Il pomeriggio di Rai1 con Festa Italiana (Balivo) e Vita in Diretta (Sposini)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

La regia è curata da Salvatore Perfetto.
Festa italiana si presenta quest'anno modificata nella struttura e nell'orario: 185 puntate con oltre due ore di programmazione che trasformeranno il programma da semplice talk-show in vero e proprio varietà dei sentimenti, suddiviso in quattro diverse rubriche: Emozioni, Ti cerco, Personaggi, Bambini.
Emozioni : gli amori, le amicizie e le storie di vita vissuta raccontati con la voce del cuore e selezionati non solo seguendo fatti di cronaca noti, ma anche tra le lettere giunte in redazione. La rubrica darà cosi' volto e voce ai sentimenti, che saranno i protagonisti assoluti di questo spazio.
Ti cerco: capita spesso di incontrare lungo il cammino della propria esistenza persone, che per motivi diversi, segnano momenti importanti della nostra vita, lasciando una traccia indelebile del loro passaggio. Capita pero' che queste persone, nel corso degli anni, si perdano di vista. La rubrica, che aiuterà tutti quei telespettatori che vorranno ritrovare una persona cara, promette incontri emozionanti.
Personaggi : i cantanti, gli attori e i comici di ieri e di oggi, si metteranno a nudo e apriranno la porta della loro vita privata raccontando come vivono i sentimenti, quanto siano importanti nella loro vita e quando, come e per chi il loro cuore ha battuto forte.
Bambini : uno spazio dedicato a tutti quei bambini che hanno voglia di esprimere il proprio talento, sia nella musica come nella recitazione o nel canto, con la possibilità di esibirsi dal vivo in studio. Con i loro genitori conosceremo anche uno spaccato familiare carico di amore, affetto e speranza nel futuro.
Un'altra novita' di questa edizione e' l'abbinamento con la Lotteria Italia. Nel corso di ogni puntata attraverso un gioco in diretta, Caterina Balivo assegnera' due premi dell'importo minimo di mille euro. I telespettatori potranno partecipare chiamando il numero 16463 e digitando il codice riportato sul proprio biglietto nel tagliando 2 o inviando un SMS al numero 483132.
Anche quest'anno non mancherà l'appuntamento dedicato a tutte quelle realtà a lieto fine, gli anniversari, i compleanni; un viaggio ad immagini nell'Italia delle tradizioni, della cultura popolare, delle storie di feste italiane.
La scenografia, curata anche in questa edizione da Alida Cappellini e Giovanni Licheri, si presenta con quattro differenti spazi, uno per ogni rubrica, con postazioni riservate alle telefoniste che risponderanno alle chiamate dei telespettatori durante il corso della diretta e con un'area dedicata alla band musicale, colonna sonora dal vivo di tutto il programma.
Giunta alla sua quindicesima edizione, torna da lunedi' 15 settembre, dal lunedi' al venerdi', alle ore 16.15 su Raiuno, La vita in diretta, che quest'anno vede, per quanto riguarda la conduzione, il passaggio di testimone tra Michele Cucuzza e Lamberto Sposini.
Anche in questa edizione il programma manterrà intatta la sua caratteristica principale, il riuscito mix tra cronaca, sociale e intrattenimento, temi che hanno consentito a La vita in diretta di diventare, negli anni, leader tra i programmi della fascia pomeridiana, raggiungendo una media di ascolto nella scorsa stagione del 25% di share con picchi che hanno toccato il 34% e rendendo accessibili al suo tradizionale pubblico anche temi complessi e impegnativi: dalla missione di pace italiana in Libano all'inchiesta sullo schiavismo in Italia; dalle truffe agli anziani alla rivolta dei giovani calabresi contro la ‘ndrangheta; dall'inquinamento ambientale al disagio giovanile; dalla difficile integrazione degli stranieri nel nostro paese alle inchieste sul carovita; dall'inchiesta sui graffitari a quella sul lavoro minorile; dalla tratta delle schiave dell'est agli incidenti sul lavoro; dall'abusivismo edilizio al caro-casa, solo per citarne alcuni.
Ospitando in studio per commentare gli argomenti trattati di volta in volta giornalisti come Piero Angela, Denise Pardo, Mario Orfeo, Roberto Napoletano, Furio Colombo, Pino Buongiorno ed esponenti politici come Pierferdinando Casini, Francesco Rutelli, Roberto Formigoni, Margherita Boniver, Rosa Russo Jervolino, Diego Cammarata, Valter Veltroni, Franco Frattini.
La nuova edizione, condotta da Lamberto Sposini, nel corso delle sue 181 puntate, proseguirà nella linea editoriale sperimentata con successo la scorsa stagione, dandole tuttavia una forma nuova e ripartendo i contenuti in tre diversi e distinti momenti.
La prima parte si occuperà di fatti di attualità che verranno raccontati da servizi chiusi e commentati con ospiti e dibattiti in studio;
la seconda parte sarà rivolta all'intrattenimento raccontato da una serie di ritratti dei personaggi amati dal grande pubblico, da servizi e collegamenti in diretta realizzati dalla collaudata squadra di inviati del programma e con aggiornamenti e interviste ai protagonisti del mondo dello spettacolo;
la terza ed ultima parte sarà dedicata invece all' approfondimento di fatti di cronaca, all'analisi dei temi di indagine sociale, dalla sicurezza al degrado nelle citt à , dal disagio giovanile ai problemi delle famiglie italiane.
Il tutto utilizzando un linguaggio comprensibile al grande pubblico che si potrà sentire spettatore e insieme protagonista.
La vocazione poi al racconto dei fatti verrà accentuata dal potenziamento dei mezzi tecnici, e in particolare dalla possibilità di tempestivi collegamenti in diretta da ogni parte d'Italia, grazie anche alla sinergia con le redazioni della Tgr.
La vita in diretta , che andrà in onda dallo studio 3 di via Teulada a partire dal 15 settembre, in diretta su Raiuno, dal lunedì al venerdì alle ore 16.15, è un programma firmato da Daniel Toaff, con la collaborazione di Antonella Delprino, Michele Gambino, Sabrina Quaranta, Lamberto Sposini, Cesare Zavattini.
La scenografia, completamente rinnovata rispetto allo scorso anno, è curata da Alida Cappellini e Giovanni Licheri; la regia è di Giuseppe Bucolo.