Rai Storia: i cambiamenti nella programmazione della Rai tra il 1978 e l'82
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Rai Storia propone un viaggio nella rivoluzione televisiva degli anni del “riflusso”, del disimpegno politico, del ritorno al privato, attraverso i cambiamenti nella programmazione della Rai tra il 1978 e l’82, con nuove rubriche e appuntamenti per rivedere i programmi che hanno segnato le svolte nel palinsesto della Tv pubblica.
Dal 17 marzo, dal mercoledì al sabato, alle 23.00 su digitale terrestre, satellitare free e TivùSat , va in onda “Spettacolo& Informazione 78-82”, che propone il meglio di quei programmi che hanno rivoluzionato i palinsesti Rai tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, quando, con l’avvento della TV a colori e della concorrenza della tv privata, si trasformano anche il modo di fare informazione: nel tradizionale approfondimento giornalistico della Rai la separazione tra spettacolo e notizia diventa sempre più sottile. Una rivoluzione che porta quattro sigle: “TG2 Odeon”, “TG2 Gulliver”, “Variety” e “Mixer”, dei quali Rai Storia trasmetterà mezz’ora dei servizi di informazione e spettacolo scelti dalle puntate di questi programmi.
E sempre da mercoledi’ 17 marzo, prendera’ il via la rubrica “Come Eravamo 78-82” con tre approfondimenti dedicati ai giovani: “Come Eravamo–Giovani”, con spezzoni da “Trenta Minuti Giovani”, una sorta di telegiornale realizzato con la collaborazione di una redazione di adolescenti, e dalla rubrica “Come Mai-Fatti, cultura, musica dell’esperienza giovanile oggi”; poi “Come Eravamo–Mangiadischi” con videoclip del mitico “Discoring” di Gianni Boncompagni; infine, “Come Eravamo–Moda” che ripropone i reportage di Bianca Maria Piccinino.
Il viaggio negli anni del “riflusso” prosegue sabato 20 marzo alle 23.30 con la rubrica “Faccia a Faccia”, che presenta alcune interviste a personaggi famosi dai programmi di Enzo Biagi e Maurizio Costanzo, oltre alle conversazioni “psicanalitiche” di Adriana Asti nel suo talk show “Sotto il divano” e i primi “faccia a faccia” di Giovanni Minoli realizzati nelle prime tre stagioni di “Mixer” (1980-1982). Oltre all’attualità del passato, il viaggio prosegue con la storia del varietà nella tv di Stato con “A Colori!”, in onda il lunedì e martedì alle 23.00.
Si rivedranno spezzoni di programmi contenitore come “Domenica in”, condotto prima da Corrado e poi da Pippo Baudo, passando per il varietà classico con grandi mattatori, tra i quali Raffaella Carrà, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Loretta Goggi, Alighiero Noschese, insidiati dalle novità di trasmissioni come quelle di Arbore, di Maurizio Costanzo e di Enzo Tortora. Gli anni ’80 vedono anche stelle emergenti quali Heather Parisi, Amanda Lear, Stefania Rotolo, Nadia Cassini, oltre alla comicità di Roberto Benigni e di Beppe Grillo o quella napoletana della Smorfia, dove primeggia il grande Massimo Troisi.