
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat

Ricco anche il contributo di attori che saliranno sul palco tra cui, Pierfrancesco Favino, Valeria Solarino e Claudia Gerini. Il concerto del Primo Maggio è organizzato da Primata srl.Â
Per leggere la scaletta completa del concerto con gli orari di tutte le esibizioni sul palco dei vari artisti clicca qui
L'EVENTO IN DIRETTA TV, RADIO E SUL WEB
La diretta televisiva di RaiTre prenderà il via dalle 15.15 alle 16.00, con l'Anteprima del concerto condotta da Paolo Belli, che canterà anche un brano con la sua Big Band. Inoltre, vedrà la partecipazione dei vincitori del concorso "Primo Maggio Tutto l'Anno", la Rassegna nazionale che dà la possibilità agli artisti emergenti di esibirsi sul Palco di Piazza San Giovanni. La finale della rassegna che decreterà i tre vincitori si è tenuta il 27 e il 28 aprile. A esibirsi quest'oggi saranno quindi i Bsbe (Lazio), i Diva Scarlet (Emilia Romagna) e i Famelika (Sicilia)
Â
Con la regia di Stefano Vicario e la parte autorale affidata a Sergio Rubino e Paolo Biamonte, la diretta del Concerto del Primo Maggio “Il mondo che vorreiâ€, proseguirà  dalle 16.00 alle 18.51 e dalle 19.58 alle 24.00, interrotta solo dall'edizione del Tg3 delle 19.

Radio1 si occuperà della ricorrenza attraverso alcuni spazi della sua programmazione. Dalle 9.05 alle 9.55 “Radio Anch’io†dedicherà la puntata all’evento. Dalle 10.38 alle 11.35 uno Speciale parlerà della Festa dei Lavoratori e dalle 12.22 alle 12.57 si collegherà per seguire i preparativi del Concerto e per raccontare come la piazza vive la manifestazione.
Anche la programmazione di RaiNews24 sarà quasi interamente dedicata alla ricorrenza. In mattinata, diretta dall’Aquila per i comizi confederali di CGIL,CISL e UIL. Durante tutta la giornata, collegamenti in diretta con gli inviati di RaiNews24 nelle zone colpite dal sisma, per interviste, analisi e inchieste su come l’Abruzzo così duramente colpito, vive la giornata. Alle 17.30, puntata speciale di “Orso o Toroâ€, la rubrica quotidiana di approfondimento economico, interamente dedicata alla Festa del Lavoro. A partire dal primo pomeriggio, collegamenti in diretta con piazza San Giovanni in Roma, per il concerto. RaiNews24 oltreché su satellite e digitale terrestre può essere seguito in diretta streaming sul sito Internet www.rainews24.it.
Rai.it renderà disponibile il concerto per tutta la durata dell’evento sul portale www.rai.tv.
PAOLO RUFFINI: SENZA LA RAI IL CONCERTO NON SAREBBE LO STESSO
«Anche quest'anno sono orgoglioso perché questo è un concerto ma è anche un evento televisivo e un evento “di piazza†legato ad un tema significativo come il lavoro». Ad affermarlo è Paolo Ruffini, direttore della terza rete Rai nell'ambito della conferenza stampa per la presentazione del concerto del Primo Maggio. «E' un modo di intendere il servizio pubblico: senza la Rai e Raitre il concerto non sarebbe lo stesso. Quest'oggi tutto il palinsesto sarà connotato dalla diretta: è un modo di raccontare, di fare televisione illuminando la realtà . Non bisogna mai scambiare il mezzo che si usa per l'oggetto. E oggi ci saranno i lavoratori di Raitre e della produzione Rai.
Il concerto verrà ripreso in alta definizione e, in questo formato, si potrà vedere sul canale test nei luoghi dove è già presente il digitale terrestre: Sardegna, Trento e Torino. Nel resto del paese sarà visibile nel formato tradizionale. Il concerto verrà trasmesso su Radio2 e Rai Italia e in diretta sul sito di Rainet.
Ricordo oggi i mezzi che la produzione Rai ha messo a disposizione: dieci telecamere di cui una Flycam che garantisce duecento metri di percorsi da quaranta a venti metri di altezza e una su braccio tecnocrame lungo fino a 13 metri, quaranta unità tra tecnici e operai e un pullman full digital hd. Grazie a questi mezzi tecnici e alla regia di Stefano Vicario sarà possibile una spettacolarizzazione di questo evento che rimane unico ed emozionante».
LA POESIA DI VASCO ROSSI
Caro 1° maggio
Sono felice di partecipare anch’io quest’anno alla festa.
Per me è un “ritornoâ€.
Sono passati 10 anni da quando mi accogliesti tra le tue braccia rock.
Ne è passata di acqua sotto i ponti.
Per me è andata sempre bene e torno con riconoscenza.
Peccato che per il nostro paese non si possa dire altrettanto.
Non vedo un bel clima in giro.
La crisi economica e, soprattutto, la difficoltà per molti di arrivare a fine mese.
Ma anche le conquiste di libertà e convivenza civili,
faticosamente raggiunte negli ultimi decenni,
rimesse in discussione, addirittura a rischio di annullamento.
Non tira una bella aria e non è certo il mondo che vorrei.
Non mi occupo di politica e “governare†tra l’altro
è un termine che non ho mai gradito.
Tu sai quanta importanza hanno per me le parole.
Si dovrebbe dire “amministrareâ€. Sarebbe più corretto.
Dalle mie parti con “governare†s’intende accudire gli animali.
Ma “noi†siamo qui per portarti un pò di gioia
Questo, per me, è il momento della solidarietà .
Vorrei restituire un pò di quello che ho ricevuto.
Sarà una splendida giornata.
 Â
’Il mondo che vorrei’, è anche il titolo della raccolta fondi promossa dall’Associazione Isi Onlus di Cgil Cisl e Uil e finalizzata all’istituzione di borse di studio destinate agli orfani dei morti sul lavoro. Il progetto comprende 4 tipologie di borse di studio: 1.000 euro per gli studenti delle scuole primarie; 1.500 euro per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, 2.000 euro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e 3.500 euro per gli studenti universitari. Il bando per l’assegnazione delle borse di studio verrà pubblicato sul sito www.ilmondochevorrei.org e sui siti di Cgil, Cisl e Uil.
Queste le modalità per effettura una donazione:
Â
3) inviare 1 SMS al numero unico 48585 (che sarà attivo dal 1 al 10 maggio). I costi: 1 € da cellulari Tim, Vodafone, Wind, Tre e Coop Voce; 2 €, invece, chiamando da rete fissa Telecom Italia.