E' ricominciata la stagione tv: ce ne siamo accorti sabato con la prima sfida tra Max Giusti e Maria De Filippi (vinta a mani basse da quest'ultima), ma che oggi si ripete con quello che abbiamo definito lo "scontro" del lunedì. Da una parte su Raiuno lo show con Vincenzo Salemme e Anna Falchi dal titolo "Da Nord a Sud... e ho detto tutto", mentre su Canale 5 al via la nuova fiction Taodue con Raoul Bova protagonista, "Intelligence". In una serata tradizionalmente votata al cinema e di recente convertita in quella conclusiva delle miniserie in due puntate, si scontrano quindi programmi fondamentalmente diversi, sia per genere che per target, di cui vi offriamo qui di seguito una breve presentazione.
Lunedì 21 Settembre, partirà il nuovo show
âDa Nord a Sudâ¦..e ho detto tutto!â,programma di
Rai Uno dal Teatro delle Vittorie di Roma condotto da
Vincenzo Salemme.
Gli italiani sanno ridere dei loro difetti, dei loro tic. Ma amano anche di più poter ridere dei difetti altrui. Del vicino di casa, di quello del campanile accanto. O ancora meglio: di quello più lontano.
Specie se sta a un'altra latitudine. In un nord o un sud, vero o immaginario che sia, da raccontarsi o raccontare sorridendo come se stesse allâaltro capo del mondo.
Ben sapendo che quel nord, e quel sud, in fondo albergano in ognuno di noi. Napoli è la capitale dello sfottò. Vincenzo Salemme è lâinterprete più attuale di quellâironia barocca eppure immediatissima che gioca con lâinadeguatezza, vera o presunta, fino a trasformarla in forza. La pochade nordista è parente stretta della commedia degli equivoci partenopea.
E âDa Nord a Sud⦠e ho detto tutto!â parte proprio da qui, dalla celebre frase che Peppino De Filippo sbatteva in faccia a Totò ogni qualvolta non sapeva come trarsi dâimpaccio da una spiegazione troppo complessa. Facciamola corta. Ridiamoci su. E ho detto tutto. La sfida di Salemme, per quattro settimane, è quella di applicare a questa filigrana storica una lente di modernità . Raccontare lâeterna lotta tra polentoni e terroni con levità . Giocando coi generi, mescolandoli. Fotografando gli italiani senza alcuna pretesa sociologica, con la lente dellâironia. Cancellando i confini visibili tra sketch, gag, frammenti teatrali, quiz comici, aneddoti, interviste, candid camera ad hoc che raccontano la stessa situazione in contesti apparentemente alieni tra loro, da Palermo a Milano.
Accanto a lui, il cortocircuito geografico rappresentato da Anna Falchi, una finlandese made in Romagna, deputata a guardare il conduttore dallâalto in basso. Anche fisicamente. E una serie di complici del calibro di Gabriella Germani, Maurizio Casagrande, Giorgio Panariello, Gigi D'alessio ed Edvige Fenech. Il tutto a un ritmo elevato, senza rinunciare alla cifra partenopea e agli stilemi che hanno reso celebre Salemme, ma col fermo proposito di fare televisione. Trasversale. Contemporanea. Così contemporanea che potrebbe rivelarsi un classico varietà della prima serata di Rai Uno. E ho detto tutto.
Il programma è una produzione di Rai Uno in collaborazione con Ballandi Entertainment SpA. Eâ scritto da Vincenzo Salemme, Francesco Freyrie, Carlo Freccero, Claudio Fasulo, Luca Bottura, Marco Terenzi, Stefano Sarcinelli e Simone Di Rosa. La scenografia è a cura di Marco Calzavara. Firma la regia Giovanni Caccamo.

Lâagente segreto
Raoul Bova arriva su Canale 5 da
lunedì 21 settembre in prima serata con la serie evento in sei puntate âIntelligence â Servizi e Segretiâ. Prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi per la regia di Alexis Sweet, è la prima serie dedicata allo spionaggio internazionale e ai servizi segreti prodotta dalla televisione italiana. 20 milioni di euro il costo della produzione, 36 settimane di riprese, 320 location diverse distribuite tra Italia, Yemen, Romania, Tunisia, Siria e Svizzera, 5000 comparse, 1000 tra automobili, moto e mezzi speciali, 500 stuntman.
Grandi numeri ma anche una storia avvincente, in tipico stile spy story, con azioni spettacolari, momenti di suspance, tanti colpi di scena, e forti emozioni.

Raoul Bova alias
Marco Tancredi è un ex militare delle forze speciali dellâEsercito addestrato ai massimi livelli allâuso di armi di grosso calibro, al combattimento a mani nude, alle tecniche di infiltrazione, parla sei lingue, tra cui lâarabo. Ritiratosi dal servizio in seguito a un grave incidente, il suo unico desiderio è ora quello di vivere in pace, ma una tragedia personale lo costringe a tornare a combattere. Questa volta contro nemici molto più insidiosi di quelli che ha affrontato in passato, perché
si annidano nel mondo dei servizi segreti italiani e preparano un mostruoso piano per minare gli equilibri internazionali.
Un piano che Tancredi dovrà sventare, muovendosi in un mondo dove verità e menzogna spesso si confondono, e affrontando pericoli sempre diversi, come virus mortali creati in laboratorio e spietati gruppi terroristici. Nel cast anche Ana Caterina Morariu, Massimo Venturiello, Dino Abbrescia, Irene Ferri, Salvatore Lazzaro, Daniela Virgilio. âIntelligence â Sevizi & Segretiâ, da lunedì 21 settembre in prima serata su Canale 5.