Prix Italia RAI Torino 2009: tutti i vincitori della 61 edizione del premio
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Adnkronos
T
Televisione
domenica, 27 settembre 2009 | Ore: 00:00

Nella sezione Tv, vincono Olanda, Danimarca, Francia, Giappone e, due volte, l'Inghilterra. Agli olandesi di Npo va il premio Performing Arts (Rappresentazioni Artistiche) per'Wings of wax' (Ali di cera) con la regia di Hans Hulscher e la coreografia Jiøi' Kyliàn. Per la giuria "Un'originale coreografia di Kylian il quale è riuscito a creare un'opera di grande bellezza ed espressività, dimostrando che il movimento si puo' trasformare in magia. Un eccellente mix di musica barocca e moderna, un'ottima regia"
In Music and Art Documentaries (Documentari di Arte e Musica) si impongono I danesi della Dr con 'Adam Fischer and the music' (Adam Fischer e la musica) per la regia di Benjamin Hesselholdt: ''La giuria - si legge nelle motivazioni - è rimasta colpita dalla personalità carismatica di questo direttore d'orchestra che dirige Mozart con l'Orchestra da Camera Danese. Un modo nuovo di proporre il ritratto di un artista utilizzando in maniera equilibrata la grafica, la fotografia e il montaggio. Una produzione di alto profilo professionalè'.
Arte France si aggiudica il riconoscimento nella sezione Tv Movies and Miniseries con 'Skirt day' (La giornata della gonna), diretto da Jean-Paul Lilienfeld, e con Isabelle Adjani, Denis Podalydes, Yann Collette, Nathalie Besancon, Kalid Berkouz, Yann Ebongè, Sonia Amori. Secondo i giurati, ''una trama originale che illustra la difficoltà dell'insegnamento in una scuola multietnica dove si verificano episodi di bullismo. Senza pietismi il programma si chiede quale sarà il futuro di questi ragazzi. Ottime riprese e buon montaggio aiutano a raccontare la storia. Un programma veramente ben riuscito''.
Alla Francia risponde l'Inghilterra per la sezione Series and Serials: vince il primo episodio di 'Criminal Justice' (Giustizia criminale ) della Bbc diretta da Otto Bathurst, e interpretata da Ben Whishaw e Con O'Neill. ''Questa serie - è la motivazione - indaga sulla complessità del sistema giudiziario inglese. Non illustra il corso tradizionale delle indagini secondo i criteri investigativi della polizia ma racconta la storia dal punto di vista dell'indagato''.
Ancora l'Inghilterra ad affermarsi tra i Cultural and General Interest Documentaries (Documentari di interesse generale e culturale): si impone Ch4 con 'Afghan star' (La star afgana) diretto da Havana Marking. ''Questa serie - scrive la giuria - è stata vista da 11 milioni di afghani che, votando per il loro personaggio preferito, hanno sperimentato una forma di democrazia. La regista utilizza immagini di vita quotidiana in Afghanistan per concentrarsi sulla storia universale dei sogni dei teenagers''
Alla giapponese Nhk giapponese, infine, il premio per i Current Affairs Documentaries (Documentari di attualità) con 'China in a torrent: the patient paradè (La Cina in evoluzione: la parata dei pazienti) diretto da Jin Takayama. ''Un film - dice la motivazione - estremamente ben fatto che racconta dei problemi del sistema sanitario cinese attraverso la storia di una famiglia con gravi problemi economici''.
Per la sezione radio, due premi per Germania e Polonia, uno a Francia e Finlandia. Nei RadioDrama vincono i francesi di Srf con 'Farben' (Colori), diretto da Marguerite Gateau. Per i giurati: ''Incantevole esplorazione su antisemitismo, femminismo ed etica nella ricerca scientifica e nelle loro disastrose inaspettate conseguenze, nel XIX e XX secolo. Straordinarie l'interpretazione e la regia che con un magnifico progetto musicale danno la sensazione che il suono penetri nei pori come il gas sulfureo che è il cuore del dramà'.
La tedesca Ard e la sua 'My body in tnine parts' (il mio corpo in nove parti) di Goetz Naleppa e scritto da Raymond Federman vince tra gli Adattamenti Drammaturgici perchè, si legge nella motivazione ''in questa meravigliosa versione, Raymond Federman offre un'esplorazione della sua stessa esperienza sull'invecchiamento, attraverso il ritmo della poesia incorporando il jazz, una danza di lingue e una divertente gioia ironica. Il caratteristico accento franco-inglese di Federman gli conferisce una straordinaria veridicità''.
Tra i Documentari Radio, il premio per la migliore qualità globale va alla Pr polacca, per 'Guilty or not guilty' (Colpevole o innocente) di Patrycja Gruszynska Ruman. ''è la storia - scrivono i giurati - di Stanislawa Rachwal, attivista politico detenuto ad Auschwitz e condannato a morte durante la seconda guerra mondiale. Colpisce la profondità del conforto morale imposto all'ascoltatore e la maniera elegante con cui è stato realizzato''.
E' ancora la Ard tedesca ad aggiudicarsi il Premio Speciale per la Straordinaria Originalità tra i Documentari Radio con 'Lost in music- The Cornel Chiriac story' (Perso nella musica - La storia di Cornel Chiriac) di Patrick Banush. ''Il programma - recita la motivazione - colpisce per l'abilità con cui il produttore ha combinato la musica con la storia di Cornal Chiriac, paladino della libertà fra i giovani del suo paese, ed esplora un periodo di repressione ed ingiustizia storica'.
La Pr polacca doppia la vittoria anche nella sezione Radio - Musica/Programmi sulla Musica: 'The forgotten's prayer' (La preghiera della dimenticata) diretta da Dorota Halasa e Katarzyna Michalak viene definita dalla giuria ''una piccola composizione musicale che apre una finestra sulla storia della musica, culture differenti e generi, narrato in maniera intelligente ed elegante. Un programma emotivamente commoventè'.
Ai finlandesi della Yle, infine, il premio Radio Musica - Composizione Musicale con'Creation gamè (Il gioco della creazione) di Jovanka Trbojevic. ''Lavoro tecnicamente eccellente - dicono i giurati - L'abbondanza di musica elettronica è il modo più appropriato per illustrare il mondo virtuale dei videogiochi. Il dialogo di due bambini che giocano si trasforma in un serio monito sullo sviluppo e sul futuro dell'umanità''.
Infine, per la sezione web vincono Danimarca e Inghilterra. Alla Dr danese il premio per il miglior sito del servizio pubblico Demokratibooster www.dr.dk/Tema/Booster di Rune Geertsen e Nicolai Lang. ''Sito interattivo e graficamente accattivante - dice la motivazione - Sfrutta le nuove tecnologie del Web per sensibilizzare i giovani nell'approccio con la democrazia'.
Dell'inglese Bbc, invece, il premio per il Miglior sito dedicato ad eventi speciali con Bbc Red nose day www.bbc.co.uk/rednoseday di Daniel Judd. ''Un sito - per i giurati - che affronta in modo chiaro e ben confezionato una delle iniziative più belle: aiutare i bambini malati in ospedale. Design semplice ed efficace. L'accessibilità è il suo punto di forza'