'Il Libro della Repubblica' da oggi la Costituzione letta e spiegata su Canale 5
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Apcom / Tgcom.it
T
Televisione
martedì, 05 maggio 2009 | Ore: 00:00

Si tratta di programmi popolari, ha sottolineato il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, «con un pubblico magari semplice, ma che crea dibattito. Questo è fondamentale per la democrazia e la tv è il media più democratico». «Al di là della necessità di modificarla o meno, la Costituzione è utile conoscerla» ha continuato Confalonieri anticipando la pubblicazione di un dvd con tutte le puntate da diffondere nelle scuole. «Siamo felici - ha concluso nel presentare l'iniziativa patrocinata dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e apprezzata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - di rendere questo servizio pubblico» che si concilia con le esigenze di ascolti della tv commerciale.
«Il contributo che Mediaset può dare con questa striscia quotidiana - ha commentato Mariastella Gelmini, ministro dell'Istruzione - è un fatto positivo» visto che, ha sottolineato, «la Costituzione non appartiene al passato, ma deve in qualche modo il quotidiano di ciascuno di noi». Il ministro
ha ricordato che in passato anche Rai Educational ha trattato più volte il tema e ha sottolineato l'importanza del contributo di un mezzo come quello televisivo per la maggiore divulgazione del testo costituzionale.

Il conduttore della rubrica, Claudio Martelli, ha evidenziato le parti «di straordinaria attualità» della Costituzione, come la vocazione dell'Italia alla pace e gli obblighi di solidarietà ai meno abbienti, ma anche quelli obsoleti come il limite alla libertà d'espressione rappresentato dal «buon costume». C'è infine il pericoloso «cortocircuito» prodotto, a suo parere, dal rapporto tra legge elettorale e Costituzione. 
Le dichiarazioni di Confalonieri, Brachino e Martelli
(da Tgcom.it)