Che tempo che fa: De Gregori e Ligabue ospiti delle ultime due puntate
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
sabato, 24 maggio 2008 | Ore: 00:00

Il programma di Fabio Fazio riesce a mettere d’accordo critica e pubblico, fare cultura ed essere allo stesso tempo vincente per gli ascolti che per gli introiti pubblicitari. Nella sua quinta edizione, iniziata il 29 settembre scorso, ha realizzato 66 puntate, ospitato oltre 170 personalità italiane ed internazionali del mondo della cultura, dell’attualità e dello spettacolo, presentate, come sempre da Filippa Lagerback, ha rafforzato il suo cast “comico” con l’arrivo di Antonio Albanese al fianco di Luciana Littizzetto, Paolo Rossi, Antonio Cornacchione e Maurizio Milani.

Tra le tante personalità intervenute in questa quinta edizione, ricordiamo: i due premi Oscar George Clooney e Jodie Foster, Nicoletta Mantovani Pavarotti, nella sua prima e unica intervista dopo la scomparsa del Maestro, Micheal Stipe con i REM, Garry Kasparov, Abraham Yehoshua, Kylie Minogue, Roberto Saviano, Alessandro Baricco, Jacques Attali, Umberto Veronesi, Ben Harper, Ian Mc Ewan, Dario Fo, Daniel Barenboim, Wim Wenders, Andrea Camilleri, Johnny Hallyday, Ken Follett, Antonio Cassano, Naomi Klein, John Grisham, Jane Birkin, Gillo Dorfles, Francesco Guccini, Werner Herzog, Daniel Pennac, Gunter Grass, James Taylor, Uto Ughi, Maurizio Pollini, Lorin Maazel.
Grande la soddisfazione a Raitre per l’ottima performance di Che tempo che fa nella stagione appena conclusa:
“Che tempo che fa è la dimostrazione di come la tv possa coniugare ascolti e qualità, grossi investimenti pubblicitari (rende alla Rai più di quello che costa) e missione di servizio pubblico, divulgazione culturale e satira intelligente”, lo ha dichiarato il direttore di Raitre Paolo Ruffini.
“Il programma – ha continuato il direttore della terza rete – è un esempio di tv intelligente, contemporanea, libera, innovativa, mai trash. Di questo ringrazio Fabio Fazio, e tutti quelli che da cinque anni ormai lavorano con dedizione ed impegno alla trasmissione diventata un marchio inconfondibile di qualità e che contribuisce in maniera determinante al successo della rete”.
Nel corso dell’ultima edizione di Che tempo che fa una serata speciale è stata dedicata al ricordo di Enzo Biagi a un mese dalla scomparsa, altre quattro a Mike Bongiorno, Andrea Bocelli, Eros Ramazzotti e ad Emergency (ospiti Gino Strada e Jovanotti).
E’ proprio in questo filone che si inseriscono le due serate del prossimo weekend, dedicate a due dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano: Francesco de Gregori e Luciano Ligabue.
Sabato 24 maggio, alle 20.20, Francesco de Gregori, dopo un lungo tour teatrale da “tutto esaurito”, partito a novembre dal prestigioso Teatro Malibran di Venezia e terminato nell’aprile scorso, torna, nello studio di Che Tempo Che Fa, con un nuovo album di inediti, Per brevità chiamato Artista, in vendita dal 23 maggio; accompagnato dalla sua band di sei musicisti con cui ha effettuato la precedente tournèe e la prossima, tra luglio e ottobre 2008, esegue dal vivo, nello studio del programma, tre brani inediti (Per brevità chiamato Artista, Finestre rotte, Celebrazioni) e quattro tra i suoi maggiori successi: Titanic, Generale, La leva calcistica della classe ’68 e Vai in Africa, Celestino; musicista e cantautore tra i più noti ed affermati ma anche tra i più schivi e riservati: infatti, le sue apparizioni televisive sono veramente rare; una trentina di dischi al suo attivo, il primo Theorius Campus nel 1972 (con Antonello Venditti), l’ultimo, Left & Right pubblicato nel novembre scorso, a poco più di un anno dal precedente, Calypsos, a sua volta uscito straordinariamente pochi mesi dopo Pezzi, con cui De Gregori ha vinto il Premio Tenco 2005; recentemente un sondaggio lanciato da la Repubblica ha giudicato il suo album Titanic (1982) il più bel disco italiano degli ultimi trent’anni.
Domenica 25 maggio, sempre alle 20.20, sarà la volta, invece, di Luciano Ligabue.
Esce il 30 maggio Ligabue – Secondo Tempo a completare il primo best of della sua ventennale carriera, cd + dvd contenente quindici videoclip ed altrettanti brani tratti da Su e giù dal palco (1997) a Nome e Cognome (2005) oltre a tre inediti: Il centro del mondo, Il mio pensiero e Ho ancora la forza, scritto con Francesco Guccini e da lui pubblicato nel 2000, vincendo nello stesso anno il Premio Tenco come canzone dell’anno; dello scorso novembre è Ligabue – Primo Tempo, comprendente singoli e clip tratti dagli album pubblicati tra il 1990 e il 1995, cioè da quello d’esordio, Ligabue, a Buon compleanno, Elvis oltre a due inediti, Niente paura e Buonanotte all’Italia; accompagnato dalla sua band, con cui ha realizzato il suo primo tour europeo – iniziato il 7 aprile ad Amsterdam e concluso il 28 aprile a Londra - esegue dal vivo, nello studio di Che tempo che fa, due tra gli inediti (Il centro del mondo e Niente paura) e quattro grandi successi: Ho perso le parole, Una vita da mediano, Hai un momento, Dio? e Happy Hour; con gli stessi sei musicisti, il prossimo 4 luglio torna con una lunga tournèe estiva negli stadi italiani; in venti anni di carriera ha venduto oltre sei milioni di dischi, ha tenuto più di seicento concerti, di cui rimane storico quello del 10 settembre 2005 a Campovolo (Reggio Emilia) che ha raccolto 180mila fans, un numero senza precedenti in Europa per un concerto a pagamento di un singolo artista.