La fiction Rai protagonista a New York con le migliori proposte italiane
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Asca
Da oggi al 22 gennaio la fiction Rai sarà protagonista a New York, con attori, produttori, registi e alcune delle sue migliori produzioni, nella quarta edizione della ''Rai Italian Fiction week''. L' iniziativa, avviata nel 2006 da Rai Fiction su proposta dell' Istituto Italiano di Cultura di New York, vede l' adesione di alcune delle più importanti università cittadine: la Columbia University, la New York University e il Graduate Center del CUNY (City University New York).
Quest' anno la rassegna si svolge in accordo con la Regione Lazio attraverso il Fiction Fest di Roma.
Alla conferenza stampa di apertura, presso la sede di Rai Corporation, partecipano il Presidente Rai Paolo Garimberti, il Consigliere d'Amministrazione Giorgio Van Straten, il Presidente di Rai Corporation Massimo Magliaro, il vice sindaco di Roma Mauro Cutrufo e l'assessore alla Regione Lazio Claudio Mancini. Nel corso dei lavori è proiettato il documentario di Franco Zeffirelli ''Omaggio a Romà', venti minuti dedicati alla bellezza della città eterna con due guide d'eccezione, Andrea Bocelli e Monica Bellucci.
La Rassegna 2010 prevede quattro proiezioni di Rai Fiction di cui tre anteprime.
La prima, proposta nel giorno d'apertura, presso la sala cinematografica della New York University, è ''Il sorteggio'', un tv movie inedito per la regia di Giacomo Campiotti. è la storia di un operaio della Fiat Mirafiori che si ritrova a dover far parte della giuria popolare nel primo processo al nucleo storico delle Brigate Rosse. Alla proiezione parteciperanno il protagonista Beppe Fiorello e lo stesso regista.
Mercoledì 20 gennaio saranno presentate in anteprima due produzioni che Rai Uno trasmetterà in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. In mattinata, presso l' Auditorium della City University di New York, sarà proposto al pubblico americano il documentario ''50 Italiani'.
Il lavoro di Flaminia Lubin racconta del salvataggio delle famiglie di ebrei nei Balcani e a Salonicco durante la seconda guerra mondiale. Alle 18 proiezione del filmtv inedito ''Mi ricordo Anna Frank'', per la regia di Alberto Negrin, liberamente ispirato al libro ''Memories of Anna Frank'' di Alison Leslie Gold, la scrittrice americana che ha raccolto, quarant'anni dopo la fine della guerra, la lunga testimonianza di Hanneli Goslar, una delle migliori amiche di Anna Frank. Saranno presenti, oltre a Negrin, anche i massimi esponenti delle comunità ebraiche di New York e di Roma, quest' ultima rappresentata dal rabbino capo Riccardo Di Segni e dal Presidente Riccardo Pacifici.
Giovedì 21 gennaio, all' Istituto Italiano di Cultura, al termine della presentazione di Roma Fiction Fest 2010, incontro dei responsabili della Fiction Rai e di Rai Trade con i buyers internazionali. Alle 18 proiezione del film ''Little dream'' che fa parte della collana di tv movie di Rai Due ''Criminì' (scritti da romanzieri italiani contemporanei) curata da Giancarlo De Cataldo. La regia è di Davide Marengo, il protagonista è Rodolfo Corsato, presente alla proiezione.
Due appuntamenti nella giornata conclusiva dell'Italian Fiction Week. Alle 16 faccia a faccia al Paley Center (ex Museum of Radio and Television) tra il Presidente e Amministratore Delegato del WNET.ORG Neal Shapiro e il Presidente Rai Paolo Garimberti sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo. Alle 17 proiezione del film-tv ''Enrico Mattei - l'uomo che guardava al futuro'' miniserie diretta da Giorgio Capitani, trasmessa con grande successo da Rai Uno lo scorso anno. Con il protagonista Massino Ghini sarà presente anche il Presidente dell' Eni, Roberto Poli.