Dopo il flop di ascolti di Porta a Porta, domani va in onda Ballarň
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

Â
Questo il comunicato pubblicato sul sito di Ballarò:
Proprio nel momento in cui il confronto politico sembra essere più acceso che mai torna Ballarò, il talk show di Raitre che si pone l’obiettivo di “capire e far capire” la realtà politica ed economica del nostro Paese. Fedele a una formula ormai consolidata, il programma condotto da Giovanni Floris riprende il suo cammino (fino a giugno 2010) con l’impegno di sempre nei confronti del pubblico: trovare notizie e farne discutere gli ospiti, testando con spirito critico ma mai pregiudiziale il punto di vista di tutti.
“Ci parlano della stagione che ci aspetta – spiega Giovanni Floris – come di una stagione particolarmente calda: vedremo. Il nostro obiettivo è continuare a fare il nostro lavoro con l’impegno e la serietà di sempre. Lo abbiamo fatto in momenti in cui le parti politiche pensavano solo a combattersi, momenti in cui sembravano dialogare, durante momenti in cui i nostri ospiti parlavano linguaggi diversissimi tra di loro ed in momenti in cui sembravano tutti parlare la stessa lingua. Sempre siamo andati avanti col metodo Ballarò: affrontare i problemi con la logica, approfondendo i temi con rigore, onestà intellettuale e competenza, a volte con un po’ di ironia. La centralità di Ballarò rispetto al dibattito politico ed economico, l’ampio numero e l’autorevolezza degli ospiti coinvolti, i risultati d’ascolto che hanno da sempre comportato ottimi risultati anche sul fronte degli investimenti pubblicitari, confermano che il programma nato sotto la direzione di Paolo Ruffini ha saputo intercettare l’interesse del pubblico quale che fosse il contesto politico in cui si trovasse ad operare. Evidentemente la formula di Ballarò ha saputo tener vivo l’interesse del suo pubblico (una media del 15% di share, intorno ai 4 milioni di spettatori a puntata), riuscendo a conquistarsi sempre maggior spazio”.
Il programma, in onda dallo studio Teulada 2 di Roma, sarà anche quest’anno aperto dalla copertina satirica di Maurizio Crozza. Gli autori, insieme a Giovanni Floris, sono Lello Fabiani, Stefano Tomassini e Mercedes Vela Cossio, con la consulenza di Federico Geremicca. A documentare gli aspetti più interessanti della realtà italiana penseranno gli inviati Paola Baruffi, Emanuela Maddaloni, Marzia Maglio, Alessandro Poggi, Vicsia Portel, Rita Rocca, Andrea Scazzola, autori nella passata stagione di servizi-inchieste di grande valore come le università telematiche e le lauree comprate, i privilegi delle Regioni a statuto speciale, le case fantasma sconosciute al fisco, la banca italiana travolta dal crack della Lehman Brothers, i guadagni delle banche su sms e solidarietà per le vittime del terremoto abruzzese. E poi le inchieste in Usa, Dubai, Cina.
Nella passata edizione Ballarò è stato al centro del dibattito anche con lo speciale La luna spalancata, andato in onda sabato 6 dicembre 2008, a un anno esatto dal tragico rogo dello stabilimento Thyssen di Torino, che costò la vita a sette operai.
