LA SINOSSI:
Meta' anni 80. Enzo Ferrari, ormai vecchio, trova nel proprio ufficio un uomo che dichiara di essere un giornalista. Dopo un'iniziale diffidenza, Ferrari inizia a ripercorrere la propria esistenza: i primi modellini in legno con cui gareggia sotto i portici modenesi; l'officina prima gestita con il fratello che morirà durante la prima guerra mondiale e poi venduta per fondare una propria scuderia di auto; il viaggio a Torino che gli farà incontrare la moglie Laura e l'incontro con Nuvolari che lo porterà a costruire auto finalmente competitive.
Avendo dei sospetti il Drake chiede al figlio Piero di indagare sul giornalista il quale si rivelerà essere in realtà un pilota in cerca della grande occasione.
Amareggiato, Ferrari ha un violento litigio con l'uomo che lo porterà a parlare del proprio privato, degli anni del fascismo, delle leggi razziali ed a mettere a nudo i dolori che i dolori gli ha riservato con la moglie del figlio Dino, la doppia vita che ha dovuto condurre con da un lato la moglie e dall'altro Lina, la madre di Piero e la perdita di un pilota che considerava un terzo figlio Gilles Villenueve.