Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

T
Televisione
domenica, 30 novembre 2008 | Ore: 00:00
Il Pontefice che ha traghettato la Chiesa nella modernità, ma la cui vita riflette l’intera storia d’Italia dal fascismo agli anni di piombo, nel film che Raiuno propone in due parti Giovanni Battista Montini è interpretato da Fabrizio Gifuni. La regia è di Fabrizio Costa.

Dopo Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Rai Fiction e Lux Vide presentano il film Paolo VI - Il Papa nella tempesta, due puntate in onda su Raiuno il 30 novembre e il 1 dicembre in prima serata. Ad impersonare la figura dell’uomo che salirà al soglio pontificio nel ’63, ma la cui vita riflette l’intera storia d’Italia dal fascismo agli anni di piombo, il regista Fabrizio Costa ha scelto Fabrizio Gifuni. Tra gli altri interpreti: Mauro Marino nei panni di Don Pasquale Macchi; Antonio Catania in quelli di Padre Giulio; Mariano Rigillo e’  il Cardinale Tisserant; Claudio Botosso Roberto Poloni, Fabrizio Bucci Matteo Poloni; Luca Lionello Don Leone; Sergio Fiorentini il Cardinale Gasparri e molti altri. La  sceneggiatura è firmata da Francesco Arlanch, Maura Nuccetelli e Gianmario Pagano.   

Le riprese di “Paolo VI†sono durate otto settimane. Dopo le prime quattro nella Tuscia il set si e’ trasferito in Puglia e a Matera, dove sono state ricostruite le ambientazioni dei viaggi papali in Terra Santa e in India, da Madre Teresa.

A Viterbo sono stati ricostruiti gli appartamenti privati del Pontefice nella cornice di Villa Lante a Bagnaia, una della maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano.

“Paolo VI -dicono gli autori- è il Pontefice che ha traghettato la Chiesa nella modernità. Fu il primo Papa a viaggiare in aereo toccando tutti i continenti. Il primo Papa a tornare nella terra di Gesù. Il primo a riabbracciare il Patriarca ortodosso.  Il primo Papa a parlare alle Nazioni Unite. Un uomo del dialogo e del confronto, uomo di fede e di libertà. Portò a complimento il Concilio voluto dal suo predecessore, offrì al mondo il messaggio della Populorum Progressio per richiamare gli uomini alla giustizia sociale in un mondo che stava cambiando per sempre. E a quegli stessi uomini disse una parola esigente sull’amore con l’enciclica Humanae Vitae. Uomo di amicizia e di pace, accettò il dolore dell’incomprensione per amore della Verità, ma volle anche rivolgersi alle Brigate Rosse, pur di salvare la vita di un uomoâ€.

LA STORIA

Prima Puntata

Si avvicina la Pasqua del 1978 e Paolo VI sta scrivendo una meditazione sulla Via Crucis, quando riceve la terribile notizia del rapimento di Aldo Moro, che per lui è sempre stato come un figlio. Il Papa cerca di fare tutto il possibile per salvare l’amico, ma i tempi sono strettissimi e su Moro pesa una condanna a morte.

Il dolore porta il Papa indietro negli anni, fino a quel 1924 in cui il rapimento dell’onorevole Matteotti fa capire al giovane Don Battista Montini e ai suoi studenti della Fuci che il fascismo sta rubando loro la libertà.

Subito dopo il padre di Don Battista, Giorgio Montini, lo persuade ad entrare come minutante in Segreteria di Stato Vaticano. Una volta al cospetto di Pio XI Montini comprende subito la difficoltà del suo apprendistato. Non potrebbe infatti sopportare lo scrupolo di aver collaborato al buon esito dei Patti Lateranensi con Mussolini, se non fosse per il sostegno di padre Giulio Bevilacqua, suo confessore ed amico da lungo tempo.

Il fascismo è in ascesa e Montini vede con i suoi occhi le aggressioni agli studenti della Fuci da parte degli squadristi, ma la protesta che scatena successivamente porta solo i suoi superiori a ordinargli di trascorrere qualche tempo a Brescia dalla famiglia.

Quando, dopo il breve soggiorno a Brescia, torna in Vaticano, il nuovo segretario di Stato Pacelli lo prende con sé e a Don Battista sembra possibile un nuovo inizio. Pur sotto la dittatura infatti i giovani cattolici riescono comunque a nutrire forti speranze per il futuro, e fra essi c’è proprio il giovane Aldo Moro.

Quando anni dopo Pacelli viene eletto Papa la commozione è grande, ma ad essa si aggiunge presto l’apprensione per la guerra imminente. Don Battista capisce presto che dare consigli al Papa, è molto diverso che essere Papa.

Il radiomessaggio di Pio XII per scongiurare la guerra, la sua visita a San Lorenzo dopo i bombardamenti e poi la folla di Roma che acclama al Pontefice che non è fuggito, sono per Montini esperienze indelebili.

Finita la guerra, si apre una nuova stagione per l’Italia e Don Battista è convinto che giovani cattolici come Roberto, uno dei ragazzi più affezionati, ed Aldo, guidati da De Gasperi, potrebbero contribuire al bene del Paese.

Anche Papa Pacelli infatti approva la nascita della Democrazia Cristiana, ma poi, nelle elezioni comunali del 1952, non concepisce che il partito rifiuti di allearsi con le forze di destra come auspicato in Vaticano.

Poco dopo quei fatti, Pio XII nomina Montini arcivescovo di Milano, ma il giorno del suo ingresso in una delle diocesi più popolose del mondo avviene sotto l’auspicio di una pioggia fitta e battente.

Montini da subito si accorge dei problemi delle parrocchie milanesi e vorrebbe lasciare il segno di una Chiesa che si apre ai bisogni dell’uomo per costruire una nuova civiltà dell’amore. Per questo non ha paura di mettere piede anche in una fabbrica di Sesto San Giovanni, che chiamano la Stalingrado d’Italia.

Nel 1958, muore Pio XII e lo Spirito Santo chiede al cardinale Roncalli di salire al soglio di Pietro. Giovanni XXIII dona a Montini la porpora cardinalizia, ma soprattutto fa al mondo il dono del Concilio: una nuova primavera per la Chiesa.

Quando iniziano i lavori Montini scende a Roma e vi partecipa attivamente, ma non può prevedere che il Signore possa chiedere a lui di portarli a termine. Giovanni XXIII infatti muore prima che il Concilio venga ultimato e Montini viene eletto Papa con il nome di Paolo VI.

Subito fa scalpore il suo primo gesto da pontefice: la decisione di mettere all’asta la tiara pontificia e di devolvere il ricavato ai poveri. Un gesto che il Papa fa con estrema naturalezza.

Paolo VI vorrebbe essere all’altezza della scelta profetica di Papa Giovanni e quindi portare a compimento il Concilio Vaticano II, pur nell’enorme difficoltà di conciliare istanze spesso molto distanti.

Seconda puntata

Il Papa riceve una lettera di Moro: Aldo fa appello al pontefice affinché vengano accolte le richieste dei Brigatisti. Grande è il dilemma morale di Paolo VI. Cosa fare? In un momento così drammatico il Papa ritorna con la mente al passato, alla sua amicizia con Moro e alla difficile decisione di tenere aperto il Concilio.

Il Concilio, infatti, rischiava di spaccarsi per le diverse posizioni al suo interno ma Paolo VI impugna la situazione invitando i padri conciliari ad una pausa di preghiera. Il papa da parte sua decide di recarsi a Gerusalemme, per ritornare alle origini del cristianesimo. È la prima volta che un Papa prende l’aereo!

Il viaggio in Terra Santa si rivela un successo, e al suo ritorno a Roma il Papa trova a accoglierlo una folla festante. Sarà il primo di numerosi viaggi, fra cui l’India di Madre Teresa, in cui Paolo VI toccherà con mano i problemi che affliggono i fedeli nelle diverse parti del mondo. I padri conciliari intanto hanno raggiunto degli accordi su diversi temi: la Chiesa comincia a mettersi al passo coi tempi.

Alcune questioni rimaste aperte tuttavia spingono Paolo VI a scrivere due encicliche, una sulla famiglia e l’altra sulla società.

Né la Populorum Progressio, né l’Humanae Vitae però vengono capite dall’opinione pubblica e da parte della stessa Chiesa. Intanto è scoppiata la guerra in Vietnam e imperversano le manifestazioni giovanili del ’68. Anche Matteo, il figlio di Roberto e Maria, prende parte agli scontri. Per Paolo VI è il momento più triste: il mondo sembra impazzito e il dialogo inutile.

In questo clima Paolo VI riceve la visita di Maria che gli chiede di incontrare il figlio. Matteo però viene arrestato e  Roberto ottiene la sua scarcerazione, la distanza fra i due è incolmabile e il ragazzo se ne va di casa.

Il papa incontra Wojtyla, preoccupato perché in Polonia viene impedita la costruzione di nuove chiese. Wojtyla nonostante tutto si mostra ottimista nel continuare sulla strada del dialogo. Intanto Maria va in cerca di suo figlio, e lo esorta invano a incontrare il Papa. Don Macchi sottopone al Papa il lungo elenco di sacerdoti che chiedono la riduzione allo stato laicale: fra essi purtroppo c’è don Leone, con cui Paolo VI ha un colloquio molto doloroso.

Subito dopo Matteo si reca dal Papa. Non è una richiesta d’aiuto ma un duro confronto, dal quale Paolo VI non si tira indietro. Ma il dialogo sembra fallire ancora. Paolo VI è amareggiato, mentre guarda in TV le immagini della strage di piazza Fontana a Milano, proprio davanti all’arcivescovado. Sembra che Dio stia in silenzio. Paolo VI si ritira in preghiera e sogna di essere sulla Via Dolorosa, sale quei vicoli come fece lo stesso Gesù e vede i volti di tutti coloro che sono stati per lui motivo di contraddizione ed arriva al Calvario dove vede risplendere le tre croci.

Risvegliatosi improvvisamente dal sogno, Paolo VI è rincuorato, ora ha capito la sua missione.
Ispirato da una lettera di Wojtyla, che annuncia finalmente la costruzione della Chiesa a Nova Huta, Paolo VI decide di scrivere una lettera alle Brigate Rosse. Il Papa ha scelto ancora una volta la strada del dialogo. A Matteo, intanto, viene proposto di effettuare un attentato armato contro una caserma dei carabinieri: è un punto di non ritorno che il giovane è pronto ad accettare. L’indomani viene trasmessa la lettera del Papa ai brigatisti, ma passano i giorni e l’appello sembra cadere nel vuoto.

Moro viene giustiziato e per Paolo VI è un colpo durissimo. Alla messa di suffragio, le parole del pontefice risuonano cariche di dolore. Qualche giorno dopo però Matteo torna inaspettatamente a far visita al Papa, il ragazzo confessa a Paolo VI che la sua lettera ai brigatisti gli ha salvato la vita. Gli occhi del Papa si velano di gioia e speranza.
Il Papa celebra insieme ai giovani il suo anniversario di sacerdozio. Nonostante le sue precarie condizioni di salute, si getta in mezzo a loro in un appassionato abbraccio facendosi avvolgere come il chicco di grano che solo morendo può germogliare di nuovo.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊ï¸

  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025
  • HbbTV Awards 2025: a Istanbul l’eccellenza internazionale della TV connessa

    L’Associazione HbbTV, una iniziativa globale dedicata alla definizione di standard aperti per la distribuzione di servizi interattivi, sia via broadcast che via broadband, attraverso televisori e set-top box connessi alla rete, è lieta di annunciare che sono aperte le candidature per gli HbbTV Awards di quest’anno. Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025 Il concorso si svolge nell'ambito del tredicesimo...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 09 settembre 2025
  • Generazione Sottovoce su Sky TG24 e NOW: il coraggio silenzioso di chi costruisce il futuro

    Un momento fragile, pieno di incertezze ma anche di slancio: è il tempo sospeso che separa la fine della scuola dall’inizio della vita adulta. Un tempo in cui ci si interroga sul futuro, si fanno i conti con le proprie paure e si prova a immaginare un progetto di vita. È questo il cuore di GENERAZIONE SOTTOVOCE, una coproduzione SkyTG24 e Fondazione Cariplo, con sei interviste realizzate nell’ambito di Azionamenti | Laboratorio di possibilità...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • US PALMESE su Sky e streaming NOW: favola di calcio, riscatto e cuore nel Sud Italia

    Arriva in prima TV su Sky Cinema il nuovo film dei Manetti bros. US PALMESE, una favola sportiva tenera e irresistibile, ambientata nel cuore del Sud Italia, firmata da due maestri del cinema di genere italiano con protagonista Rocco Papaleo, in onda martedì 9 settembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, i Manetti...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Sky domina la grande domenica di sport: Sinner-Alcaraz, F1 a Monza e basket europei

    OTTIMI ASCOLTI PER TENNIS, MOTORI E BASKET NELLA grande domenica di SPORT SU SKY   OLTRE 1 MILIONE 540 MILA SPETTATORI MEDIPER LA FINALE DEGLI US OPEN SINNER-ALCARAZ,4° MIGLIOR ASCOLTO DI SEMPRE PER UN MATCH DI TENNIS SU SKY 3 MILIONI 75 MILA SPETTATORI MEDI SU SKY E TV8PER IL GRAN PREMIO D’ITALIA DI F1 A MONZA LA MOTOGP A BARCELLONA OTTIENE 590 MILA SPETTATORI MEDI CON IL GP DI CATALUNYA 381 MILA SPETTATORI MEDI PER ITALIA-SLOVENIA,AGLI OTTAVI DI FINALE...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 08 settembre 2025
  • DAZN e ACE smantellano Calcio, sito di streaming illegale più popolare in Italia

    L'Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), la principale alleanza mondiale contro la pirateria, in coordinamento con DAZN, ha smantellato con successo Calcio, sito illegale di streaming sportivo in diretta. L’operazione è il risultato di un’indagine congiunta tra ACE e il team antipirateria di DAZN. L’operatore del servizio illegale, con sede in Moldavia, interrompe le attività. Negli ultimi 12 mesi, Calcio ha...
    D
    DAZN
    lunedì, 08 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI ðŸ“

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Sonic 3: Il film, Domenica 7 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il ritmo incalzante di Sonic 3: Il film accende la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) e, per chi preferisce la fascia family, torna alle 21.45 su Sky Cinema Family HD (canale 304). Jim Carrey e James Marsden accompagnano il riccio bl...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨