40 anni fa, lo sbarco sulla Luna, cominciano oggi gli speciali della RAI
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

E’ domenica 20 luglio 1969, sono circa le 19.30. Nello Studio 3 della Rai di via Teulada Andrea Barbato guida un team di giornalisti tra cui Tito Stagno e Ruggero Orlando (collegato da Huston). Sul programma Nazionale Rai inizia una diretta di oltre 25 ore che tiene incollati ai teleschermi più di 20 milioni d’italiani per seguire l’impresa della missione spaziale Apollo 11.
Alle ore 4.57 (ora italiana) del 21 luglio l’astronauta americano Neil Armstrong scende dal modulo lunare e mette piede sulla Luna. E’ la prima volta per l’uomo, lui è quel fortunato che in diretta televisiva mondiale esclama: «È un piccolo passo per me, ma un grande passo per l’umanità». Un passo che sposta in avanti le lancette della scienza e della storia e segna il trionfo del Programma Apollo, voluto dal Presidente John F. Kennedy per portare l’uomo sulla Luna e consegnare agli Stati Uniti d’America il primato nello spazio.
Sono passati quarant’anni: ma come dimenticare quelle memorabili immagini ormai entrate nella storia e come dimenticare quegli eroi in tuta spaziale che per 2 ore e 31 minuti vanno a passeggio sulla superficie lunare?
La Rai ricorderà l’ avvenimento, oltre che nelle varie edizioni di Telegiornali e Giornali radio, anche con alcune trasmissioni monografiche. Si comincia sabato 11 luglio alle 14.50 su Raitre con Tgr Leonardo, la rubrica della Testata giornalistica regionale, che dedica al tema la prima di due puntate (l’altra puntata è per sabato 18 luglio, stessa ora sempre su Raitre).