Festival del Cinema di Roma: gli appuntamenti tv su Rai e Mediaset Premium
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat / Tgcom

Dalle mostre (in particolare quella dedicata a Sergio Leone( che anticipano il Festival vero e proprio, alle stelle attese in passerella, tra cui George Clooney che dovrebbe fare il bis del red carpet di Venezia accompagnato da Elisabetta Canalis. Clooney presenterà il suo nuovo film, "Up in the air". Ma non sarà l'unico titolo forte in cartellone: ci sarà la prima di "Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo", ultimo film girato da Heath Ledger e diretto da Terry Gilliam; e poi il debutto da regista di Stefania Sandrelli, con "Christine Cristina", presentato fuori concorso.
Per gli amanti del cinema d'animazione c'è l'anteprima di "Astro Boy", film tratto dalla celebre serie a cartoni degli anni 70. E a proposito di anteprime, saranno proiettate in esclusiva alcune sequenze di "New Moon", il secondo film tratto dalla saga vampiresca di Stephanie Meyers. Due le retrospettive in programma, una dedicata al regista Luigi Zampa, l'altra a Meryl Streep.
Una giuria internazionale composta da sette personalità del mondo delle arti e della cultura giudicherà i film in concorso nell'ambito della Selezione Ufficiale, prendendo il posto della giuria di critici di cui la manifestazione si era avvalsa lo scorso anno. Milos Forman - pluripremiato regista ceco di capolavori come "Qualcuno volò sul nido del cuculo", "Hair" e "Amadeus" - sarà il presidente e verrà affiancato da Assia Djebar, Gabriele Muccino, Gae Aulenti, Jean-Loup Dabadie, Pavel Lungin, Senta Berger.
La giuria internazionale assegnerà il: Premio Marc'Aurelio d'Oro della Giuria al miglior film, il Premio Marc'Aurelio d'Argento della Giuria alla migliore attrice, il Premio Marc'Aurelio d'Argento della Giuria al migliore attore e il Gran Premio della Giuria Marc'Aurelio d'Argento. A questi si aggiungerà il premio Marc'Aurelio d'Oro assegnato dal pubblico.
GLI APPUNTAMENTI TV:
TG 1
Vincenzo Mollica, Tonino Pinto e Paolo Sommaruga, sono gli inviati del TG1 all’ Auditorium di Roma dal 15 al 23 ottobre per fornire giorno per giorno servizi, interviste e commenti sui film e i personaggi del Festival in tutte le edizioni del telegiornale. Vincenzo Mollica coprira’ gli appuntamenti delle 13.00 e delle 20.00, Tonino Pinto il TG delle 8.00 e quello della notte mentre Paolo Sommaruga si occupera’ delle edizioni delle 17.00 e delle 22.30 ritagliandosi anche uno spazio nel corso di Unomattina con un collegamento quotidiano con Eleonora Daniele e Michele Cucuzza.
TG2
Il TG2 mette in campo gli inviati Gianni Gaspari, Francesco Festuccia e Cinzia Terlizzi per coprire le edizioni delle 10.30, 13.00, 18,30 e 20,30.
TG3
Il giornalisti presenti al Festival saranno Margherita Ferrandino e Teresa Marchesi coordinate da Paola Sensini. A Teresa Marchesi sono affidati i servizi dei telegiornali delle 14.00 e delle 19.00 mentre Margherita Ferrandino curera’ lo Speciale delle 22.00 e la Linea Notte delle 24.00.
TGR
Il tg Lazio seguirà il Festival del cinema con uno spazio all’interno delle edizioni delle 14,00 e 19.30 , il tg del cinema seguito da Carla Cucchiarelli. Con servizi chiusi redatti da diversi colleghi e collegamenti in diretta affidati ad Alessandra Attidisarro e Stefania Giacomini. Immagini e notizie dell’ultima ora verranno trasmesse nell’edizione flash delle 24.00. Spazio al cinema anche all’interno di Buongiorno Regione con servizi quotidiani e ovviamente nei giornali radio, in particolare nell’edizione piu’ lunga delle 12.10. Dall’Auditorium, sabato 17 ottobre alle 12.25, una puntata in diretta della rubrica il Settimanale a cura di Fanny Ronga e condotta da Alessandra Attidisarro.
GR
Il Giornale Radio Rai avra’ una postazione fissa al Festival e coprira’ l’ evento con gli inviati Antonio D’ Olivo e Baba Richerme che realizzeranno servizi per tutte le edizioni dei tre radio giornali.
RADIO3
Hollywood Party, il rotocalco quotidiano di cinema in onda su Radio3, sara’ presente al Festival del Cinema di Roma tutti i giorni con un orario piu’ esteso (dalle 19.00 alle 20.00) comprendendo anche il sabato e la domenica. Il programma, curato da Silvia Toso e condotto da Alberto Crespi, Steve Della Casa e Enrico Magrelli, sara’ trasmesso in diretta dall’ Auditorium della Musica (nello spazio Levi’s) e comprendera’ interviste, curiosita’, recensioni e informazioni sulla quarta edizione del Festival. Finte dirette, vere differite, notizie e indiscrezioni irriverenti.
RAIUNO
Gigi Marzullo e’ presente al Festival con la sua rubrica Cinematografo in onda per tutte le giornate della rassegna, dal 15 al 23 ottobre, in seconda serata. Uno spazio in cui il conduttore interverra’ sulle novita’ dei film proiettati e sulle interpretazioni degli attori con ospiti scelti tra critici e cineasti.
RAIDUE
Il 27 ottobre va in onda alle 23.40 una puntata speciale di STRACULT. Nel magazine cinematografico di Raidue sono previsti servizi sui maggiori film presentati al Festival di Roma. Un ricordo del regista Luigi Zampa, autore di celebri commedie all’italiana come Il vigile e Ladro lui, ladra lei con Alberto Sordi e molte altre. Interviste al figlio Fabrizio Zampa e ai suoi piu’ stretti collaboratori. Un servizio su Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino e sui Macaroni Combat Movies, cioe’ i film di guerra italiani girati negli anni ’60 e ’70. Ne parleranno i registi Enzo G. Castellari, Umberto Lenzi, Alberto De Martino e Quentin Tarantino stesso che ne e’ un accanito ammiratore.
TELEVIDEO
In occasione del Festival Internazionale del Film di Roma, Televideo seguirà l’evento con articoli, recensioni e approfondimenti sull’indice Culture del teletext, a pagina 160 e sul sito web (www.televideo.rai.it). Gli inviati alla manifestazione sono Sandro Calice e Juana San Emeterio.
RAI EDUCATIONAL
Si apre con un’intervista al regista Quentin Tarantino il consueto appuntamento con lo speciale di Off Hollywood di Pascal Vicedomini dedicato al Festival del Cinema di Roma. Tre appuntamenti, giovedi’ 15, 22 e 29 ottobre su Raitre, dedicati alla VII arte e ai suoi protagonisti a partire dall’evento che animerà la Capitale con anteprime dei migliori film della stagione, documentari, monografie e un ricco parterre di ospiti e grandi nomi del cinema e dello spettacolo internazionali. E nel corso delle tre puntate anche un’intervista esclusiva inedita a Heath Ledger, protagonista del film di Terry Gilliam “Dr. Parnassus”, rilasciata a Pascal Vicedomini poco prima della sua scomparsa, il 22 gennaio 2008, all’età di 28 anni. E ancora: interviste all’attore e regista Sergio Castellitto, al candidato all’Oscar Giuseppe Tornatore con il suo kolossal “Baaria” e ai suoi protagonisti, Francesco Scianna e Margareth Made’, a Franco Zeffirelli e a Monica Bellucci per la parlare del docu-film “Roma” e molti altri. Ma nel magazine trovano spazio anche eventi quali il “Columbus Day” con un dietro le quinte e numerose interviste tra le quali quella all’attrice Gina Gershon, a Christian De Sica e al cantautore napoletano Pino Daniele, nella puntata in onda giovedì 15 ottobre.
RAI INTERNATIONAL (satellite)
Rai Italia attraverso i canali radiofonici e televisivi porterà, come ha fatto dalla prima edizione, il Festival del Cinema di Roma nel mondo. Oltre alla riproposta dei consueti spazi che reti televisive e radiofoniche dedicano all’evento, la redazione giornalistica e la struttura di programmazione di Rai Internazionale avranno propri spazi di approfondimento. TG ITALIANEWS, il telegiornale di Raitalia tv ( in onda alle 13,00 ora italiana) seguirà l’evento quotidianamente con collegamenti in diretta dall’Auditorium e con servizi realizzati da Susanna Rotunno, per la parte più strettamente cinematografica, e da Rossella Santilli per quanto concerne il risvolto economico del mercato del cinema italiano nel mondo.
Mentre per la radio il settimanale Tuttocinema ( in onda la notte tra venerdì e sabato alle 0.30 anche in OM nello spazio del Notturno Italiano) dedicherà due puntate speciali alla Festa del Cinema. Nei programmi radiofonici sarà Taccuino Italiano, a cura di Augusto Milna, a raccontare personaggi, storie, eventi che si svolgono negli spazi del Festival. Una diretta, dalla postazione dell’Auditorium, è prevista per giovedì 15 ottobre, alle ore 15,00 (ora italiana) ed un’altra giovedì 22 ottobre. Particolare spazio sarà dedicato con la collaborazione di Pierluigi Castellano agli autori delle musiche dei film italiani presenti a Roma. Taccuino Italiano ospiterà anche due percorsi, realizzati da Marco Curatolo, sulla storia cinematografica di Roma e sulla rappresentazione “topografica” della città fatta da registi e attori: da Federico Fellini a P.Paolo Pasolini, da Vittorio De Sica a Ettore Scola, fino a Totò che mette “in vendita” la Fontana di Trevi.
Per i programmi di Raitalia tv il Festival sarà oggetto di un numero di Made in Italy, il settimanale dedicato alle eccellenze del sistema Italia.
RAISAT CINEMA (digitale terrestre e TivùSat)
RaiSat Cinema propone una breve sintesi dei commenti, anteprime dei film ed interviste ai protagonisti in occasione della IV edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Ciakpoint - Roma 2009 e’ un programma quotidiano della durata di 10 minuti in onda dal 16 fino al 24 ottobre alle 20.50.
RAINEWS 24 (digitale terrestre e satellite)
Saranno Lorenzo Di Las Plassas e Stefano Masi a seguire il Festival in tutte le sue sfaccettature con 4 appuntamenti quotidiani: alle 11.15, alle 15.30, alle 21.00 e alle 22.30.
RAI MED (digitale terrestre e satellite)
La manifestazione cinematografica romana potra’ essere seguita anche nel mondo arabo e islamico attraverso la traduzione in lingua araba dei servizi realizzati da RaiNews24 che Rai Med diffondera’ tutte le notti dalle 21.00 alle 22.00 in italiano e dalle 22.00 alle 24.00 in arabo sul canale satellitare della Rai.
PREMIUM CINEMA (digitale terrestre a pagamento)
Premium Cinema, il mondo del grande cinema di Mediaset Premium - l'offerta televisiva di Mediaset visibile a pagamento sul digitale terrestre (attraverso il semplice inserimento di una scheda nel decoder o nel modulo cam del proprio televisore) - che propone numerose anteprime in esclusiva assoluta, con 12 film al giorno e oltre 100 proposte al mese, ti racconta Il Festival Internazionale di Roma giunta alla sua quarta edizione con il suo programma di film, retrospettive, incontri ed eventi speciali.
Dal 15 ottobre, giorno dell'apertura del Festival Internazionale del Film di Roma, ogni sera alle ore 20.45 (con repliche, proposte nell'arco della giornata successiva) direttamente dal cuore pulsante dell'Auditorium Parco della Musica progettato da Renzo Piano e dal Red Carpet proporrà interviste alle star, ai registi e agli ospiti di tutte le giornate del Festival.
Grazie a Premium Cinema, il pubblico da casa sarà protagonista ogni sera dell'emozioni e del glamour del red carpet, conoscerà i titoli in concorso che, raccontano autori classici come James Ivory, Miguel Littin, Carlos Saura, Margarethe Von Trotta, Radu Mihaileanu. E poi i nuovi autori italiani, Giorgio Diritti, Alessandro Angelini, Donatella Maiorca, Luca Lucini, fino all'autrice debuttante, l'eccellente Stefania Sandrelli. Le star internazionali, da George Clooney a Colin Farrell e Helen Mirren...
Parteciperà agli incontri con il pubblico che terranno insieme Gabriele Muccino e Giuseppe Tornatore, Richard Gere, Asia Argento, Paulo Coelho e tanti altri. Dove c'è il grande cinema c'è Premium Cinema che ti racconta.