Un otto marzo in rosa sulle televisioni italiane. La donna sarà festeggiata con diversi omaggi e approfondimenti nei vari palinsesti delle reti pubbliche e private.
Su Rai Uno, sarà Unomattina, dalle 6.45, a occuparsene con Eleonora Daniele e Michele Cucuzza che, con l'aiuto dell'avvocato Marianna De Cinque, analizzeranno i problemi giuridici della donna-moglie e donna-mamma. Anche lo spazio del Tg1 sarà rivolto alla figura femminile, con Stefano Ziantoni che commenterà i processi di recupero delle donne vittime di violenza sessuale. Di donne e alimentazione si parlerà, col nutrizionista Luca Le Fauci e con uno chef. Mentre Massimo Fogari, responsabile della comunicazione di Stato Maggiore per la Difesa, parlerà della condizione delle donne in Afghanistan in occasione della presentazione del video del progetto 'For women's day'.
Su Rai Tre, 'Cominciamo bene', dedica una puntata intera alle donne. Dalle 10 previsti collegamenti con il Salone dei corazzieri del Quirinale dove, con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si svolgerà la Giornata internazionale della donna. Sempre su Rai Tre, alle 12.45, Corrado Augias, con 'Le storie', parlerà di ruolo della donna nelle tre grandi religioni monoteiste, con la storica Marina Caffiero.
E saranno tre bellissime single a rappresentare le donne su Rai Due a 'Cuore di Mamma'. Con Amadeus, ci saranno Natalia Bush, modella e showgirl spagnola, Catrina Davis, gieffina 2004, e Mirella Sessa, finalista a Miss Italia 2009.
Rai Storia ricorda alle 21, nel giorno della sua scomparsa, l'8 marzo 2000, 'Una donna speciale: Marcella De Palma'. La storia della giornalista, impegnata su vari fronti di guerra, è raccontata con i reportage realizzati per la trasmissione di Giovanni Minoli, Mixer: dalle carceri sul Ruanda ai campi di battaglia di Mostar e Sarajevo.
Su La7, a 'Otto e Mezzo', nel giorno della festa della donna si affronteranno le paure degli uomini, dalle 20.30. Lilli Gruber ne parlerà con Giovanni Veronesi, la trans Efe Bal e con il manager e saggista Avivah Wittenberg-Cox.
Mtv Hits propone la classifica dei più bei 20 video pop interpretati da artiste femminili, selezionati da Mtv Hits e votati da oltre un milione 200mila utenti del sito Sky.it. L'appuntamento è per le fasce orarie 12, 17 e 21.
Lunedì in rosa anche per Sky Cinema. In onda '8 marzo-Viva le donne', serie di commedie tutte al femminile. Alle 13.50, 'Ballare per un sogno', di Darren Grant e con Mary Elizabeth Winstead nel ruolo di Lauryn, una ragazza che vive in una cittadina di campagna e lavora nel garage di famiglia con il fratello, e nutre la passione per la danza.
A seguire, 'Matrimonio all'inglese' (15.30), commedia di Stephan Elliot; poi 'Incinta o quasi' (17.10) e 'The Woman' (18.45), con Eva Mendes, Meg Ryan, Jada Pinkett Smith, Debra Messing, Annette Bening e Candice Bergen. Alle 21, 'I Love Shopping', film con Isla Fisher; e, per finire, 'Sex and the City - Le ragazze sono tornate' (22.50).
Current dedica alle donne l’intera programmazione in onda l’8 marzo. Dalle ore 08.00 a mezzanotte il canale 130 Sky propone inchieste, documentari e lungometraggi esclusivamente su tematiche femminili.
S’inizia la mattina con
Miss Little China, storia di 5 giovani aspiranti reginette di bellezza provenienti da una delle più vaste comunità straniere in Italia, quella cinese. Si prosegue alle ore 9.30 con il
Culto della Bellezza film del 2008 firmato da due registi italiani:
Raffaele Brunetti e Marco Leopardi raccontano il viaggio dei capelli di una giovane donna indiana, che partono da Bombay e finiscono nella multietnica piazza Vittorio a Roma. Offerti in un tempio indiano e poi trasformati in preziose hair-extension in Italia, gli stessi capelli torneranno in India per soddisfare la vanità di una donna in carriera di Bombay. Storia sul culto della bellezza nell’era della globalizzazione. Inedito ritratto dell’India d’oggi con le sue contraddizioni, tra modernità, crescita economica e tradizioni millenarie.
Si cambia argomento alle ore 11 con l’inchiesta Vanguard sulle Mutilazioni genitali Femminili: pratiche illegali che continuano a interessare milioni di donne nel mondo e migliaia nel nostro Paese. Abbandonare la tradizione, capirne il significato e superare i tabù sono sfide molto più delicate di quanto crediamo.
Si prosegue con due puntate della serie d’inchieste Vanguard. Alle ore 11.40 e alle ore 12.20 Current programma: Psicofarmaci ai bambini, mamme di bambini iperattivi, medici e specialisti a confronto, per analizzare le implicazioni di un fenomeno che interessa sempre di più la società italiana;e Suicide Girls, testimonianze dilavoratrici atipiche impegnate tra offerta del piacere online, esibizionismo e tecnologia. Un business tutt’altro che ‘virtuale’.
Alle ore 13.30 si parla dell’espressione della femminilità attraverso il percorso marziale delle Donne soldato filmate nella primavera 2007 dalla regista Maria Martinelli nella Caserma di Ascoli Piceno; mentre alle ore 15.30 un reportage internazionale Vanguardracconta L’esercito delle donne in Iran impegnato tra le montagne al confine fra l'Iraq e l'Iran dove gruppi di opposizione finanziati dagli USA e guerriglieri Curdi si scontrano con militari e spie della Repubblica Islamica.
Alle ore 16 la secolare cultura della donna giapponese si tramanda attraverso la musica, il canto e i riti della Geisha Girl protagonistadel recentissimo documentario BBC del 2008.
Storie di maternità controverse accomunano i due titoli successivi,
2 Mamme per un Bambino, storia dell’inseminazione assitita di una coppia lesbo e
L’Industria dell’Aborto, reportage sulle pratiche clandestine in Spagna rispettivamente in onda alle ore18 e alle 19.
In prima serata alle ore 21.10 va in onda
Phone Sex Operators, sguardo dietro le quinte di una professione svolta principalmente dalle donne che nascoste dietro nomi e identità di fantasia offrono piacere a soli 2,99 dollari al minuto. Alle ore 22.30 è la volta di
Turismo Sessuale Femminile, moltissime donne europee volano in Gambia per vacanze ‘particolari’. Dappertutto, sulle spiagge, sulle terrazze dei cafè, nelle discoteche si accompagnano a ragazzi del luogo, spesso molto più giovani di loro, per relazioni che durano il tempo di un soggiorno.
Current conclude la giornata della donna, con un’inchiesta sull'Anoressia & L'Industria della Moda: dietro al glamour delle passerelle domina un discutibile modello di vita per le top model.