Chiude la 21esima stagione di Striscia, per 136 volte leader giornaliero
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

Una 21^ edizione dâoro, quella 2008-2009, che ha registrato incredibili risultati: Il tg satirico di Antonio Ricci, si è confermato dall'avvio di settembre, il programma più visto per 136 volte, superando ogni concorrenza.
Numeri che si incrementano ulteriormente sul target 15-64 anni, quello di riferimento per gli investitori pubblicitari, dove Striscia ha raggiunto lâincredibile media del 31.36% di share.

Tra i nuovi inviati: Edoardo Stoppa (problematiche ambientali), 100% Brumotti (campione del mondo di bike trial, mostra sprechi e opere incompiute), Superbottom (alias Max Vitale, il nuovo supereroe adulatore dei potenti di turno), Cristina Gabetti (con la rubrica âOcchio allo sprecoâ), Luca Abete (detto Pino, emergenze della regione Campania), Luca Galtieri e il Mago di Az (tarocchi in cui può incorrere il cittadino).
Sono Ficarra e Picone a chiudere la 21^ edizione di Striscia e anche in questâultima trance si è confermata fortissima. Dopo aver sbancato il botteghino al cinema, il duo comico siciliano è tornato per il quinto anno consecutivo, dietro il bancone di Striscia con una media che ha sfiorato i 6.900.000 telespettatori e il 27% di share.
Moltissime le denunce e gli scoop portati a termine da Striscia: dalla consegna del tapiro gigante al Parlamento italiano per la mancata differenzazione dei rifiuti allo scoop sul televoto pilotato; dal âIl pizzino dellâ inciucioâ allo scandalo nato in merito alla pubblicità occulta con gioielli e abiti in televisione. Dai servizi su animali maltrattati, dottori assenteisti o non qualificati o sedicenti maghi e guaritori, a quelli incentrati su disagi e raggiri made in Italy e non solo. Eclatante, infine, lâinchiesta realizzata da Striscia sulla âCucina molecolareâ che ha fatto parlare non soltanto il nostro paese ma ha girato tutta Europa attraversando addirittura lâoceano conquistando le pagine della stampa americana al punto che i Nas hanno aperto un'inchiesta a riguardo che ha portato al sequestro di 600 confezioni di additivi chimici in 98 ristoranti in tutta Italia.
Striscia, nata con lâintento preciso di "battere la comicità di Bruno Vespa!", continua il suo lavoro di smontaggio e messa a nudo di quei meccanismi televisivi e tornerà puntuale il 21 settembre 2009 per continuare ad insinuare il dubbio nel telespettatoreâ¦con la sua 22^ edizione.
Massimo Donelli, direttore di Canale 5: âStriscia la notiziaâ consegna agli archivi della tv italiana l'ennesima golden edition, con un gran finale che ne ribadisce la leadership non solo negli ascolti (sempre eccellenti) ma anche nel panorama giornalistico. La grande inchiesta internazionle sulla cucina adulterata, infatti, evidenzia una volta di più la forza del Tg di Antonio Ricci. Un Tg cui viene sempre accostato l'aggettivo satirico e che, però, alla satira ha saputo via via aggiungere la denuncia, l'impegno civile, la capacità di fare cronaca sul campo, divenendo, cosi, un punto di riferimento insostituibile per milioni di telespettatori e una grande ragione d'orgoglio per Canale 5.
Grazie, di cuore, ad Antonio, ai conduttori (da Ezio Greggio a Enzo Iacchetti, da Michele Hunziker a Ficarra e Picone), ai suoi tenacissimi inviati, al team degli autori: un gruppo affiatato che garantisce ogni sera alla rete il primato nell'access prime timeâ
Da lunedì 8 giugno 2009, alle ore 20.35 circa, su Canale 5, lâappuntamento è con la versione estiva di âPaperissima sprintâ, il programma ideato e scritto da Antonio Ricci, condotto da Juliana Moreira con il Gabibbo.
La presentazione della stagione di Striscia la Notizia - Foto original Digital-Sat