione del TGLA7, che racconta i personaggi della cronaca e del costume. Appuntamenti fissi del palinsesto di LA7 restano La settimana e L’intervista, gli spazi firmati da Alain Elkann.
- Area Realtainment, Cultura e Scienza:
Torna con diverse novità per dodici settimane, il venerdì a partire dal 28 Settembre, Daria Bignardi alla guida delle ‘Invasioni Barbariche’, uno dei cavalli di battaglia del canale.
Il Lunedì sera dal 1° Ottobre, lo spazio in prime time è con ‘Exit - Uscita di Sicurezza’ con la conferma alla conduzione di Ilaria D’Amico per le dodici puntate previste. Torna anche Maurizio Crozza con ‘Crozza Italia’ (dal 14 Ottobre) più orientato alla satira e attento alla realtà.
Le ‘Markette’ di Piero Chiambretti, torneranno sugli schermi di La7 a partire da Gennaio 2008.
Novità per la serata del giovedì a partire dal 13 Settembre con Marco Paolini e Massimo Coppola. Paolini sarà anche il protagonista dello speciale “Il Sergente nella neve”, scritto da Mario Rigoni Stern. Dal 19 ottobre Luca Telese torna a importunare i politici e a provocarli con il suo Tetris: il venerdì in seconda serata per dieci puntate. Mauro Parissone e Roberto Burchielli saranno in onda su LA7 con nuovi film in presa diretta sull’Italia meno nota, il primo dedicato a Libera, associazione fondata da Don Luigi Ciotti per la lotta alla mafia. Nel pomeriggio su La7 impedibile l’appuntamento con “Atlantide”, condotto da Francesca Mazzalai, che torna da lunedì 17 settembre. Domenica 16 settembre sarà la data del ritorno su LA7 di Rula Jebreal che ci proporrà :” Il Miglio verde", quattro puntate per indagare su un tema complesso come la pena di morte, proprio in concomitanza con la richiesta di moratoria italiana all’ONU.

Nell'ultimo mese dell'anno in una puntata de 'L'Impostore' sarà proposta una inchiesta sulla politica e la sua deriva. Giovedì 18 ottobre andrà in onda in prima tv assoluta uno dei più discussi lungometraggi dell’ultima stagione cinematografica, vincitore del Gran Premio della Critica al Festival del Cinema di Toronto: Death of a President. Arriva su LA7 il documentario di fanta-politica, in onda qualche mese fa negli States, che ipotizza l’assassinio di George W. Bush e l’indagine per scoprire e trovare gli esecutori e i mandanti dell’attentato. Grande appuntamento nella seconda metà di settembre su La7 con la prima volta in chiaro del capolavoro di Stanley Kubrick del 1971 “Arancia meccanica”, con interviste inedite a cominciare da Christiane Kubrick, moglie del regista. Tre saranno gli speciali dedicati ad altrettanti grandi registi italiani: Carlo Lizzani, Marco Ferreri e Gillo Pontecorvo.
- Serie Tv:

- Sport:

Ma La7 non è solo tv, infatti oltre al sito ufficiale La7.it che si è via via integrato di nuovi contenuti, sono stati siglati accordi per la distribuzione dei video sia con Google e dal 19 giugno, You Tube.

Tra i più cliccabili nell’area video da segnalare il consueto successo di Invasioni Barbariche e Markette: in particolare, l’Intervista Barbarica di Daria Bignardi a Luciana Litizzetto è stato uno dei contenuti più visti.
Grandi cambiamenti sono previsti per la La7.it nel mese di settembre che proporrà un look grafico rinnovato. I video proposti saranno sempre aperti al commento e all’interazione.
Alle discussioni su temi di attualità, proposte dalle trasmissioni sarà possibile intervenire direttamente da casa grazie all’introduzione di blog e video blog tenuti da alcune delle firme della Rete e del web, come quello di recente apertura a cura di Mario Adinolfi, uno dei blogger più seguiti.
Infine, sempre sul web, verrà inaugurato un nuovo canale realizzato in collaborazione con la testata giornalistica: le video news disponibili saranno continue e tempestive nell’arco della giornata, e sempre aggiornate grazie alle Ultima Ora di ApCom, l’agenzia giornalistica del gruppo Telecom Italia Media
per "Digital-Sat.it"