
Il Lecito, le inchieste su La7 di Claudio Gatti. Stasera ''Fincantieri''
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Tre prime serate di luglio per tre inchieste: speciali di un'ora circa su temi di non poco peso, tutti girati con macchine da presa e troupe cinematografiche.
Il programma si chiamerà Il Lecito e andrà in onda ogni martedì alle 21.30 dal 10 al 24 luglio. Ideatore e conduttore è Claudio Gatti, inviato speciale de «Il Sole 24 Ore» di base a New York. Con lui si sono mossi regista, direttore della fotografia, sceneggiatori e operatori che da Cinecittà sono stati prestati al giornalismo.
«Abbiamo tentato di costruire qualcosa di altamente innovativo, che fondesse i contenuti dell'inchiesta giornalistica, documentata e pungente, con riprese di grande qualità».
Il primo documentario della serie in onda stasera si intitola “Fincantieri, una storia italiana” racconta, con testimonianze tanto straordinarie quanto esclusive, una metafora della realtà italiana, Fincantieri appunto, la più grande azienda di cantieristica navale italiana e leader mondiale nel settore della costruzione di navi da crociera.
La stessa azienda in piccolo, come l’Italia in grande, può essere vista come una nave che per navigare ha bisogno che la sua struttura sia innanzitutto robusta, e che tutte le componenti interagiscano in modo sinergico ed efficace. Se oggi Fincantieri e l’Italia fanno fatica a “navigare” è perché questo non avviene.
Martedì 17 si parlerà dell'eredita dei colossi della chimica, dell'inquinamento che giace sotto città considerate esempio di rispetto dell'ambiente, tra indagini delle procure e politici più preoccupati dei posti di lavoro che della salute dei cittadini.
Infine il 24 sarà il turno del radon, un gas cancerogeno poco conosciuto, che tante famiglie italiane si trovano dentro le mura di casa senza neppure saperlo.
«Il rischio dei programmi di attualità sono i cali di tensione emotiva, che spingono lo spettatore a fare zapping. Perciò abbiamo pensato a tre film d'inchiesta che tenessero l'attenzione di chi li guarda con i contenuti e le immagini». Per questo hanno grande spazio le testimonianze di vittime e protagonisti, mentre la voce fuori campo quasi non compare.
Le puntate saranno visibili anche in streaming sul sito www.illecito.la7.it. dove alcuni pezzi degli speciali saranno integrati con una nuova tecnologia. «Abbiamo voluto creare qualcosa di nuovo anche sul web e lo abbiamo fatto con una nuova tecnologia tutta italiana, X2TV». I tre speciali saranno raggiungili su la7.tv e sul canale youtube la7
Gli spettatori potranno inoltre commentare le inchieste su Twitter rivolgendosi direttamente agli autori del programma.
“Fincantieri, una storia italiana” nasce da un’idea di Claudio Gatti. Sceneggiatura di Claudio Gatti e Claudio Camarca, che ne ha curato anche la regia. Produzione Andrea Biscaro e Fulvio Compagnucci. Fotografia Enzo Carpineta. Montaggio Elisa Carlotta Salvati.