News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
domenica, 14 settembre 2008 | Ore: 00:00
.jpg)
Si riparteĀ lunedƬ 15 settembre, alle 12.00 su Raiuno, con una novitaā:Ā il torneo dei cuochi esordienti: 8 grandi chef under 35, ancora poco noti al pubblico televisivo, si scontrerannoĀ in una gara ad eliminazione diretta per designare chi di loro potraā accedere successivamente al torneo dāeccellenza dellā āUovo dāoroā. I loro piatti, realizzati in diretta tv, saranno giudicati dal giornalista eĀ critico enogastronomico Luigi Cremona, dal sommelier Alessandro Scorsone e da una casalinga appassionata di cucina. Confermato, anche questāanno, il Torneo di Qualitaā āUovoĀ Dāoroā,Ā giunto alla seconda edizione.Ā
Ogni settimanaĀ i cuochiĀ del cast del programma si sfideranno realizzando i loro piatti forti, sottoponendosi al giudizio di una giuria composta daĀ massimi espertiĀ delle piuā famoseĀ guide dāItalia: Gambero Rosso, lāEspresso, Michelin, Touring Club e DuemilaVini. Il giovediā la domanda di rito saraā āchi batteraā gli chefā? Ā Un nuovo spazio che vedraāĀ affrontarsiĀ ai fornelliĀ una coppia di concorrenti (amici, colleghi, parenti) con la comune passione Ā per la cucina, ed una nuova coppia fissaĀ di cuochi,Ā Filippo SaporitoĀ ed Ombretta Giovannini, chef della provincia di Arezzo, moglie e marito, che oltre a fare gli onori di casa, saranno chiamatiĀ a difendere il montepremi messo in palio per la sfida.
I termini della gara
La coppia diĀ sfidanti realizzerĆ , in diretta tv, il proprio piatto forte. Ombretta e Filippo, usando gli stessi ingredienti, dovranno realizzarne un altro. Giudice imparziale Anna Moroni che assaggeraā le due preparazioni, ignara di chi sia lāautore, ed assegneraā la vittoria.Ā
Non mancheranno i tradizionali appuntamenti di approfondimento sui fondamentali di gastronomia con LaĀ Scuola di Beppe Bigazzi. Agli studenti dello scorso anno ( le dottoresse nutrizioniste, i giovani chef e lo studente cineseĀ Shou Yang) si aggiungono altri ragazzi,Ā uno russo, uno congolese, uno esperto di dinamiche economiche ed unoĀ Ā Ā che, vivendo da solo, vuole imparare tutti i segreti per fare la spesa spendendo bene i propri soldi.Ā Ā
Ne verrĆ fuoriĀ unā interessante lezione, in cui alle nozioni utili, si sommeraāĀ Ā Ā il confronto generazionaleĀ e quello fraĀ tradizione e modernitĆ”.
Spazio al folklore eĀ allaĀ tradizione campanilistica, il venerdƬ, con le miglioriĀ trattorie italiane che porteranno sapori, colori e calore della provincia nella sfida del Campanile.Uno sguardo, inoltre, alla cucina degli altri Paesi con la gara del Campanile Mediterraneo, unāoccasioneĀ per conoscere e mettere a confronto le diverse cucine dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
Torna lāappuntamento con Sos frigo, il momento in cuiĀ Ā lāabilitaā e la creativitĆ Ā di Anna Moroni , viene messa a disposizione di chi, aprendo il frigo,Ā eā in cerca di idee per il menuā del giorno. In questo spazio, la Moroni e la Clerici Ā cucineranno, in diretta e in tempo reale, ricette semplici e veloci. Confermato il momento dedicato alle grandi ricetteĀ casalingheĀ con Antonella ClericiĀ eĀ le nuove Maestre in cucina ,Ā che sono state il grande successo e la vera novitaā dello scorsa edizione. Alle signore giaā affermate, come la romagnola Alessandra Spisni, la veneta Maria Grazia Caloā,Ā la toscana Susanna Badii, la pugliese Palma dāOnofrio, se ne aggiungeranno altre che porteranno nel programma tante nuove ricette e la loro esperienze dāinsegnamento.Ā Ā
Il venerdƬ ci saraā tempo, anche, per gli approfondimenti dedicati a salute, nutrizione ed alimentazione , con la dottoressa Evelina Flachi eĀ allāerboristeria,Ā con la dottoressa Maria Grazia Spalluto. Spazio, poi, ai suggerimenti per realizzareĀ originali panini a base di carne e di pesce e tante idee curiose e fantasiose per allestire e decorare la tavola.Ā Guido Martinetti, noto gelataio piemontese, proporrĆ gustose ricetteĀ per fare in casaĀ iĀ gelati dāautore,Ā usandoĀ Ā Ā ingredientiĀ semplici e ricercati.
IlĀ sabato della Prova del cuoco
Il sabatoĀ si riconferma lāappuntamento con la cucina delle stelle in compagnia dellā astrologoĀ Branko. E ancora una novitaā: Vietato Assaggiare il nuovo gioco dedicato ai bambini e condotto da Mauro Serio. Quattro bambini saranno messi alla provaĀ per vedere se sonoĀ in grado di distinguere un ortaggio oĀ un frutto usando solo 4 dei 5 sensi, ovvero lā olfatto, il tatto, lāudito e la vista e non il gusto, percheā eā āvietato assaggiareā. Confermato lā appuntamento del sabato con lāalta pasticceria in compagnia del maestro di Minori, Salvatore de Riso, e di altri maestri pasticceri provenienti da Ā tutta Italia. Novitaā del sabato eā il mini cartone animato, dedicato ai bambini: questāanno eā di scena āLāOca Cuocarinaā, una simpatica oca cantante e cuoca che realizzeraāĀ ogni volta una semplice ricetta.
Naturalmente il cuore del programma eā lāimmancabileĀ gara di abilitaā tra i cuochi del Pomodoro Rosso e del Peperone Verde, con la ormai famosa busta della spesa di 12 euro e 20 minuti di tempo per realizzare un menuā.
Un momento di grande importanza per la Prova del cuoco eā stato da sempreĀ il contatto con il pubblico che questāanno si esplicheraā attraverso il telefono ed internet.Ā Ā Ā Spazio dunqueĀ al āRispondeBigazziā: chiunque avesse un quesito da porre avraā a disposizione una segreteria telefonica aperta 24 ore su 24 (0686894541).Ā Beppe Bigazzi risponderaā in diretta durante la trasmissione. Infine, chiunque avesse un quesito legato alla cucina,Ā a ricette e preparazioni, puoā scrivere allāindirizzo mail anna.moroni@rai.it. Anna Moroni risponderaā alle mail in diretta durante il programma. La regia del programma e' di Simonetta Tavanti.Ā