Grandi prime Tv con i protagonisti tanto amati del magico mondo di Disney, speciali natalizi, nuove miniserie e sit-com legate al tema delle feste, lungometraggi animati, trasmissioni interamente dedicate al Santo Natale: durante il periodo piu’ atteso dell’anno, da tanti bambini, le tre Reti Rai, anche quest’anno, dedicano gran parte della loro programmazione proprio a loro.
Su Raiuno, Raidue e Raitre tanti appuntamenti da non perdere dalla Vigilia all’Epifania. I programmi del mattino e del pomeriggio dedicati ai piu’ piccoli aprono ogni giorno con tante sorprese, novita’ e tradizionali contenitori. Ma anche molte prime serate prevedono film avventurosi a misura di bambino.
GLI APPUNTAMENTI SU RAIUNO
Prime visioni assolute, classici di Disney e speciali: anche quest’anno sotto l’albero di Raiuno per il periodo natalizio. Si comincia il giorno della vigilia in prima serata con il film- documentario che ha commosso il mondo “La marcia dei pinguini”, diretto da Luc Jaquet. Racconta l’appassionante avventura del pinguino imperatore nella lotta per la vita contro l’ inverno in Antartico. La voce narrante di Fiorello accompagna i telespettatori lungo questo meraviglioso viaggio. Il film ha vinto l’Oscar 2006 come miglior documentario.
A seguire, Lorena Bianchetti e Cino Tortorella presentano dall’ Antoniano di Bologna il tradizionale appuntamento “Aspettando il Natale”. Partecipa il Piccolo Coro “Mariele Ventre” diretto da Sabrina Simoni.
Il 25 dicembre alle 9.40 sempre dall’Antoniano va in onda “Natale da favola” condotto da Cino Tortorella, Chiara Tortorella e Veronica Maya. Alle 15.00 da non perdere “La carica dei 101”, il film tratto dal classico intramontabile della Walt Disney. Stavolta pero’ gli attori sono in carne ed ossa: una straordinaria Glenn Close nella parte della malvagia Crudelia, Jeff Daniels e Hugh Laurie. La regia e’ di Stephen Herek.
In prima serata,invece, per il fantastico mondo di Disney, viene proposto, in prima visione Rai, il film d’animazione “Gli Incredibili- Una normale famiglia di supereroi”. Le vicende di una famiglia di supereroi, guidati dal pater familias Mr. Incredible, ormai un po’ stagionato, che cerca di condurre una vita normale, ma un giorno e’ costretta a tornare in azione per salvare il mondo. Premio oscar 2005 come miglior film d’animazione e montaggio della colonna sonora.
Il giorno di Santo Stefano alle 14.10 viene proposto il film d’animazione “Pippo nel pallone” e a seguire la commedia “La carica dei 102-Un nuovo colpo di coda” sempre interpretato da Glenn Close e da un bravissimo Gerard Depardieu.
Martedi 1 gennaio, poi, in prima serata va in onda “Herbie - Il Super Maggiolino” (2005) con l’idolo dei giovanissimi Lindsay Lohan, Michael Keaton e Matt Dillon.Una favola carina e divertente, come del resto lo erano gia’ i primi episodi della saga, sempre targata Disney. Stavolta il nuovo proprietario del maggiolino piu’ pazzo del mondo e’ una giovanissima ragazza con la passione delle corse.
Su Raidue durante il periodo natalizio, “Random”, il programma del mattino dedicato ai piu’ piccoli, in onda dalle 7.00 alle 9.45, cambia la sua normale programmazione e propone lungometraggi e speciali animati legati al tema del Natale con molte prime visioni assolute.
Si comincia il 24 dicembre con i “Lunnis” con una divertente puntata del Pirata Lucanero, nella veste di Babbo Natale. Ed ancora, due prime visione dedicate alla magia delle feste: “La vigilia di Natale” e “Pororo e la magica missione di Natale”.
Ma sotto l’albero i piu’ piccoli trovano anche una novita’; “Acqua in bocca” una sit-com animata coprodotta da Raifiction.
Il 25 dicembre apre, poi, la mattina un classico di Disney “Lo scrigno delle sette perle”: 7 storie, tutte accompagnate da una musica fantastica, in compagnia del mitico Paperino. A seguire lo speciale natalizio “ Il piccolo grande apprendista” e ancora un classico “Rudolph la renna dal naso rosso”.
Il giorno di Santo Stefano inizia, invece, con un cartone animato a episodi targato Disney “Bongo e i 3 avventurieri”. Tra i protagonisti l’orsetto Bongo, Topolino, Paperino e Pippo.
Il 27 dicembre emozioni a non finire con “Buzz Lightyear da comando stellare si parte” e il lungometraggio “Piuma il piccolo orsetto polare”.
Il 28 appuntamento con il film di animazione “Hugo star del cinema” e una prima Tv “Kaluoka Hina la barriera incantata”.
Ma le sorprese non finiscono qui: il 31 dicembre da non perdere “Miss Spider”, la vita spensierata di una tenera famiglia di insetti e il primo giorno dell’anno nuovo: “Pimpa una giornata speciale”, un episodio del famoso cagnolino a pois rossi di Altan. A seguire “Le avventure di Winnie the Pooh” con gli amati protagonisti del magico bosco dei 100 acri.
Ed ancora, il 2 gennaio per i piu’ piccoli c’e’ “Babar il Re degli elefanti” e il giorno dopo lo speciale animato prodotto in collaborazione con Raifiction “Marcellino pane e vino” che racconta la storia del piccolo trovatello cresciuto con le amorevoli cure dei fraticelli. La prima settimana del nuovo anno si chiude il 4 gennaio con un doppio appuntamento animato: “Chi ha paura,Monster Mash” e “Pimpi piccolo grande eroe”.
Ma Raidue anche nel pomeriggio e nel preserale propone alcuni tra i piu’ divertenti classici di Disney con i suoi personaggi tanto amato dai bambini: ”Canto di Natale per Topolino”, “Felice Natale”, “Buon Natale Topolino”, “Il weekend di Paperino” e tanti altri.
Il 30 dicembre, poi, alle 19.00 da non mancare “Cenerentola 2”, film a tre episodi sequel del celeberrimo capolavoro del 1950. La vita di Cenerentola, successiva alle nozze e’ narrata attraverso storie che si intrecciano.
Ma anche in alcune delle prime serate della seconda Rete ci sono i fantastici personaggi del mondo di Disney con film da non perdere. Il primo appuntamento e’ il 27 dicembre con il film avventuroso “Il pianeta del tesoro” che vede il quindicenne Jim Hawkins alle prese con una misteriosa mappa che consente di raggiungere un immenso bottino appartenuto al leggendario Capitan Flint. Il 31, invece, un doppio appuntamento animato per la notte piu’ festosa dell’anno con due classici: “Tarzan 2” e “Basil l’investigatopo”, il celebre topo che segue le orme di Sherlock Holmes.
Come è ormai tradizione consolidata, dal 1 al 25 dicembre le finestre quotidiane de I Giorni dell’Avvento, la miniserie animata su bozzetti di Luzzati, aprono ogni giorno la fascia della tv dei ragazzi di Raitre preannunciando un Natale ricco di cartoni, di storie e di sorprese. Tutti i programmi prodotti dalla Terza Rete saranno a tema natalizio: dai servizi del “Gt Ragazzi” alle segnalazioni di “E’ Domenica papà” sulle manifestazioni a tema in giro per l’Italia, dal Videogiornale del “Fantabosco” a “Screensaver”, dalla “Melevisione” a “Trebisonda”.
Parte, poi, il 27 dicembre sempre all’interno di “Trebisonda” “L’oca Cuocarina” una nuova serie di Raifiction, ideata da Ro Marcenaro e animata da Ro e Umberto Marcenaro con la tecnologia 3D e 2D. Cuocarina è una simpaticissima oca che elabora le grandi ricette della cucina italiana cantandole con la voce di Stefano Nosei.
Il nuovo portale www.trebisonda.rai.it offre per i bambini tanti doni ‘virtuali’ e tante proposte per video a tema natalizio: “Cosmopax”, “Caccia a babbo Natale”, “La Vera Storia della Befana”. E per finire, in homepage il calendario dell’Avvento ogni giorno presenta una piccola sorpresa.