News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Dow Jones

L’Autorita’, informa una nota, ha giudicato responsabili della medesima violazione del Codice del Consumo anche le societa’ produttrici dei beni reclamizzati in modo non trasparente: la societa’ Gielle, che realizza il marchio Monella Vagabonda, relativamente alle trasmissioni di R.T.I., e le societa’ Asteria (gioielli della collezione MyMara) e Europ Assistance per ‘L’Isola dei Famosi 6′. In questo secondo caso l’Antitrust ha sanzionato anche la societa’ Magnolia, produttrice del format. Non e’ stata invece ritenuta applicabile la normativa del Codice del Consumo ai testimonial delle pubblicita’ realizzate, in mancanza di prove circa l’esistenza di un rapporto di cointeressenza con le aziende produttrici. Le pubblicita’ occulte trasmesse nel corso delle puntate de “L’Isola dei Famosi 6″ riguardano i marchi MyMara e EuropAssistance.
In particolare, le sanzioni decise per la pubblicita’ occulta della linea MyMara per la Rai ammontano a 40.000 euro, per Magnolia a 60.000 euro e per Asteria a 40.000 euro. Per la pubblicita’ occulta del marchio Europe Assistance la sanzione alla Rai ammonta a 80.000 euro, a Magnolia a 80.000 euro e ad Europ Assistance a 50.000 euro. Per la pubblicita’ occulta del marchio Monella Vagabonda le sanzioni per R.T.I. sono di 60.000 euro, mentre per Gielle Srl di 30.000 euro.