
Un nuovo modo per fare scienza in televisione attraverso un programma rigoroso e dissacrante in cui tutto viene sottoposto alla verifica degli esperimenti condotti dal Trio.
Mario Tozzi, geologo e Primo Ricercatore del CNR, affronterà un tema per ogni puntata seguito da esperimenti in studio e in esterno, servizi originali e filmati. Ad aiutare i quattro conduttori ci saranno anche i ricercatori precari de La Sapienza di Roma.

I quattro conduttori saranno assistiti dagli spiriti guida del programma, presenti nella scenografia ed evocati a seconda delle necessità per aiutare negli esperimenti. Eccone alcuni: Galileo Galilei, Charles Darwin, Albert Einstein e Arthur Eddington, Gene Wilder alias Frederick Frankestin (con Igor), Frank Zappa, Marie Curie e Maria Montessori.
In ogni puntata ci sarà un ospite in studio: si comincia con Capone, musicista napoletano che trasforma oggetti di scarto e spazzatura in strumenti musicali come ad esempio la Mazzarra (chitarra fatta con pezzi di parquet), il Basso da Ponte (basso fatto con parquet, piastre di ferro riciclato, catarifrangenti stradali) e la Buatteria (batteria di bidoni della spazzatura, fusti metallici e ferraglie di ogni genere).
La Gaia Scienza con Mario Tozzi e il Trio Medusa
Un programma di: Cristoforo Gorno
Scritto con: Riccardo Mazzon, Edoardo Camurri, Matteo Pesamosca
Regia: Andrea Doretti
Produttore esecutivo: Cristina Urbani
Direttore di produzione: Cristina Baracchi
Scenografia: Dario Cavaletti


Un programma di: Cristoforo Gorno
Scritto con: Riccardo Mazzon, Edoardo Camurri, Matteo Pesamosca
Regia: Andrea Doretti
Produttore esecutivo: Cristina Urbani
Direttore di produzione: Cristina Baracchi
Scenografia: Dario Cavaletti


