
Â
Dal nuovo studio di Milano, ideato dalla scenografa Emanuela Trixie Zitkowsky, riparte la settima edizione del programma dedicato alla riflessione sulla tv, che questâanno lancia diverse iniziative.
Â
Prima fra tutte il concorso, coordinato da Paolo Taggi, âCambiamo programmaâ: una grande sfida rivolta a tutti coloro che vogliono innovare il panorama televisivo italiano, cimentandosi nellâideazione di nuovi programmi. Per partecipare alle selezioni è sufficiente inviare alla redazione del Grande Talk (cambiamoprogramma@sat2000.it ), una breve descrizione dellâidea, specificando se è destinata alla sezione intrattenimento o a quella della tv di servizio. Ogni settimana Paola Cambiaghi presenterà in studio due idee televisive inedite, selezionate da un Comitato tecnico, che verranno poi votate dal pubblico attraverso il sito www.grandetalk.it: lâidea più votata accede alla fase successiva.
Nellâultima puntata verranno decretati i vincitori delle due sezioni da una giuria di esperti presieduta da Renzo Arbore, che sarà ospite in studio della prima puntata per presentare lâiniziativa, e Toni Capuozzo e composta da direttori e rappresentanti delle più importanti reti e realtà tv italiane e europee, nonché da Aldo Grasso in veste di critico e docente dellâUniversità Cattolica.
Il premio è la realizzazione di un promo, in italiano e in inglese, che Sat2000 e i suoi partner presenteranno nel corso dei più prestigiosi eventi internazionali a partire dallâautunno 2008. Indipendentemente dal risultato finale, tutte le idee che hanno avuto accesso alla fase di selezione potranno essere opzionate da un panel di acquirenti, che prevede la presenza di direttori di varie reti nazionali e di importanti case di produzione.
Â
Senza rinunciare allâanalisi del panorama tv, e alla riflessione sui grandi temi e sul dietro le quinte del piccolo schermo, Il Grande Talk  proporrà puntate monografiche, dove a fianco di personaggi dello spettacolo, si alterneranno in studio rappresentanti del mondo della cultura con unâattenzione particolare a libri, studi e saggi sulla tv.
Â
Per questa edizione inoltre sono state attivate partnership con diverse realtà legate al mondo tv, come quella con lâAccademia dei Telefilm che ogni anno organizza il Telefilm Festival e con Cinecittà Studioâs, che sponsorizzerà il programma.
Â
Continua e si rinsalda la collaborazione con lâUniversità Cattolica di Milano, dove si svolgerà anche la premiazione del concorso.
Spazio in studio agli studenti-analisti della Facoltà di Linguaggi dei Media,coordinati dal tutor Rocco Moccagatta, che avranno un ruolo sempre più attivo e sviscereranno, divisi in tre gruppi di specializzazione, i meccanismi tv di fiction, intrattenimento e informazione.
Â
Confermato come ospite fisso lâanalista e docente dellâUniversità Massimo Scaglioni, che elaborerà  e commenterà i dati di ascolto e le diverse tipologie di pubblico delle trasmissioni televisive, mentre la professoressa Maria Grazia Fanchi proporrà una serie di servizi e contributi dedicati alla presenza del cinema sul piccolo schermo.
Â
Punto di vista privilegiato sarà come sempre quello di Mirella Poggialini, critica televisiva del programma e di Avvenire, che discuterà insieme agli analisti della composizione dei palinsesti e delle novità proposte dalle reti.
Â
Giunto alla settima stagione, Il Grande Talk â cambiamo programma si conferma come un luogo, nel quale non solo si può ragionare sulla televisione in modo puntuale e super partes, ma anche un laboratorio dal quale nascono nuove idee e modi di fare tv.
 

Il Grande Talk- cambiamo programma è una trasmissione scritta da Alessandro Zaccuri e Luciano Piscaglia. La regia è affidata a Jean Marc Viel.
Â
Sat 2000 è visibile sia sul satellite (pacchetto Sky), sia sul digitale terrestre (piattaforma Rai). La visibilità del Grande Talk è inoltre garantita dalle numerose emittenti locali che aderiscono alla syndication di Sat 2000.  Â