Raitre: tornano le inchieste di Riccardo Iacona con ''Presadiretta''
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Torna “Presadiretta”, la trasmissione di approfondimento firmata da Riccardo Iacona, Francesca Barzini e Domenico Iannacone.
La puntata dal titolo “CASE DA PAZZI”, la prima del nuovo ciclo, andrà in onda il domenica 31 gennaio alle 21.30 su Raitre. Le telecamere di “Presadiretta” sono andate a Favara, il paese dell’Agrigentino dove due sorelline sono morte per il crollo della casa in cui vivevano. Questa tragedia e’ la conseguenza estrema di un dramma nazionale dovuto a corruzione, inadempienze, incuria criminale nella gestione delle case.
In Italia affitti e mutui rappresentano una voce di spesa che è più della metà del reddito medio delle famiglie italiane, un mercato letteralmente impazzito. Le case popolari sono poche, meno del tre per cento del patrimonio immobiliare nazionale, e non riescono quindi a calmierare il mercato privato. Questo ha creato una emergenza abitativa sempre piu’ grande e i numeri di quelli che hanno bisogno di un canone sociale aumentano di anno in anno: a Roma, per esempio, sono 42.000 le persone che attendono, invano, un alloggio popolare . E non a caso, Roma e’ anche la città dove ci sono più occupazioni da parte dei senza casa.
In CASE DA PAZZI "Presadiretta" racconta il dramma delle migliaia di famiglie romane che si trovano da un giorno all’altro davanti alla cartolarizzazione e alla messa in vendita delle case dove vivevano da decine di anni. "I l Comune di Roma -dice Iacona- spende 30milioni di euro all’anno per sistemare nei residence gli sfrattati e i senza casa pagando una media di 1200 euro al mese per famiglia. Noi siamo andati a vedere le tante aree dismesse e i palazzi abbandonati che con quei soldi potrebbero essere acquistati dal Comune per sistemare definitivamente i senza casa.
E alla fine ci siamo domandati : possiamo accettare che in un momento di crisi cosi’ grave i prezzi delle case li debba decidere solo il mercato ? In Francia abbiamo trovato una risposta : a Parigi il Comune non fa altro che comprare palazzi e aree dismesse ed e’ diventato cosi’ il piu’ grande proprietario immobiliare della citta’."
Nelle prossime puntate......:
“Acqua rubata” (in onda il 7 febbraio). Pubblico o privato per la gestione degli acquedotti? Dopo l’approvazione della legge che impone agli enti locali di privatizzare gran parte della gestione delle risorse idriche con le telecamere “Presadiretta” attraversa l’Italia per svelare le storie positive e gli esempi negativi, la sete colpevole che affligge Agrigento e provincia. Un’inchiesta svela i meccanismi e leggi che consentono i grandi profitti dell’industria dell’acqua minerale.
“Scuola fallita”. E’ possibile garantire un’istruzione decente con i tagli? Lo stato deve alle scuole miliardi di euro di spese per il funzionamento ordinario. Gli inviati tornano accanto ai precari che hanno perso il lavoro, e ci spiegano i salti mortali di presidi e insegnanti per cercare di garantire ad ogni costo il funzionamento senza soldi per pagare manutenzioni, straordinari, supplenti.
“Sole, vento alberi”. L’energia da fonti rinnovabili e’ la grande scommessa per l’ambiente e il volano dell’economia nei prossimi anni. In Germania e Austria le leggi vigenti hanno incentivato gli investimenti di che vuole produrre elettricità dal sole, dal vento e da materiali di scarto delle lavorazioni del legno. E in Italia? Un piano nazionale non c’e’, le regioni si danno regole spesso contraddittorie. Chi vuole investire onestamente nelle energie alternative si trova di fronte a difficoltà insormontabili.
Altri due temi scottanti di questa serie di “Presadiretta’ saranno la giustizia e la ricostruzione dell’Aquila quasi un anno dopo il terremoto.
La squadra degli inviati è composta da Sabrina Carreras, Vincenzo Guerrizio, Lisa Iotti, Alessandro Macina, Danilo Procaccianti, Vincenzo Saccone, Elena Stramentinoli e Cinzia Torriglia. “Presadiretta” come nelle precedenti edizione apre al mondo dei Filmmaker indipendenti: Silvia Luzi, Manolo Luppichini e Fabio Caramaschi hanno dato il loro contributo al racconto delle puntate.