Le tv celebrano lo Sbarco sulla Luna 40 anni dopo lo storico 20 Luglio 1969
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

Oggi ricorre il 40esimo anniversario di quell'evento e il presidente Usa Barack Obama per l'occasione dovrebbe ricevere alla Casa Bianca i tre astronauti che parteciparono alla missione Apollo: oltre ad Armstrong, Buzz Aldrin, secondo uomo a mettere piede sulla Luna, mentre il terzo membro dell'equipaggio, Michael Collins, rimase in orbita nel modulo di comando.
Tante le iniziative previste anche in ambito televisivo, con speciali dedicati alla celebrazione da parte dei principali broadcaster, vediamone insieme alcune:
RAI
Lunedì 20 luglio, su Rai Storia, canale satellitare 805 e sul Digitale terrestre, dalle 9.30 e fino alle 8.00 di martedì 21 luglio, Rai Storia propone lo speciale L'uomo sulla luna 40 anni dopo. Ora dopo ora, istante dopo istante, una maratona costellata di emozioni per rivivere, a distanza di 40 anni, l'incredibile notte dell'allunaggio. La cronaca di quei momenti indimenticabili avrà ancora una volta la voce di Tito Stagno, l'uomo che per tutti è stato il volto italiano di quell'avventura dove la Rai c'era.
Dalla sua casa, Stagno farà rivivere lo straordinario evento per 14 lunghe ore: sulla Luna insieme agli eroi di allora e di sempre. E a casa di Tito Stagno arriveranno tantissimi ospiti: Barbara Scaramucci, Renzo Arbore, Enrico Mentana, Raffaello Orlando, figlio di Ruggero, e tanti altri.
Nei giorni successivi martedì 21 e giovedì 23 luglio verranno proposti altri stralci della lunga diretta lunare: ad esempio il mini-programma per bambini dedicato alla Luna, condotto da Mago Zurlì/Cino Tortorella dallo Studio di Milano la mattina del 21 luglio 1969, alcuni sketch riguardanti le imprese Apollo estratte da Canzonissima 1968 (Walter Chiari che ironizza sul neologismo “allunaggio”), Canzonissima 1969 (la voce fuori campo di Noschese sulle immagini della diretta e uno spassoso sketch con due astronauti d’eccezione, Raimondo Vianello e Johnny Dorelli che aprì l’edizione “post-luna” del piu’ popolare programma musicale dell’epoca) e, infine Doppia Coppia del ‘70, dove il grande Alighiero Noschese ironizza su Tito Stagno e su Werner Von Braun, il grande scienziato delle missioni Nasa di quegli anni.
Inoltre un esclusivo “dietro le quinte” della diretta lunare, per respirare l’aria epica che l’impresa Apollo 11 produsse negli studi Rai, per la prima volta nella loro storia accesi durante la notte e le espressioni di stupore che i cronisti Rai registrarono quella notte del 1969 tra alcuni gruppi di telespettatori sparsi per la penisola.
Si chiude il 24 luglio, data dell’ammaraggio della Apollo 11 nell’Oceano Pacifico, con la riproposta della conferenza stampa che i tre astronauti tennero qualche tempo dopo (nell’ottobre del ’ 69) negli studi Rai di Via Teulada.
Il 20 luglio anche su Rainews 24 andrà in onda uno speciale di un’ ora (in replica la notte del 21) e Televideo dedicherà all’argomento alcune pagine all’indice 160.
Sul fronte degli approfondimenti dei telegiornali, il 20 luglio Linea Notte del Tg3 mostrerà le immagini più significative della conquista della Luna (fornite da Rai Teche) e trasmetterà un’intervista a Tito Stagno, realizzata dal Direttore Antonio Di Bella; Tg1 Storia, sempre il 20 luglio per commentare le immagini dell’allunaggio si avvarrà di astronauti italiani nati 7 o 8 anni dopo la conquista della luna.
LA7


Il 20 luglio Joi propone una serata emozionante "Notte Lunare" all'insegna dello spazio e dell'ignoto. Si parte alle 21.00 e fino a notte si alterneranno cortometraggi, interviste e lo spettacolare capolavoro di Steven Spielberg "Incontri ravvicinati del terzo tipo".
Questa la programmazione:
-
21:00 clip di 5' dedicata alla storia dell'esplorazione dello spazio condotta dalla Nasa negli anni '60
-
21:06 Incontri ravvicinati del terzo tipo
-
23:20 Joi-Extra "Alla conquista dello spazio" (montaggio di interviste sul tema della conquista dello spazio, tra cui quella all'astronauta Guidoni)
-
23:30 corto "How I walked on the moon"
-
23:50 corto "The Cosmonaut"
-
00:00 Joi-Extra "Quando il cielo ci conquista" (montaggio di interviste dedicate al fascino per l'ignoto, che scatena fantasie e superstizioni generando superbe narrazioni)
-
00:10 corto "Buona fortuna signor Grosky"
-
00:20 corto "Good luck, Mr.Gorsky"
-
00:30 clip di 5 minuti dedicata all'allunaggio (repliche)
SKY (MGM CHANNEL)
MGM Channel (Sky – Canale 320) celebra il più famoso 20 luglio di tutti i tempi a modo suo, con due fra le più divertenti pellicole Hollywoodiane che hanno la Luna come protagonista assoluta o, più precisamente, quel travolgente effetto che da sempre esercita sull’uomo: Stregata dalla Luna con Cher e Voglia di vincere con Michael J. Fox.
L’appuntamento è per lunedì 20 luglio a partire dalle 21.00. Si comincia con la star per eccellenza degli anni ’80 Michael J. Fox, giovane licantropo in uno dei grandi successi del box office di quegli anni: Voglia di vincere. Il contatto con i raggi lunari, non solo gli darà le sembianze di un lupo ma la forza e il carisma per emergere nella vita. A seguire Cher sarà Stregata dalla Luna. Un’interpretazione magistrale, che le è valso il premio Oscar come miglior attrice protagonista in una satira italoamericana divertente e coinvolgente. Ad affiancarla, un cast del calibro di Nicholas Cage, Danny Aiello e Olympia Dukakis che trionfa agli Academy Awards come miglior non protagonista.