News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
lunedì, 26 gennaio 2009 | Ore: 00:00

“Caravaggio, l’eredità di un rivoluzionario” ripercorre la vita, le opere, e i misteri legati a questo straordinario artista, e ne identifica l’influsso su molti aspetti dell’arte contemporanea.
Il documentario è stato realizzato con il contributo di prestigiosi esperti, tra i quali il tre volte premio Oscar per la fotografia Vittorio Storaro, che illustra la modernità degli studi di luce compiuti dall’artista e l’importanza che questi hanno avuto per i suoi lavori cinematografici, e autorevoli giornalisti, critici e studiosi d’arte come Nicola Spinosa, Mina Gregori, Claudio Strinati, Timothy Verdon, Angela Vettese, Marco Carminati, Hermann Nitsch, Philippe Daverio, Carlos Basualdo, Francesca Cappelletti, Filippo Maggia, Philip Lorca di Corcia.
Prezioso intervento del premio Oscar per la fotografia Peter Suschitzky, che ha ricreato in studio il celebre dipinto “La Cena in Emmaus” del 1906, con l’aiuto di comparse e ha descritto l’uso della luce utilizzato dal Caravaggio con l’ausilio delle luci del cinema.
Il documentario è stato realizzato grazie a LA7, SRG-SSR-idee Suisse, Arte, TSI Televisione Svizzera, che hanno voluto contribuire alla conoscenza di un grande artista, con una prestigiosa co-produzione europea. Oltre che su La 7 per il pubblico italiano, il documentario verrà trasmesso anche in Svizzera, Francia e Germania.
Autore e regista del documentario è Massimo Magrì, noto documentarista e docente all’ UAV di Venezia, la produzione esecutiva è di Alberto Osella.