50esimo Oscar Tv 2010 Premio Regia Televisiva in diretta su Raiuno
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

A condurre la serata Carlo Conti che salirà sul palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo, per condurre, per la terza volta, il premio regia televisiva, che festeggia quest'anno i suoi 50 anni di vita., con la partecipazione di Daniele Piombi, nella carrellata che premierà i programmi Top Ten tv dell`anno, i personaggi tv femminile e maschile e il personaggio rivelazione. Tre importanti riconoscimenti andranno anche al miglior Tg, al programma campione d`ascolto e al “picco” televisivo dell`anno.
Un anno di televisione che sarà ripercorso e riproposto nella notte di spettacolo su Raiuno che sarà come sempre affollata di protagonisti dell`universo televisivo italiano.
Dodici mesi tanto intensi e significativi per la storia del nostro piccolo schermo da far parlare di “Notte dell`Oscar tv”. Si tratta in effetti proprio di una grande occasione in cui il mondo televisivo italiano si festeggia e riflette su se stesso e individua i professionisti più bravi e le trasmissioni che sono piaciute di più.
Il programma, assegna il premio alle 20 trasmissioni giunte alla fase finale e selezionate da una speciale Accademia di garanzia, guidata da Gigi Vesigna, composta tra gli altri, da Renzo Arbore, Monica Mosca (direttrice di Gente), Alba Parietti, don Antonio Sciortino (direttoee di Famiglia Cristiana), Andrea Monti (direttore Gazzetta dello Sport), Silvana Giacobini, Nicoletta Mantovani, Edoardo Vianello, Stefano Zecchi.
Per Carlo Conti, Sanremo tuttavia non rappresenta una novità perchè, come ha spiegato lo stesso presentatore toscano, ''questo e' il 22mo programma che faccio da qui e, come presenze, credo di essere secondo solo a Pippo Baudo. Ho condotto diverse trasmissioni come 'Sanremo si nasce', poi 'Sanremo contro Sanremo' e anche 'Sanremo estate', e quindi mi sento un po' come a casa. Inoltre nel corso degli anni ho vinto 7 o 8 premi per 'L'Oscar della Tv' e il primo e' stato il più importante e risale al 1992, quando mi hanno premiato per una trasmissione comica 'Vernice fresca' che facevo da una tv locale toscana, assieme a Giorgio Panariello.
Decisamente commosso tanto da riuscire più volte nel corso della conferenza stampa a stento a trattenere le lacrime, il patron del premio, Daniele Piombi, ha ricordato Mike Bongiorno, dedicandogli la serata. Sulla partecipazione del pubblico al televoto finale per la designazione dei 10 premi televisivi e alle critiche che questo meccanismo ha suscitato durante il Festival di Sanremo, Piombi ha replicato sostenendo che questo ''e' l'unico metodo democratico per consentire al pubblico di votare.
''Inoltre - ha aggiunto Piombi - i vincitori non avranno ne' particolari rientri economici ne' acclamazioni o trionfi, per cui non vedo perche' qualcuno dovrebbe in qualche modo influenzare il televoto''.
Relativamente ai Premi, invece, in nomination per il titolo di Miglior Personaggio Televisivo Femminile, troviamo tre grandi conduttrici del momento: Antonella Clerici, reduce dall’ultima edizione del fortunato Festival di Sanremo, Milly Carlucci, padrona di casa di uno degli show di maggiore successo del sabato sera, Ballando con le Stelle, e la bravissima Maria De Filippi.
Per il Premio Miglior Personaggio Televisivo maschile, scendono in campo Paolo Bonolis, Carlo Conti e Gerry Scotti.
Infine, per il Premio Migliore Fiction, tre sono le fortunate fiction in gara, tutte realizzate per RaiUno: Don Matteo, Lo scandalo della Banca Romana e Il sangue dei Vinti.
I Programmi tv che invece passano alla fase finale, sono: Ballando con le stelle (RAIUNO), Brignano con la O (CANALE 5), Che tempo che fa (RAITRE), Chiambretti Night (ITALIA 1), Chi ha incastrato Peter Pan (CANALE 5), Chi vuol essere milionario (CANALE 5), L’Eredità (RAIUNO), Il Fatto del Giorno (RAIDUE), 60° Festival della Canzone Italiana (RAIUNO), Grazie a tutti (RAIUNO), Le Iene (ITALIA 1), I Migliori Anni (RAIUNO), Porta a Porta (RAIUNO), Report (RAITRE), La Storia Siamo Noi (RAI EDUCATIONAL), Striscia la Notizia (CANALE 5), Ti lascio una canzone (RAIUNO), Ulisse (RAITRE), La Vita in Diretta (RAIUNO) e Zelig (CANALE 5).
Sarà poi il pubblico da casa, tramite televoto, a scegliere il programma preferito tra i 10 Premi Tv, che decreterà il Miglior Programma Televisivo dell’anno.