Il Grande Talk: ritorna su Tv2000 l'osservatorio laboratorio sulla televisione
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
venerdì, 06 novembre 2009 | Ore: 00:00

Giunto alla sua nona edizione, âIl Grande Talkâ riparte pieno di sorprese. Ogni puntata infatti si occuperà di un tema ben preciso, presentandosi come una sorta di monografia ricca di contributi originali. Restano e si qualificano, i momenti di talk show, incentrati sul confronto tra gli studenti-analisti dellâUniversità Cattolica e i protagonisti della scena televisiva. Unâaltra novità la collaborazione con la giornalista e conduttrice Monica Mondo, che assumerà il ruolo dello spettatore esigente, seguendo lo svolgimento e la costruzione della puntata realizzando, nella fase finale, unâintervista incrociata da cui emergeranno le parole utili per decifrare il codice dei media.
Â
Nella prima puntata, in dialogo con lâautore televisivo e saggista Paolo Taggi, lâattenzione sarà puntata sul modo in cui la televisione e i nuovi media raccontano e spettacolarizzano i sentimenti. Un percorso che va dai reality ai social network, soffermandosi sulla fiction, un genere in cui trovano posto â tra i fenomeni analizzati dal âGrande Talkâ â la fiaba senza tempo del âPinocchioâ targato Lux Vide, lo spregiudicato processo di rinnovamento che investe le telenovelas latino-americane e un reportage dal set di âCentrovetrineâ, la soap opera di Canale 5 giunta di recente al traguardo della puntata numero 2000.
Â
La gestione dei sentimenti viene inoltre affrontata attraverso due ampie interviste esclusive. La prima vede protagonista Daria Bignardi, conduttrice de âLâEra Glacialeâ su RaiDue, oltre che autrice del fortunato Non vi lascerò orfani (Mondadori): «âGrande Fratelloâ fu affidato a me â ricorda Daria Bignardi â perché ho la tendenza a raffreddare i sentimenti e quella del reality era una materia incandescente». Il sospetto che ancora avvolge il sentimento viene invece denunciato nella seconda intervista dalla scrittrice Susanna Tamaro, di cui è appena arrivato in libreria Il grande albero (Salani): «Câè stata una censura nefasta da parte del pensiero del Novecento, come se lâarte non dovesse occuparsi dei sentimenti profondi», spiega.
Â
Lâuniverso di emozioni e sentimenti dei programmi ideati e condotti da Maria De Filippi (âUomini e donneâ, âAmiciâ e âCâè posta per teâ) è al centro dellâanalisi dei dati dâascolto condotta dallâesperto Massimo Scaglioni. Si scopre così lâesistenza di un pubblico ben preciso, che si riconosce nel âmondo di Mariaâ. Qualche curiosità ? âUomini e donneâ vanta unâalta percentuale di spettatori con cultura universitaria (20,92%), mentre âAmiciâ attira non soltanto il pubblico giovane (38,12% tra i 15 e i 24 anni), ma anche una quota consistente di over 65 (20,84%). Quanto a âCâè posta per teâ, un esame attento delle storie presentate in ciascun puntata rivela lâesistenza di una vera e propria strategia che porta a incrementare in modo progressivo lâaudience, indipendentemente dal risultato positivo o negativo della vicenda affrontata.
Â
Anche in questa edizione, âIl Grande Talkâ concentrerà la sua analisi sul panorama televisivo italiano e sul suo dietro le quinte e amplierà il proprio campo di interesse ai cosiddetti new media, che sempre più spesso si intrecciano con la televisione e influiscono su di essa.
Â
Continua e si rinsalda la collaborazione con lâUniversità Cattolica di Milano, che si articolerà primariamente attraverso la determinante partecipazione in studio degli studenti-analisti della Facoltà di Linguaggi dei Media,coordinati dal tutor Rocco Moccagatta.
Â
Confermato come ospite fisso lâanalista e docente dellâUniversità Massimo Scaglioni, che elaborerà  e commenterà i dati di ascolto e le diverse tipologie di pubblico delle trasmissioni televisive.
Â
Punto di vista privilegiato sarà come sempre quello di Mirella Poggialini, critica televisiva del programma e di Avvenire, che discuterà insieme agli analisti della composizione dei palinsesti e delle novità proposte dalle reti.
Â
Da questa edizione inoltre âIl Grande Talkâ diventa anche appuntamento quotidiano: dal lunedì al venerdì alle 21, allâinterno di âTgTgâ â altra trasmissione âstoricaâ nel palinsesto dellâemittente â andrà in onda un servizio su quella che può essere considerata la notizia televisiva del giorno. Dati di ascolto, strategie di programmazione, anteprime, interviste, commenti a caldo del critico televisivo di Avvenire, Mirella Poggialini e degli altri opinionisti de âIl Grande Talkâ.
Â
Il Grande Talk è una trasmissione scritta da Alessandro Zaccuri e Luciano Piscaglia. La regia è affidata a Maurizio Pernetti. Scenografia di Mirella Lanzillo.
Â
TV2000 è visibile sia sul satellite (canale 801 pacchetto Sky), sia sul digitale terrestre (piattaforma Rai). La visibilità del Grande Talk è inoltre garantita dalle numerose emittenti locali che aderiscono alla syndication di TV2000. Â