Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

T
Televisione
domenica, 10 maggio 2009 | Ore: 00:00
Stesso produttore, stesso sceneggiatore e ora anche regista per il ritorno in televisione di Terence Hill con un nuovo film che vede protagonista la natura, dopo il grande successo de ‘L’uomo che sognava con le aquile”.

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Questa volta pero’  Terence Hill nel ruolo di Rocco (da notare lo stesso nome che aveva nella precedente fiction), avra’ a che fare con il mondo dei cavalli, in “L’uomo che cavalcava nel buio”, due puntate con la regia di Salvatore Basile in onda il 10 e l’ 11 maggio in prima serata su Raiuno.

 Il film, una co-produzione Rai Fiction e Albatross Entertainment S.p.A., prodotta da Alessandro Jacchia e Maurizio Momi, nasce da un’ idea di Salvatore Basile e Francesco Bolletta che ne hanno firmato la sceneggiatura con Paolo Logli e Alessandro Pondi. Tra gli altri interpreti la giovane Marta Gastini, al suo debutto in un ruolo di primo piano, nel mondo dello spettacolo, quello di Serena, una ragazza con il talento di una grande amazzone che ridara’ a Rocco, un bravo insegnante di equitazione, la voglia di ricominciare dopo l’ amarezza di essere stato condannato ingiustamente.

Tra gli altri interpreti Domenico Mignemi, Francesca Cavallin, Marcello Mazzarella, Barbara Livi, Ivo Garrani, Marco Cocci, Luciano De Luca, Manuela Gatti, Emilio De Marchi, Mimmo Mancini, Flavia Astolfi. Le musiche sono di Pino Donaggio.

Prima puntata

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Durante il Gran Premio di Arezzo del 1998, un concorso equestre, un cavaliere viene disarcionato e cade violentemente a terra. Quel cavaliere si chiama Fabrizio, è l’allievo di Rocco Airone, praticamente un figlio per lui.

Sono passati undici anni da quell’incidente. Rocco non è più un allenatore. Fabrizio non si è più rialzato, è morto sulla sabbia del percorso, ai piedi dell’ultimo ostacolo, il più duro da superare.

Negli ultimi undici anni Rocco ha vissuto e rivissuto quella scena infinite volte, ha reso insonni le sue notti, ha fatto della sua vita un inferno. Perché è un inferno vivere lontano dal proprio elemento naturale, lontano dall’unica cosa capace di regalare un senso alla propria esistenza.

Costretto dalla convocazione di un notaio, Rocco torna alla Scuderia Montidoro, dove una volta svolgeva il suo lavoro a contatto con gli amati cavalli. La scuderia, che aveva un glorioso passato, da parecchi anni non ha più cavalcature competitive.  Ed è stata messa in vendita. Sarà Daniela, la figlia minore di Carlo Montidoro, ad acquistarla insieme al suo futuro marito, allo scopo di rilanciarla.

Rocco ritrova Guglielmo, il suo vecchio amico stalliere. Guglielmo spera che Rocco sia tornato per dire la verità sulla morte di Fabrizio, spera sia tornato per restare,  per evitare la vendita della scuderia, ma non è così.

Chi vuole che il vecchio allenatore se ne vada subito è Patrizia Montidoro, la vedova di Fabrizio, che ritiene Rocco responsabile dell’incidente di 11 anni prima. Il cavallo montato da Fabrizio, infatti, era stato trovato positivo al doping: un sovradosaggio di arsenico aveva provocato il cedimento del cavallo e il fatale disarcionamento. Rocco aveva ammesso la sua responsabilità. Si era preso la colpa sulle spalle e se l’era portata via con sé, lontano dalla scuderia. Il suo ritorno non può essere indolore.

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Patrizia ha anche paura che Rocco possa avere una cattiva influenza su Serena, figlia sua e di Fabrizio. La ragazzina è un’adolescente con molti problemi. Si esprime con difficoltà, ha paura di tutto, è oggetto di scherno da parte di altre ragazze della sua classe che si divertono a metterla in ridicolo di fronte all’intera scuola.

Rocco vorrebbe andare via subito, ma capisce che la ragazzina ha bisogno di trovare se stessa, il motivo per cui è nata. Di nascosto da Patrizia le insegna a cavalcare. Grazie a questa terapia e al feeling con una cavalla di nome Rebecca, Serena trova la sicurezza di sé e la gioia di vivere.

Nel frattempo, oltre ai propri fantasmi, Rocco trova un altro antagonista in Marcello, il nuovo accreditato allenatore della Scuderia Montidoro.

Su di lui sono riposte tutte le speranze di Daniela, sorella minore di Patrizia, che è in procinto di acquistare la scuderia. Ha puntato tutto sul prossimo Gran Premio, solo con una vittoria la scuderia ritroverà prestigio.

Marcello usa metodi di allenamento all’avanguardia e tratta Rocco come un incompetente, perché lo teme. Arriva a minacciarlo fisicamente per liberarsene, ma Rocco non si piega certo di fronte a certi metodi brutali.

A metterlo in crisi è la sua allieva: Serena si lascia andare al galoppo durante una passeggiata nel bosco. Il vecchio allenatore ha paura di perdere anche la sua nuova giovane allieva e non sopporta il peso di questa responsabilità.

Purtroppo per tutti, Patrizia scopre che Serena sta imparando da Rocco a cavalcare. La donna è terrorizzata. Irrompe sul percorso a ostacoli proprio mentre Serena e Rebecca stanno provando. Patrizia rivela a Serena ciò che Rocco ha fatto 11 anni prima e che cioè è colpevole della morte del padre. Serena è distrutta, tenta la fuga in sella a Rebecca. Ma la cavalla s’imbizzarrisce, disarciona la ragazzina che cade e perde i sensi. Il peggior incubo di Rocco e Patrizia si è materializzato.

Seconda puntata

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Mentre Serena viene portata di corsa in ospedale, Marcello dispone per la soppressione di Rebecca, che viene condotta prontamente al macello.

Serena si sveglia, il medico ha rivelato una leggera commozione cerebrale: niente di grave. La ragazza si sente tradita da Rocco che, dopo l’ennesimo litigio con Patrizia, decide di andare via.
Guglielmo non resiste a vedere l’amico andarsene una seconda volta: va da Patrizia e le racconta la verità su ciò che accadde 11 anni prima: non fu Rocco a dopare il cavallo, fu lo stesso Fabrizio. Rocco si è preso la colpa solo per proteggere la memoria del suo allievo.

Patrizia è molto colpita dalla rivelazione. Si scusa con Rocco e gli chiede di rimanere. Rocco è felice di accettare, e si dà subito da fare per impedire che Rebecca venga soppressa. Grazie al provvidenziale aiuto di Saverio, il veterinario, la salva dal macello.

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Nel frattempo, Marcello raccoglie il primo successo a livello nazionale: Spitfire, il cavallo che allena, vince il concorso di Viterbo, precedendo anche King Arthur, il purosangue di Gamberale, uno storico rivale delle scuderie Montidori.

Con l’intercessione di Patrizia, Serena e Rocco si riconciliano. La ragazza non viene informata di tutta la verità: soffrirebbe troppo se sapesse che il padre aveva tentato di vincere il Gran Premio con l’imbroglio.

Serena ora vuole ancora di più imparare a montare: vuole partecipare ai concorsi equestri e vuole che sia Rocco ad allenarla, ha acquisito una certa fiducia in se stessa.
Ma un’altra difficoltà si frappone tra Serena e il suo sogno: la ragazza, a seguito dell’incidente, accusa dei brevi ma intensi cali della vista. Decide di non rivelare a nessuno il problema tanta è la sua voglia di imparare ciò che le serve per vincere.

L’allenamento di Rocco dà i suoi frutti, Serena partecipa al suo primo concorso e supera brillantemente la prova per ottenere l’abilitazione che permette di partecipare ai concorsi di massimo livello… il sogno della ragazza è partecipare al Gran Premio. Lo stesso giorno per una crisi acuta della vista Serena viene ricoverata di nuovo.

Il medico fa la diagnosi: si tratta di un distacco posteriore del vitreo. Serena non deve subire traumi finché le crisi non si attenueranno.

Oltre a ciò, per partecipare al Gran premio servono delle referenze che le Scuderie Montidoro non possono offrire. Per superare l’ostacolo Rocco si decide a rivolgersi al loro rivale, Gamberale. Questi accetta e li accredita per farli partecipare. Serena ormai è guarita, pronta a partecipare al Gran Premio.

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Ma Marcello, invidioso dell’attenzione riservata a Rocco e Serena, rivela alla ragazza la verità sul padre. Serena è distrutta.

Il percorso di Rocco e Serena sembra giunto al termine, ma Patrizia ricorda un episodio occorso durante la notte che aveva preceduto il fatale Gran Premio: Fabrizio aveva passato l’intera notte a vegliare su Serena, non può essere stato lui a dopare il cavallo… Ma allora chi?

La notte prima del Gran Premio, Guglielmo e Rocco si accorgono che manca l’arsenico dalla cassetta dei medicinali: proprio come quella notte di 11 anni prima. Rocco tende un’imboscata nelle scuderie di Gamberale e scopre… Daniela. La donna voleva avvelenare il cavallo favorito del Gran Premio, King Arthur così come 11 anni prima è stata suo padre a somministrare l’arsenico a Brando, il cavallo montato da Fabrizio, quella volta voleva aiutarlo a vincere, ma ha sbagliato dose: è lo stesso Carlo a confessarlo.

Al Gran Premio, Marcello provoca un incidente che porta Serena ad avere un’altra crisi alla vista. La ragazza e Rocco decidono di andare avanti lo stesso…

INTERVISTA AL PROTAGONISTA - TERENCE HILL

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Come nasce “L’uomo che cavalcava nel buio”?
Questo film nasce dalla volontà di proseguire un fortunato sodalizio tra il produttore Alessandro Jacchia, lo sceneggiatore Salvatore Basile e il sottoscritto nato con “L’uomo che sognava con le aquile”. Ci sono alcuni importanti punti di contatto tra quella miniserie e “L’uomo che cavalcava nel buio”, non soltanto il nome del protagonista, Rocco: infatti l’idea è sempre di Alessandro, lo sviluppo è sempre di Salvatore e l’interpretazione è sempre la mia. Ma forse è sbagliato definire i ruoli così nettamente, visto che abbiamo condiviso ogni aspetto del film e abbiamo cercato di arricchirci reciprocamente dei consigli e delle impressioni dell’altro… Io spero vivamente di riuscire a fare almeno un altro film con questa squadra.

Ci racconti il personaggio che interpreta, Rocco.
Rocco apparentemente è un personaggio epico. Si presenta come un solitario, introverso, alla guida di una motocicletta, con una dura storia di prigione alle spalle… ma in realtà Rocco è un uomo come tutti noi, e l’unica cosa che lo contraddistingue è il dolore che prova per una ferita morale che non si è mai rimarginata… La storia comincia proprio nel momento in cui questo personaggio è chiamato a fare i conti con questa ferita… Io credo che sia una cosa che facciamo tutti, perché tutti siamo stati feriti: in fondo la perdita dell’innocenza è una ferita con cui ogni uomo deve fare i conti e forse il senso della vita sta tutto in questo difficile confronto.

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'Rocco, come lei ha anticipato, è un mentore. La sua allieva, Serena, è interpretata da un’attrice giovanissima, Marta Gastini, alla sua prima esperienza in un ruolo di primo piano. Ha lavorato bene con lei?
Marta è una attrice bravissima, non solo perché ha fatto una scuola di recitazione a Parigi, ma soprattutto perché la recitazione ce l’ha nell’anima. Con lei ho percepito subito un grande feeling e credo che la cosa sia facilmente riscontrabile nel film. Questa ragazza ha la grande capacità di conquistarti con la sua grande sensibilità. Io credo che riuscirà a catturare i cuori di tutti gli spettatori, dai bambini agli anziani.

Che tipo di rapporto ha con i cavalli il suo personaggio e che rapporto ha lei con questi animali?
Il rapporto di Rocco con i cavalli è ottimo, anche perché il mio rapporto con i cavalli è ottimo… Dopotutto ho cominciato a lavorare con loro oltre trenta anni fa, quando facevo i western. In questo film il rapporto tra l’uomo e la natura, in particolar modo tra l’uomo e gli animali, è centrale. Deve essere un rapporto di rispetto reciproco, di fiducia, perché i cavalli sono creature molto più sensibili di quanti comunemente si pensa e se li si addestra con metodi basati unicamente sulla forza alla lunga non si ottengono risultati. La ricerca del risultato sportivo a tutti i costi è un altro dei temi molto ben sviluppati nella miniserie. E a proposito di questo, parliamo anche di doping. Proprio in questi giorni è venuto fuori che cinque cavalli delle olimpiadi erano dopati… questo è un tema troppo contemporaneo di cui non si può non parlare oggi se si fa un film ambientato in ambito sportivo.

Salvatore Basile, oltre ad avere scritto la miniserie, l’ha anche girata. In effetti, è la sua prima regia. Come si è trovato con lui in questo nuovo ruolo?
Bene, anzi benissimo. Se l’è cavata egregiamente e questo, sono certo, è un giudizio condiviso da tutti quelli che hanno partecipato alla realizzazione de “L’uomo che cavalcava nel buio”. Con Salvatore ho un rapporto bellissimo anche fuori dal set e sono stato molto felice nell’apprendere che si sarebbe occupato della regia. Inoltre è sempre un vantaggio per un attore avere a che fare con un regista che è anche autore della sceneggiatura perché ti dà il modo di avvicinarti di più al testo, di fornirti indicazioni molto utili sulle motivazioni profonde dei personaggi. Tra l’altro io e Salvatore condividiamo la filosofia di Arthur Miller: in un racconto la cosa importante è la verità, e per quanto Salvatore sia molto rigoroso e  pretenda che il testo venga rispettato alla lettera, dall’altra parte è anche aperto al dialogo e in alcuni casi è disposto a cambiare qualche battuta per facilitare il compito di un attore, sempre nel rispetto del senso della scena, naturalmente, e a servizio della verità. 

Rai 1 - Terence Hill di nuovo in tv con 'L'uomo che cavalcava nel buio'



📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Federico Ferri: «53 notti da sogno, le coppe Europee come mai prima su Sky e NOW»

    La presentazione ufficiale sulla terrazza Milano Navigli ‘21 House of Stories’ della nuova stagione delle Coppe Europee su Sky e NOW è stata l’occasione per raccontare non solo l’offerta completa delle competizioni, ma anche la filosofia editoriale che accompagnerà ogni partita. Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha toccato tutti i temi centrali: dall’esclusività delle dirette alla...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨