Mazza (Rai1): 'Pronto alla sfida degli ascolti, allo studio nuovi programmi'
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Asca / Digital-Sat

"In prospettiva - ha detto Mazza parlando di Raiuno - è necessario immaginare e realizzare un palinsesto che non abbia in cima alle sue preoccupazioni la contro-programmazione rispetto alla concorrenza, ma che faccia sempre più riferimento alle aspettative del pubblico e ai doveri del servizio pubblico''.
Per il direttore di Raiuno, l'esigenza di vincere nella sfida degli ascolti "è accentuata dalle attuali difficoltà finanziarie, anche nel lavoro per uscire dalla crisi, favorendo il ritorno degli investimenti pubblicitari. Dall'inizio del periodo di garanzia autunnale a oggi Raiuno ha recuperato negli ascolti e superato Canale 5. I dati fino a ieri sera parlano del 21,41% di telespettatori sintonizzati su Raiuno, contro il 20,97% di Canale 5."
''Abbiamo recuperato - dice Mazza - Raiuno è in testa, in vantaggio rispetto alla concorrenza dei canali piu' importanti delle tv commerciali. Infatti, alcune modifiche del palinsesto in corsa ci hanno consentito di recuperare gli ascolti. La garanzia di autunno ci vede quindi decisamente in vantaggio. Obiettivo, questo, che si può raggiungere solo attraverso un'attenta scelta di programmazione, talvolta scegliendo prodotti di sicuro ascolto, anche a scapito della qualità. Anche se - ha concluso - "non dobbiamo rinunciare alla ricerca della qualità, ma lavorare per avere piu' qualità senza rinunciare agli ascoltì'.
"E' possibile comunque che il sistema di rilevamento degli ascolti tramite l'Auditel non sia in grado di calcolare l'audience reale nelle aree in cui lo 'switch over' e poi 'off' della tv analogica verso il digitale è già una realta. Potrebbe essere un'ipotesi - dice Mazza - che ci sia un 'danno' (in termini di calo degli ascolti, ndr) che non viene rilevato, perchè le famiglie-Auditel sono molto attrezzate. L'unica cosa che si può dire per scoprire se ci sono difficoltà di sintonizzazione, stante questo sistema di rilevamento degli ascolti, e' allora: 'abbonato alza la voce''.
Poi ha continuato: "Mi piacerebbe portare il grande teatro italiano in prima serata dal settembre del 2010. Quest'anno - ha detto Mazza - ci saranno alcuni appuntamenti di rilievo. Tra questi, le commedie del grande teatro italiano prodotte ex novo dalla Rai, che andranno in prima serata dall'autunno del 2010 in poi"
Altra novità, le celebrazioni del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia: "Tutta la stagione 2010-2011 sarà permeata dalle celebrazioni con programmi di approfondimento del territorio''. In particolare, "il sabato pomeriggio ci saranno tre ore di contenitore per raccontare il territorio nelle eccellenze del presente e nella storia che lo ha portato a quelle stesse eccellenze".
"Non rincorriamo il 'Grande Fratello''' tanto che ''siamo distaccati in termini di ascolti. Non lo rincorriamo perche' non ce la facciamo. La contro-programmazione di Raiuno - ha proseguito Mazza - ''sara' fatta di fiction di largo interesse come quelle gia' andate in onda su De Gasperi, Di Vittorio e Perlasca, che presto saranno accompagnati da altre figure''. Nelle prossime settimane, a parte il domenicale con Gianni Morandi per un mese, il lunedì, giorno della messa in onda del 'Grande fratello' su Canale 5, sara' coperto da fiction e film, con la possibilità di raddoppiare l'appuntamento col ''Medico in famiglia''.
Infine una domanda sulla competizione tra Rai e Sky sullo sport: "La sfida con Sky può essere affrontata e vinta se le produzioni pià importanti torneranno in Rai L'appuntamento importante saranno i Mondiali di calcio in Sud Africa e lì - ha sottolineato Mazza -, considerando che anche Sky li trasmetterà, si vedrà se Rai saprà competere. Stiamo studiando altre cose a latere del calcio, eventi importanti in altri sport che possano riportare la Rai ai livelli di Sky"
Sul fronte tagli al budget per i palinsesti di RaiUno: 'Sono una ferita aperta e conciliare la qualità con i tagli continui è una lotta quotidiana che ci vede impegnati. Mi piace pensare - ha spiegato Mazza - che sia una rete-famiglia, una specie di riferimento familiare. Una rete-compagna di ogni giorno, che informi, che intrattenga, che rappresenti l'Italia come è, con luci e ombre. Raiuno è sempre accesa, con un 'day time' pieno di produzioni interne, una prima serata con film, fiction e show e una terza serata dedicata all'approfondimento. Nelle ultime settimane, su mia iniziativa, abbiamo dato spazio a momenti di approfondimento culturale, prima di Rainotte. La domenica c'è 'Domenica in' che volutamente e con molta cura evita sensazionalismi e le discussioni che si trasformano in rissa".
distribuito con licenza Creative Commons attribuzione 2.5
da Radioradicale.it