Mostra del Cinema di Venezia: gli appuntamenti tv di Rai, Mediaset, Sky e La7
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa / Digital-St

Questa edizione della Mostra del Cinema di Venezia dovra' fare a meno della diretta tv della cerimonia d'apertura, assicurata negli ultimi anni da Rai Sat Cinema, il canale satellitare della Rai che dopo aver lasciato la piattaforma Sky non e' presente quest'anno nemmeno al Lido. A seguire in differita le conferenze stampa di autori e attori che sfileranno in Laguna sara' Eurovision ma la cerimonia di chiusura avra' invece la sua diretta italiana il 12 settembre, a partire dalle 18.50 su Rai4.
La mancata diretta dell'apertura non preoccupa il presidente della Biennale, Paolo Baratta che commenta: "Le cerimonie sono sempre un po' ripetitive quindi la diretta non e' poi cosi' indispensabile. A noi interessa che ci sia discussione sui film che presentiamo e da questo punto di vista lo spazio che i media stanno dedicando alla Mostra e' grandissimo. D'altronde le cerimonie in tv sono un po' in crisi, come dimostra il dibattito sulle ultime edizioni della Notte degli Oscar", aggiunge Baratta.
Quest'anno la Rai, che partecipa al festival con 13 opere cinematografiche, tra lungometraggi e documentari, selezionate nelle quattro sezioni ufficiali della Mostra - per quanto riguarda la programmazione prevede i consueti collegamenti dal Lido in tutte le edizioni del Tg1 con gli storici inviati, Vincenzo Mollica, Tonino Pinto e Paolo Sommaruga. Servizi e interviste anche al Tg2 a partire da domani. Mentre al Tg3 si partirà da uno speciale a mezzogiorno condotto da Margherita Ferrandini fino ai servizi di 'Linea notte'.
Su Raiuno, appuntamento con Gigi Marzullo e il suo 'Cinematografo', in terza serata dal 2 settembre.
Su Raidue si parlerà della mostra in due fasce della trasmissione 'Stracult' negli appuntamenti del 7 e del 14 settembre.
Su Raitre, invece, programmazione speciale a 'Blob' e a 'Fuori orario'. Anche il GR vedrà Venezia protagonista con i microfoni aperti tutto il giorno sulla mostra e a Radio3 sono previsti due programmi: 'Hollywood Party' e 'Aladino'.
Rai Educational proporrà le curiosità con 'Off Hollywood' e Rai News24 avrà uno speciale pomeridiano, oltre ai collegamenti in tutte le edizioni dei notiziari. Infine su Raimed andranno in onda servizi sulla mostra in lingua araba.
Da mercoledì 2 a sabato 12 settembre 2009, alle ore 22.30, su Iris -il canale free del digitale terrestre Mediaset - gli appuntamenti con la rubrica quotidiana dal titolo Iris a Venezia, racconterà retroscena, rumours e novità della kermesselagunare che aprirà il prossimo 2 settembre. I servizi saranno realizzati da Mila Cantarelli e Marta Perego. Anna Praderio raccoglierà i commenti degli ospiti e le opinioni dei critici.
Sky Cinema partecipa alla 66° Mostra del Cinema di Venezia con la programmazione di 'Katyn', il film di Andrzey Wajda che sarà trasmesso in anteprima e in esclusiva il 4 settembre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 1 HD alle 21.00; previsto anche uno speciale Disney-Pixar: a partire dal 3 ottobre, ci sarà una trasmissione dedicata ad 'UP!', l'ultimo film Pixar non ancora uscito nelle sale. Lo speciale conterrà le interviste inedite realizzate presso gli studi Pixar e materiale inedito di clip e backstage.
Infine La7, l'8 settembre prevede la proiezione dello spettacolo di Marco Paolini 'Il Milione, quaderno veneziano', un viaggio che attraversa tutta la storia di Venezia. Il giorno successivo sarà la volta del film 'Vittorio D.', il documentario su Vittorio De Sica. Al grande regista e attore italiano, di cui quest'anno ricorre il trentacinquesimo anniversario dalla morte, La7 dedicherà l'intera serata evento. Non mancherà poi una copertura della kermesse cinematografica, attraverso finestre quotidiane del Tg La7 diretto da Antonello Piroso.
UPDATE ore 17.15 (by Simone Rossi): SKY Uno trasmetterà in differita questa sera a partire dalle ore 21 la cerimonia d'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.