News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat

Continuano ad arrivare segnalazioni anche per American Dad e I Griffin trasmesse da Italia 1 dal lunedì al venerdì in piena fascia protetta e per Cuore di mamma, in onda su Rai Due, Amici e Ciao Darwin trasmessi su Canale 5.
La trasmissione più apprezzata nel mese di marzo è stata Ballando con le Stelle,più volte segnalato come programma di qualità , realizzato con cura in tutti i suoi aspetti e condotto con professionalità e signorilità da Milly Carlucci. Gli ingredienti che fanno di questo programma uno dei migliori del panorama televisivo sono senza dubbio lo spettacolo sfavillante di musica, luci e costumi, la gara di ballo con accattivanti coreografie, ma soprattutto la professionalità , la ricerca di qualità e di impegno da parte di tutto lo staff e la misura nellâesibizione di tutto ciò. Unica pecca, la gara delle stelline, quasi sempre relegata in spazi troppo ristretti e troppo a tarda sera.
Positivo il giudizio su Minissima in onda su Rai Due  e su Harry Potter e la pietra filosofale in onda su Italia 1.
Per ciò che concerne gli spot, molto apprezzato quello della Chicco, in cui si infondono serenità e sicurezza promuovendo un passeggino come veicolo per conoscere il mondo guidati da mamma e papà , mentre è stato ritenuto diseducativo lo spot delle scarpe Lelli Kelly, in cui bambine con atteggiamento da piccole veline invitano le loro coetanee a scegliere scarpe di tendenza con tanto di tacco per piacere ed essere alla moda. Disdicevole far scimmiottare da delle ragazzine comportamenti e modelli adulti così poco positivi.
PROGRAMMI IN
1. Ballando con le stelle, il sabato ore 21.10 Rai Uno
2. Zelig, il martedì ore 21.10 Canale 5
3. Minissima, lunedì 29 ore 21.05 Rai Due
4. Io Canto, il sabato ore 21.10 Canale 5
5. Harry Potter e la pietra filosofale, sabato 13 ore 21.10 Italia 1
IL PROGRAMMA TOP IN:
Ballando con le stelle, il sabato ore 21.10 Rai Uno
Più volte segnalato come programma di qualità , realizzato con cura in tutti i suoi aspetti volti a costruire uno spettacolo adatto alle aspettative del grande pubblico del sabato sera, condotto con bravura professionale e con signorilità da Milly Carlucci (appena premiata come âpersonaggio televisivo dellâannoâ), Ballando con le stelle ha meritato anche questâanno il giusto riconoscimento. Gli ingredienti che fanno di questo programma uno dei migliori del panorama televisivo sono senza dubbio lo spettacolo sfavillante di musica, luci e costumi, la gara di ballo con accattivanti coreografie, ma soprattutto la professionalità , la ricerca di qualità e di impegno da parte di tutto lo staff e la misura nellâesibizione di tutto ciò. Câè da sottolineare la serietà con cui è stato affrontato il âcaso Crespiâ in cui gli autori sono inciampati pensando, allâinizio, di sfruttare ai fini dellâaudience la polemica sollevata dallâingiusta insoddisfazione del concorrente, e a cui hanno poi riparato con la squalifica dellâattore, senza più clamori e inasprimenti. Peccato invece per la gara delle stelline quasi sempre relegata in spazi troppo ristretti e troppo a tarda sera.
PROGRAMMI OUT
1. LâIsola dei Famosi, il mercoledì ore 21.05 Rai Due
2. American Dad, dal lunedì al venerdì ore 13.40 e I Griffin, dal lunedì al venerdì ore 14.05 Italia 1
3. Cuore di mamma, dal lunedì al venerdì ore 16.50 Rai Due
4. Amici, la domenica ore 21.30 Canale 5
5. Ciao Darwin, il venerdì a partire dal 19 marzo ore 21.10 Canale 5
IL PROGRAMMA TOP OUT:
LâIsola dei Famosi, il mercoledì ore 21.05 Rai Due
Il rituale del reality, giunto alla sua ormai stanca settima edizione, si ripete immutato: tanta noia, ostentazione di corpi quasi nudi di belle ragazze pressoché sconosciute, esibizionismo di soggetti rozzi e volgarmente stravaganti, uno o due persone di età avanzata che dovrebbero dimostrare forza fisica e morale ma che suscitano solo pena o indifferenza. Puntata dopo puntata si assiste allâinevitabile abbrutimento sia del corpo vessato dalla fame e dai disagi tipici del naufrago, sia del linguaggio e del comportamento di ciascuno. Infatti, la fatica e la sofferenza, se prive di un fine morale, sono poco gestibili e lâobiettivo di un ritorno economico e di immagine non aiutano a dare il meglio di sé, neppure davanti alle telecamere, nel sopportare prove assurde di falsa sopravvivenza. E così pianti, litigi, tradimenti, inganni⦠Ma lo spettatore a casa si annoia, câè bisogno di ravvivare lâattenzione con qualcosa che possa scandalizzare, di cui si possa parlare e di cui appassionarsi. Allora questâanno tra i naufraghi câè stato Aldo Busi del quale ben si conoscono le intemperanze. Forse gli autori non si aspettavano che il loro vip di punta bruciasse le tappe e che si dovesse squalificarlo a tempo di record per le sue affermazioni sulla pedofilia e per gli attacchi contro il Papa. Comunque ormai il caso è montato e lo si può sfruttare a lungo in scia. Ecco purtroppo, ciò che Rai Due, tv pubblica, propone in prima serata, condotto da una Ventura ormai vittima del suo stesso gioco.
LA RETE PIUâ APPREZZATA IN GENERALE:Â Canale 5
LA RETE PIUâ CONTESTATA IN GENERALE:Â Rai Due
Â
PUBBLICITAâ IN
Chicco dove câè un bambino. Passeggino.
Uno spot che infonde serenità e sicurezza promuovendo un passeggino per conoscere il mondo, per raggiungere mete e per fare incontri importanti guidati da mamma e papà , come dovrebbe essere il primo cammino di ogni bambino per diventare grande.
PUBBLICITAâ OUT
Lelli Kelly. Linea scarpe bambina
Sgradevole e diseducativo lo spot in cui bambine con atteggiamento da piccole veline che ammiccano e si truccano come se fossero adulte, invitano le loro coetanee a scegliere scarpe di tendenza con tanto di tacco per piacere ed essere alla moda. Disdicevole far scimmiottare da delle ragazzine comportamenti e modelli adulti così poco positivi.
La Melevisione. Rai 3 dal lunedì al venerdì ore 15.40
Una vera perla di televisione per bambini che da anni li accompagna, in orario assolutamente adatto alla visione degli stessi, nei loro pomeriggi. Un programma ideato per i bambini con massima attenzione per ogni particolare: dallâambientazione ai costumi, dai personaggi alle storie. Gestualità , musica, stornelli e balletti creati per la sensibilità dei più piccoli e tutti portatori di contenuti educativi. Tutto ciò, di cui la Rai può andare fiera, sta per finire in previsione di nuovi progetti televisivi, con grande dispiacere soprattutto dei genitori e di coloro che seguono da vicino la crescita non solo fisica ma anche intellettuale e morale dei minori.