News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

Su Raitre torna dal 20 settembre alle 9.10, “Il Gran Concerto”, il programma di Raffaella Carrà e Sergio Japino scritto con Loredana Lipperini e Caterina Manganella, che dopo il successo dello scorso anno, in questa seconda edizione coinvolge tutti sempre di più, nell’elettrizzante viaggio nel mondo del pentagramma e dei suoi tesori nascosti. Un viaggio in 13 tappe condotto anche quest’anno da Alessandro Greco, compagno di avventure che - con la complicità del Maestro Alessandro Milani, primo violino dell’Orchestra Rai e suo direttore per il programma, e con quella dei suoi musicisti e dei vari artisti ospiti - si presta al gioco per far vivere ai bambini dai 5 anni in su l’emozione e il divertimento della musica classica, sempre più da protagonisti.
Ballare il minuetto e sentirsi catapultati in una tipica festa danzante alla corte di Luigi XIV; provare l’ebbrezza di dirigere una vera orchestra; scoprire il fascino della danza classica partecipando a una singolare lezione di salti sulle note di Rimskij-Korsakov o di Cajkovskij; interpretare delle coreografie originali su La Pastorale di Beethoven o su L’Orologio Viennese di Zodaly per dare vita alle immagini evocate dalla musica descrittiva. Vedere e “sentire” con tutti i sensi cos’è il pizzicato e il do di petto, il diminuendo e il crescendo. E’ quello che fanno i bambini durante ”IL Gran Concerto”: un gioco, e allo stesso tempo un modo per scoprire i segreti di strumenti, musiche e spartiti.
La musica come passione da condividere è il senso che Raffaella Carrà dà al progetto quando racconta: “Dall’età di tre anni sono stata profondamente attratta dalla musica classica. Ha mosso in me emozione, fantasia e amore per la vita. Per questo sono felice, attraverso IL Gran Concerto, di poter trasmettere questi sentimenti ai bambini e…non solo”.
E allora, formula vincente non si cambia, ma si arricchisce: alle danze, ai travestimenti e alle prove dei bambini chiamati sul palco dalla platea quest’anno si aggiungono le esibizioni di piccoli musicisti in erba - come i giovanissimi allievi dell’Accademia Suzuki di Torino - che in alcune occasioni mostreranno il loro talento suonando al fianco dell’Orchestra Rai. Perché lo spirito de “IL Gran Concerto” è proprio far scoprire ai bambini - e ai loro genitori - che la musica classica è davvero per tutti, piccoli e grandi, esperti e ‘profani’: grande emozione e soprattutto grande divertimento, per chi la ascolta e per chi la fa.
“La prima edizione de Il Gran Concerto” – spiega il direttore di Raitre Paolo Ruffini – “ha rappresentato una scommessa vinta, non solo sul piano degli ascolti. Con questa seconda edizione la sfida continua - in linea con la filosofia della rete - con il doppio obiettivo di dimostrare che la musica classica può essere alla portata di tutti, e, ancora una volta, che è possibile realizzare programmi di qualità e di successo che stimolano la creatività dei bambini. Un’altra televisione è possibile. Raitre ne è la dimostrazione con tutti i suoi programmi. IL Gran Concerto è il frutto di un felice lavoro di squadra che ha coinvolto tutti, dagli autori, alla rete, al centro di Produzione Rai di Torino, all’Orchestra Sinfonica della Rai, fino, appunto, ai bambini: soggetti attivi di un programma che siamo convinti avrà qualcosa da raccontare a loro e anche agli adulti”.