Su Canale 5 Gerry Scotti concluderà domenica 9 dicembre il settimo anno di Chi vuol essere milionario, ma tornerà con Maria Amelia Monti il 19 dicembre nel film tv Finalmente Natale, ispirato alla sitcom Finalmente Soli, lasciando il posto del preserale al game 1 contro 100 condotto da Amadeus.
Ma il bulimico della tv riprenderà il gioco che ha nel cuore, ossia Passaparola, in un'edizione speciale da domenica 16 dicembre alle 20:40 dopo il Tg5 per sette appuntamenti, nello spazio felice di Paperissima sprint (di cui tra l'altro è doppiatore), sperando che Mediaset riprenda in considerazione di riproporlo nella naturale collocazione del preserale.
Italia 1 da domani sera proverà a testare nuovi programmi. Il primo, realizzato dalla redazione de Le iene, è per ritrovare i truffatori: Scappati con la cassa, condotto da Sabrina Nobile con Giulio Golia, Matteo Viviani e Luigi Pelazza, andati a cercarli in giro per il mondo.
Il 18 dicembre Amadeus proporrà una sorta di karaoke, Canta e Vinci, mentre il 1 gennaio sempre in prima serata sarà Federica Panicucci a sperimentare un format giapponese, Mi raccomando, con bambini protagonisti alla prima missione da grandi, mentre Enrico Papi sempre a gennaio testerà Sconfiggi le bionde. Lo stesso Papi da lunedì 10 dicembre sarà sulle orme del grande Mike: La ruota della fortuna, in onda nell'access prime time alle 20:30.
Nel format americano tra i più antichi della tv, Papi avrà accanto l'attrice e modella Victoria Silvstedt. Nell'access di Raiuno fino al 30 dicembre c'é Affari tuoi con Flavio Insinna, che dal 6 dicembre il giovedì sarà coalizzato con Soliti ignoti, quattro speciali in prime time del fortunato game sulle identità da indovinare che, forte del successo della scorsa estate, tornerà dal primo gennaio al posto dei pacchi. Insinna si rifarà a sua volta con tre-quattro speciali di Affari tuoi in prime time a gennaio.
Su Raiuno il 6 dicembre torna Roberto Benigni alle 23, con le letture di Dante (il giovedì, più due speciali il 25 dicembre e il primo gennaio) e dopo Natale arrivano due nuovi show: dall'11 gennaio Bon ton, con dieci vip che saranno educati alle buone maniere; dal 12 gennaio Anni e anni con Conti.
Per la fiction arriveranno Medicina generale 2, Un caso di Coscienza 3 e il nuovo Ho sposato uno sbirro con Flavio Insinna. A gennaio su Canale 5 si riaffaccerà il Bagaglino con il nuovo varietà , mentre per metà gennaio sulla rete ammiraglia Mediaset ripartiranno il più classico people reality, Grande fratello 8 ancora condotto da Alessia Marcuzzi, la cui popolarità a giudicare dal successo dei casting non ha avuto cedimenti e la settima edizione di Amici condotto da Maria De Filippi in prima serata come selezione finale del corso interdisciplinare che mira a far emergere il talento di giovani abili nel ballo, danza, canto e recitazione.
Più avanti, dopo Sanremo, su Canale 5 tornerà anche La Corrida. Per la fiction, si attendono I Cesaroni 2 e Ris 4. Raidue punta sui telefilm (stasera tocca a Lost, da domani all'accoppiata Ghost Whisperer-Desperate Housewives), ma dal 22 dicembre sperimenta anche, il sabato pomeriggio dalle 14 alle 17, Scalo 76 (civico dei nuovi studi di via Mecenate a Milano), ovvero attualità , cultura, multimedialità e musica a fare da filo conduttore.
Conducono Daniele Bossari, Maddalena Corvaglia e Paola Maugeri. Raitre propone domenica in prima tv Cocaina, film shock realizzato in presa diretta da Roberto Burchielli e Mauro Parissone: è il primo di una serie di sei reportage d'autore che proseguirà nel 2008.
Tante le novità per Raitre in seconda serata: il 17 dicembre arrivano le Memorie di Adriano recitate da Giorgio Albertazzi; il 22 parte una serie sui Processi internazionali (si comincia con quattro puntate sugli ufficiali argentini che guidarono il paese tra il 1976 ed il 1983); il 28 Gregorio Paolini racconta La preistoria della tv.