Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

''Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro'', stasera e domani su Rai Uno

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

T
Televisione
domenica, 03 maggio 2009 | Ore: 00:00
Si potrebbe dire che la vita di Mattei è un pezzo di storia di questo Paese e come tale merita di essere raccontata sempre, non è ricattabile da mode, tempi od opportunismi narrativi. Ha in sé un’attualità che non conosce pause.

Ma è anche vero che in questi giorni di scenari economici incerti, di nuove povertà e futuri negati, l’avventura dell’Agip e la nascita dell’Eni, per il modo in cui avvengono, ci offrono un racconto prezioso: la storia di un uomo, ma anche di un pezzo di questo paese, che non ha avuto paura di uscire dalla rassegnazione, sfatare immobilismi secolari e credere che in Italia la sfida della modernità potesse essere accettata e vinta, esattamente come avveniva nel resto d’Europa. Quella di Enrico Mattei e’ una grande storia  italiana che merita di essere raccontata.

Ecco il perché di una fiction su Mattei oggi e perche’ Raiuno dedica alla figura di un grande uomo coraggioso e anticonformista che sognava un paese piu’ moderno e intraprendente, un film in due puntate, in onda domenica 3 e lunedi’ 4 maggio in prima serata, dal titolo Enrico Mattei “L’ uomo che guardava al futuro”.

Massimo GhiniMassimo Ghini e’ il protagonista  nel ruolo di Mattei,  Vittoria Belvedere in quello della moglie Greta. La regia e’ di Giorgio Capitani. Tra gli altri interpreti Franco Castellano, Simone Montedoro, Mirco Petrini, Jose’  Maria Bianco, Giacomo Piperno, Riccardo Polizzy Carbonelli e Sydne Rome. Scritto e sceneggiato da Monica Zapelli, Claudio Fava e Giorgio Mariuzzo, il film e’ una coproduzione Rai Fiction – Lux Vide prodotta da Matilde e Luca Bernabei.

Enrico Mattei è un uomo orgoglioso che vede attorno a sé un paese povero, senza peso sullo scenario internazionale ed economicamente arretrato. E con tenacia trasforma queste debolezze in punti di forza. L’assenza di una tradizione coloniale diventa la possibilità di essere guardati senza pregiudizi. La nostra povertà, la premessa per rivolgerci ai paesi in via di sviluppo alla pari, senza l’arroganza delle grandi potenze perché “tra poveri si parla la stessa lingua”.

Enrico Mattei è un uomo che crede nei giovani, nella formazione e nel futuro. È un uomo che non ha paura di rompere gli equilibri su cui si regge il mondo. Aggira i veti delle sette sorelle, salvo servirsi di loro quando può tornargli utile. In anni di bipolarismo esasperato, fa affari con i paesi comunisti.

Immagine di ''Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro'', stasera e domani su Rai UnoE, naturalmente, Enrico Mattei non è un santo. È un uomo abile negli affari, che usa i soldi, anche con spregiudicatezza. Ma è un uomo che non li trattiene per sé. È un imprenditore pubblico che nel riscatto personale identifica il riscatto di un paese, perché non gli interessa “essere un uomo ricco in un paese povero”.

Forse è per questo che amava definirsi un corsaro, un corsaro al servizio del suo paese.E se nella sua vita si dispiegano la fantasia, l’anticonformismo e l’irrequietezza di uno dei tanti italiani eretici che hanno fatto la storia di questo paese, nella sua morte affiora il volto ambiguo di un’Italia che non riesce mai a fare i suoi conti a viso aperto, ma che nasconde nel mistero e purtroppo in questo caso anche nel sangue, il lato oscuro del suo potere.

EniLa stretta collaborazione con l’archivio storico Eni ha permesso agli sceneggiatori di documentarsi su fonti originali, di conoscere la storia di Eni direttamente dalle sue carte, di cogliere gli aspetti più significativi delle vicende dell’azienda. La collaborazione dell’archivio storico Eni ha anche permesso una verifica puntuale del racconto storico, arricchito di particolari che consentiranno di conoscere la vicenda di Enrico Mattei da un punto di vista nuovo ed originale. Anche per la ricostruzione degli spazi, l’allestimento degli uffici, le scenografie l’archivio storico ha fornito fotografie e filmati d’epoca.

Per la consulenza storica si ringrazia Giuseppe Accorinti, autore del libro Quando Mattei era l’impresa energetica…io c’ero (Edizioni Halley, anno 2006)

LA STORIA:

PRIMA PUNTATA:

Immagine di ''Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro'', stasera e domani su Rai UnoMilano, anni ’30. Enrico (Massimo Ghini) viene dalla provincia. Dalla sua ha l’irrequietezza, la voglia di crescere, la capacità di sorprendere e di realizzare quello che vuole. Enrico Mattei ha appena messo in piedi la sua prima fabbrica con il frutto del suo lavoro, quando conosce Greta (Vittoria Belvedere), ballerina austriaca di cui si innamora perdutamente e che diventerà sua moglie. Ma lo scoppio della guerra muta il corso della loro esistenza.

Mattei, durante una retata in fabbrica, vede morire il contabile, suo stretto collaboratore, riuscendo invece a salvare la vita del giovane operaio Ottavio (Simone Montedoro), l’amico che sarà  rappresentante di quel popolo di cui Mattei si è sempre sentito parte. Questi fatti inducono Enrico a comprendere che non è sufficiente ciò che sta facendo per il paese.

E sarà l’intellettuale Marcello Boldrini (Franco Castellano), figura fondamentale nella vita di Mattei, a raccogliere questa volontà. È proprio quello che comprenderà meglio la stoffa di Enrico facendone uno dei protagonisti della storia italiana. Boldrini lo introduce a La Pira e a un gruppo di antifascisti cattolici: da questo momento Mattei decide di aderire alla Resistenza. Con una intraprendenza straordinaria, riorganizza le fila dei partigiani bianchi di cui diventa ben presto un capo, fino al punto di rischiare la vita rinchiuso in un carcere.

Durante la prigionia Enrico incontra Attilio Fabbri (Mirco Petrini), giovane che sogna di conquistare la libertà e scappare in America, col quale condivide una certa spregiudicatezza  e la volontà di cambiare il corso delle cose.

Finita la guerra, Mattei vorrebbe continuare a lavorare per la ricostruzione del Paese ma il Presidente del Consiglio De Gasperi (Giacomo Piperno) gli affida un incarico all’apparenza di poco conto: liquidare l’Agip, un carrozzone pieno di debiti. Insospettito dalle offerte di acquisto di diverse multinazionali, Mattei si rende conto del valore dell’azienda e si oppone alla sua vendita, violando così la tacita intesa tra il governo e gli alleati. Le risorse italiane non vanno svendute, in gioco c’è il benessere del paese.

Immagine di ''Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro'', stasera e domani su Rai UnoGreta rimane sempre al suo fianco anche nei momenti più difficili, disposta a restare spesso da sola mentre Enrico insegue il sogno di trovare il petrolio...I due condividono un altro sogno, quello di avere un figlio. Ma Greta è preoccupata, sembra ci siano delle difficoltà.

Nel frattempo Mattei riesce a strappare a De Gasperi un tempo di sei mesi, nel quale impegna i propri beni personali. Inoltre richiama Zanmatti (José María Blanco), che fino a poco tempo prima sedeva dietro la scrivania degli uffici dell’Agip e fa ripartire l’azienda e le ricerche arrivando così a scoprire alcuni giacimenti di metano.

Anche il desiderio di Enrico di diventare padre si sta per realizzare: Greta aspetta un bambino.
Le ricerche di Mattei non si possono fermare: il metano non basta, ci vuole il petrolio. Enrico riesce a vincere anche questa scommessa. Proprio ora incontra il ragazzo col quale ha condiviso la galera, Fabbri. Il giovane, che grazie alla conoscenza dell’inglese fa da interprete per gli americani, viene convinto da Enrico a diventare suo collaboratore.

La scommessa sembra vinta ma l’incendio ad un pozzo rimette in discussione la capacità dell’Agip di gestire le fonti energetiche. Un altro dramma sconvolge la vita di Mattei: Greta ha perso il bambino.

SECONDA PUNTATA:

La perdita del figlio apre tra Mattei e la moglie una ferita difficile da rimarginare... Nel frattempo Enrico é sempre più assente da casa, impegnato con tutte le forze a cercare una soluzione che porti allo spegnimento del pozzo.

Immagine di ''Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro'', stasera e domani su Rai UnoAttorno a lui e alla sua azienda si solleva un vespaio: gli alleati, le multinazionali, gli industriali, tutti ne criticano l’operato ed i mezzi non sempre ortodossi. Fino a quando Mattei, sempre con l’aiuto di Zanmatti, riesce a spegnere l’incendio. Ma questo non basta, non possono accontentarsi dell’Agip...

Mattei non si arrende e anzi rilancia a livello internazionale fondando l’Eni, azienda in grado di stringere accordi all’estero e gestire tutte le fasi di produzione delle fonti energetiche. Fabbri con la sua spregiudicatezza lo sostiene in questa ennesima sfida...

Il rapporto di Mattei con Greta attraversa una profonda crisi derivata dalla condivisione del dolore per la perdita del figlio.

Ad impedire l’ingresso dell’Eni nel commercio mondiale ci sono le Sette Sorelle, gelose del loro monopolio: nel mercato non c’è posto per un petroliere senza petrolio, gli ricordano gli interlocutori americani.

Mattei è costretto così a trovare una propria strada, trattando in prima persona con i paesi produttori. Il rivoluzionario accordo con l’Iran stravolge le regole del mercato mondiale e fa di Mattei un nemico da eliminare. Da quel momento la sua vita è in pericolo.

Il presidente dell’Eni non si lascia spaventare, animato com’è da un unico obiettivo: garantire agli italiani benessere, occupazione, sviluppo. I suoi viaggi all’estero si alternano con la costruzione di grandi centrali in Italia. Si espone sempre più, sostenendo la guerra di liberazione dell’Algeria e contrastando il potere mafioso in Sicilia, regione nella quale ha in progetto di costruire una grande raffineria.

Ed è proprio a Catania che Mattei prende il suo ultimo aereo diretto a Milano: morirà in un attentato di cui non si scoprirà mai l’autore. 

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Federico Ferri: «53 notti da sogno, le coppe Europee come mai prima su Sky e NOW»

    La presentazione ufficiale sulla terrazza Milano Navigli ‘21 House of Stories’ della nuova stagione delle Coppe Europee su Sky e NOW è stata l’occasione per raccontare non solo l’offerta completa delle competizioni, ma anche la filosofia editoriale che accompagnerà ogni partita. Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha toccato tutti i temi centrali: dall’esclusività delle dirette alla...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨