SuperQuark, il nuovo ciclo per tutta l'estate su Rai Uno
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Riprende la programmazione del più popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, ideato e condotto da Piero Angela. Torna Superquark, ogni giovedì alle 21.20 per tutta l’estate fino ai primi di settembre.
In apertura i magnifici documentari naturalistico-antropologici della serie francese Ushuaia, oltre agli spettacolari Planet Earth e ai due affascinanti Gange della BBC.
Anche quest’anno gli autori e i registi di Superquark ci accompagneranno a scoprire tesori d’arte e storia come la miniera d’oro di origine romanadi Las Medulas in Spagna, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. O il grandioso complesso delle Terme di Caracalla, che poteva accogliere più di 1500 persone. Nei reportages di Alberto Angela e Michelangelo Pepe.
Andrea Pasquini si è spinto fino all’inospitale (20° sotto zero) arcipelago delle Svalbard a nord della Norvegia, dove si conservano gli esemplari di tutte le colture conosciute utili all’uomo; e Francesca Marcelli ha girato fra i vapori dell’Islanda, che con la geotermia risolve i propri problemi energetici.
Non mancheranno i servizi di approfondimento tecnologico di Lorenzo Pinna, coadiuvato da Caterina Borelli ed Emanuele Angiuli: dal raddoppio del Canale di Panama , visto che il traffico delle merci mondiali avviene per oltre il 95% via mare, alla costruzione del tunnel sotto il Bosforo che collegherà la Istanbul europea a quella asiatica con la ferrovia; nonché la curiosa specializzazione italiana nella costruzione delle montagne russe dei lunapark.
Marco Visalberghi ci aggiornerà sulla terapia genica per curare il Parkinson o sulla prevenzione dell’osteoporosi. Sulla storia della medicina, una nuova rubrica: Contro i nemici invisibili, curata da Giancarlo Di Giovane e Giulia De Francovich, che ripercorre i principali traguardi raggiunti dal progresso medico. Non mancheranno servizi di scienza e società o economia, come quelli sull’imprenditorialità giovanile a Berlino o l’industria del turismo in Spagna di Cristiano Barbarossa..
Giovanni Carrada e Barbara Gallavotti, con Cristina Scardovi e Vanessa Strizzi, ci porteranno notizie dai laboratori della ricerca più avanzata. Per chiarire i concetti più difficili, i consueti esperimenti in studio del fisico Paco Lanciano.
Non mancheranno gli ospiti della rubrica Come si fa, curata da Rossella Li Vigni: dai Swingle Singers, famosi vocalisti inglesi, il cui brano più noto al pubblico italiano è l'Aria sulla quarta corda di Bach, sigla di Superquark; al famoso calciatore ora allenatore e ambasciatore Unicef Gianfranco Zola; dall’organo Hammond di Alberto Marsico al Quartetto d’Archi Bernini; nonché il prof. Giorgio Torri per l’anestesia e la prof. Antonella Polimeni per la prevenzione delle malattie odontoiatriche.
Rinnovata la rubrica, Istantanee dal passato, con lo storico Alessandro Barbero. Ogni puntata avremo un oggetto, presente in studio e nel quadro alle spalle di Piero Angela e del professore, che sarà lo spunto per parlare di dettagli apparentemente insignificanti, ma a volte decisivi: per esempio, la staffa del cavaliere, una delle ragioni della superiorità dei barbari a cavallo.
Tornano la popolare rubrica del prof. Carlo Cannella, che sfaterà alcuni luoghi comuni sull’alimentazione, e quella del prof. Danilo Mainardi, sul comportamento animale.
Superquark sarà anche ricco di piccole rubriche interessanti, come Caleidoscopio, notizie scientifiche flash dal mondo; Ingrandimenti, curiosità di storia; Idee, consigli di letture scientifiche ecc.
LA PUNTATA IN ONDA STASERA:
La prima puntata si apre con un affascinante documentario sull’Etiopia della serie francese Ushuaia. Etiopia, un Paese sorprendente per la complessità dei suoi aspetti; dal territorio mutevole, arido e con grandi lagune di sale; con la valle dell’Omo popolata da uomini e donne, la cui origine sembra risalire alla notte dei tempi, abitata da una fauna unica al mondo. Etiopia, il Paese delle origini.
Archeologia
Nel reportage di Alberto Angela e Michelangelo Pepe, scopriremo la più importante miniera d’oro dell’impero romano, Las Medulas in Spagna, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Tecnologia
A 100 anni dalla costruzione, il Canale di Panama, una delle più grandi opere di ingegneria che unisce l’Oceano Pacifico all’ Atlantico verrà raddoppiato. Prendendo la scorciatoia di Panama, infatti, le navi risparmiano i 15-20 giorni necessari a circumnavigare tutta l’America del Sud. E il traffico delle merci a livello planetario avviene per oltre il 95% via mare.
Gli esperimenti
In relazione al servizio “Canale di Panama”, l'approfondimento scientifico dedicato alle leggi della Fisica. Per chiarire i concetti piu’ difficili, i consueti esperimenti in studio del fisico Paco Lanciano.
Medicina
Quante tazze di caffè fanno bene? Marco Visalberghi, nell’ambito della sua esplorazione delle dipendenze, fisiche o psicologiche, ci illustrerà stavolta la dipendenza dalla caffeina.
Ambiente
Andrea Pasquini si è spinto nell’inospitale (20° sotto zero) arcipelago delle Svalbard a nord della Norvegia, per riprendere un’insolita banca, la banca dei semi, dove si conservano gli esemplari di tutte le colture conosciute utili all’uomo.
Contro i nemici invisibili
Sulla storia della medicina, una nuova rubrica: Contro i nemici invisibili, curata da Giancarlo Di Giovane e Giulia De Francovich, che ripercorre i principali traguardi raggiunti dal progresso medico. Si comincia con il parto.
Come si fa
Questa sera saranno in studio, per la rubrica Come si fa, curata da Rossella Li Vigni: gli Swingle Singers, famosi vocalisti inglesi, il cui brano più noto al pubblico italiano è l'Aria sulla quarta corda di Bach, sigla di Superquark.