La7 dedica il palinsesto odierno alla figura del regista Pietro Germi
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
domenica, 06 dicembre 2009 | Ore: 00:00

Il film, scritto da Manuela Tempesta, diretto da Claudio Bondì e prodotto da Chiara Bondì e Alessandro Bonifazi per la Blue Film, Andrea Paris e Matteo Rovere per Ascent Film, in coproduzione con LA7 e con il contributo dell’Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport – Area Cinema, Audiovisivi e Programmi Europei della Regione Lazio, descrive in maniera approfondita, per la prima volta, la figura di uno dei più importanti maestri del cinema italiano.
La narrazione è sorretta dalle testimonianze dei più cari collaboratori, amici e familiari del regista e ripercorre tutte le tappe fondamentali della vita e dei successi cinematografici di Germi. Oltre al materiale di repertorio delle Teche Rai, a spezzoni dei suoi film, ai racconti dei protagonisti del cinema di Germi, sono presenti materiali inediti e restaurati per l’occasione.
Questo documentario porta alla luce tutto ciò, insieme al fascino ed al mistero che circonda un grande maestro come Germi; un grande artigiano del nostro cinema, pieno di ombre e contraddizioni; un uomo geniale che ha saputo dipingere e raccontare intensamente il nostro Paese.
La giornata dedicata al regista genovese proseguirà con la messa in onda di alcuni dei suoi capolavori introdotti da Simone Annicchiarico e si concluderà alle 22:50 con una puntata de La Valigia dei Sogni.
Alle 16:00 sarà la volta di “La Presidentessa” (1952) interpretato da Silvana Pampanini, Carlo Dapporto e Ave Ninchi; a seguire, alle 18:00 “Il Ferroviere” (1959), film interpretato dallo stesso Germi nei panni del protagonista; alle 20:30 “Signore e Signori” (1965) con Virna Lisi e Gastone Moschin e vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19° Festival di Cannes.
“Signore e Signori” sarà il protagonista della puntata de La Valigia dei Sogni, il programma di approfondimento cinematografico condotto da Simone Annicchiarico che porterà i telespettatori sui luoghi dei film che hanno fatto la storia del cinema italiano.
In questa puntata, il regista Pupi Avati, lo storico del cinema Tatti Sanguinetti, lo sceneggiatore del film Luciano Vincenzoni e il regista Giulio Questi sveleranno aneddoti e ripercorreranno le tappe della preparazione della pellicola.
Con Pietro Germi il buono, il bello, il cattivo, LA7 conferma la sua vocazione a essere parte attiva in progetti non legati esclusivamente al piccolo schermo e ribadisce la sua volontà di ricordare i maestri che hanno reso e rendono il cinema italiano un prodotto di qualità.
Una sensibilità nei confronti della settima arte riscontrabile nelle iniziative a cui la rete ha offerto negli anni il suo contributo: dalla più recente coproduzione “Vittorio D.” di Annarosa Morri e Mario Canale, presentato allo scorso Festival del Cinema di Venezia nella sezione Giornate degli Autori all’evento dedicato a Marcello Mastroianni con il doc “Marcello, una vita dolce” di Annarosa Morri e Mario Canale, in selezione ufficiale al Festival di Cannes del 2006, alla co-produzione del film “Non pensarci” di Gianni Zanasi (presentato alla 64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia).
Senza dimenticare l’operazione in multipiattaforma “W” diretto da Oliver Stone e incentrato sulla vita e la politica del 43° presidente degli Stati Uniti d’America George W. Bush, i format tv La Valigia dei Sogni, Anni Luce e La 25a Ora, e gli omaggi a Gillo Pontecorvo, Adolfo Celi, Sophia Loren e Alberto Sordi, Dino Risi, Marco Ferreri, Walter Chiari, Carlo Lizzani.