Un affresco della Russia di inizio Ottocento, nel momento cruciale dell'invasione Napoleonica. Ma anche la vita, l'amore, la morte, il desiderio di vendetta e il perdono, la ricerca della felicità , la volontà di fare il bene e la caduta nel male di ogni uomo.

Un affresco della Russia di inizio Ottocento, nel momento cruciale dellâinvasione Napoleonica che segnò il destino dellâintera Europa.
Questo è GUERRA E PACE, ma non solo: è la vita, lâamore, la morte, il desiderio di vendetta e il perdono, la ricerca della felicità , la volontà di fare il bene e la caduta nel male di ogni uomo.
Ora il capolavoro di Lev Tolstoj arriva in tv in un film in quattro parti, proposto da Raiuno nelle serate di domenica e lunedì, il 21 e il 22, il 28 e il 29 ottobre. Con sei Paesi coproduttori (Italia, Germania, Austria, Francia, Russia e Polonia) GUERRA E PACE è la più grande coproduzione televisiva degli ultimi anni. Le riprese, durate cinque mesi, sono iniziate il 7 agosto 2006 in Lituania, per poi proseguire a San Pietroburgo.
La regia è affidata a Robert Dornhelm, nomination ai Golden Globe con Requiem für Dominik (1990), come miglior film straniero e regista di Into the West (2005), prodotto da Spielberg, I dieci comandamenti e Spartacus (2004). La sceneggiatura è firmata da Enrico Medioli, collaboratore alle sceneggiature di numerosi film di Luchino Visconti e nominato allâOscar per La caduta degli Dei.
Eâ stato inoltre autore dellâultimo capolavoro di Sergio Leone, Câera una volta in America. Hanno collaborato alla stesura della sceneggiatura Lorenzo Favella e lâinglese Gavin Scott. Le musiche originali sono firmate dal polacco Premio Oscar, Jan A.P. Kaczmarek (Finding Neverland, 2004), autore di colonne sonore che da anni lavora ad Hollywood.
Fra i suoi film più famosi ricordiamo Unfaithful (2002), Aimée e Jaguar (1999) e Washngton Square (1997). Nel cast italiano, ad interpretare il Principe Andrej lâattore Alessio Boni. Con lui Violante Placido nel ruolo di Hélène, Valentina Cervi in quello di Maria, Ana Caterina Morariu in quello di Sonia, mentre Andrea Giordana e Toni Bertorelli interpretano il conte Rostov e il principe Kuragin.
Ad interpretare Natasha la giovane star emergente, lâattrice francese Clemence Poesy (Harry Potter e il calice di fuoco). Al loro fianco numerosi attori internazionali tra cui spiccano i nomi di Alexander Beyer (Munich e Good Bye Lenin!) nel ruolo di Pierre, Malcom Mc Dowell (Arancia Meccanica, The Company), nel ruolo del Principe Bolkonsky, e Brenda Blethyn (Orgoglio e Pregiudizio e LâErba di Grace) nei panni di Maria Dimitrievna.
I NUMERI DEL FILM