Complotti (La7): Cruciani indaga sugli eventi dove si sospetta cospirazioni
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
martedì, 02 giugno 2009 | Ore: 00:00

Saranno queste due vicende, dai contorni ancora poco chiari, ad essere al centro della prima puntata di “Complotti”, il nuovo programma di La7 condotto dal giornalista Giuseppe Cruciani al suo debutto come conduttore tv, in onda martedì 2 giugno alle 23.15. Obiettivo del programma, basato su un format originale, è di rileggere le versioni ufficiali di alcune delle vicende più intricate degli ultimi dieci anni fornendone interpretazioni inedite degli ultimi dieci anni fornendone interpretazioni inedite.
Con interviste, ricostruzioni e contributi filmati e d’archivio, in otto puntate si indagheranno storie e personaggi controversi del nostro passato recente alla ricerca di verità non dette. Si parte con due “Complotti in Vaticano”. Il 4 maggio 1998 le guardie svizzere hanno un nuovo capo: Alois Estermann. Poche ore dopo quella nomina Estermann viene trovato morto, ucciso insieme alla moglie.
A compiere il duplice omicidio, secondo gli inquirenti vaticani, è stato la guardia svizzera Cedric Tornay, suicidatosi dopo il delitto. Il killer sarebbe stato furioso per un mancato riconoscimento. La magistratura vaticana chiude il caso. Muguette Baudat, la madre di Cedric Tornay, intervistata afferma che suo figlio è innocente ed è stato anche lui assassinato. Estermann, considerato per anni l’uomo di fiducia di Giovanni Paolo II, per alcuni sarebbe stato invece un agente della Stasi a San Pietro. E poi, il caso “Imprimatur”: il romanzo di Rita Monaldi e Francesco Sorti, che attacca un Papa del 1600, è un bestseller mondiale ma per lo più sconosciuto in Italia. Un libro pubblicato nel 2002, balzato al quarto posto nelle classifiche della narrativa italiana e poi sparito. A chi risultava scomodo? I due autori, intervistati, raccontano la loro versione dei fatti.
CHI E' GIUSEPPE CRUCIANI:
CHI E' GIUSEPPE CRUCIANI:
Dopo anni tra carta stampata e radio, Giuseppe Cruciani arriva alla conduzione tv. Quarantadue anni, noto per le sue posizioni spesso controcorrente sui temi di maggiore attualità, Cruciani inizia la sua carriera a Radio Radicale, collaborando poi per L'Indipendente e Il Tempo e occupandosi di esteri presso la redazione del settimanale Liberal e del quotidiano Il Foglio. Dal 1994 al ‘97 lavora alla redazione italiana del canale satellitare Euronews.
Dalla fine del 1999 è a Radio 24, come conduttore delle principali trasmissioni di informazione e ideatore di programmi radiofonici: attualmente conduce “La Zanzara”. Ha scritto un libro, “Questo ponte s’ha da fare” (Rizzoli). “Complotti” è un programma di Michele Astori, Stefano Di Gioacchino e Giuseppe Cruciani. Condotto da Giuseppe Cruciani. Regia di Claudio Bozzatello. Prodotto da Wilder Srl.