Una notte per Caruso, da Sorrento questa sera su Rai1
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Da Marina Grande di Sorrento Una notte per Caruso torna questa sera alle 21.20 su Rai 1, per la regia di Roberto Croce. Un racconto di parole, musica e danza per uno spettacolo, un progetto di Vittoria Cappelli, che celebra la canzone italiana nel mondo e tre delle sue voci: Enrico Caruso, Carlo Buti e Lucio Dalla. Tre artisti che hanno conquistato le platee internazionali con la loro musica e che hanno avuto un forte legame artistico con la città di Sorrento. A ricevere dalle mani di Franco Migliacci il Premio Caruso 2012 Tony Renis, straordinario autore ed esecutore di Quando Quando Quando.
Le tre Voci Nobili amiche di Sorrento sono quelle di Enrico Caruso, ambasciatore nel mondo della musica italiana, non soltanto lirica. Fu il primo a incidere e a conquistare il mercato discografico mondiale. Dopo di lui, altre voci italiane affascinarono le platee internazionali, su tutte quella di Carlo Buti, capostipite del cantar melodico, modello di tutti i nostri più grandi interpreti del genere: da Claudio Villa a Giorgio Consolini, da Luciano Tajoli a Narciso Parigi. Carlo Buti (1902-1963), primo cantante della RAI (all'epoca EIAR) sarà la seconda delle Voci Nobili celebrate nella serata evento. La terza Voce Nobile legata e ricordata nella notte di Sorrento, è quella di Lucio Dalla autore e interprete della splendida Caruso, composta nella stanza dell'albergo sorrentino, in cui il grande tenore trascorse gli ultimi giorni della sua esistenza.
Se si considera poi che l'abitazione italiana di Enrico Caruso, Villa Bellosguardo, a Lastra a Signa sulle colline fiorentine, è limitrofa alla residenza di Carlo Buti, il cerchio si chiude. Ecco spiegato perché questa sera Una Notte per Caruso proclamerà anche il gemellaggio artistico tra i Comuni di Sorrento e Lastra a Signa.
Il filo narrativo dello spettacolo sarà affidato a Paola Saluzzi e all'attore e doppiatore Luca Ward. Sul palcoscenico costruito sul mare, ideato dallo scenografo Marco Calzavara, si alterneranno artisti italiani molto amati dal pubblico che si cimenteranno in un repertorio di canzoni italiane che hanno appassionato milioni di ascoltatori. Come Fiorella Mannoia, che proporrà una sua interpretazione di uno dei motivi più famosi di Lucio Dalla Piazza Grande; Samuele Bersani che per la prima volta canterà in televisione Canzone, brano scritto a quattro mani con il cantautore bolognese scomparso di recente, e gli Stadio, storici collaboratori di Dalla e insieme autori di grandi successi come Grande figlio di puttana che eseguiranno unitamente a L'ultima Luna.
Altri grandi successi rivivranno nelle interpretazioni dei numerosi ospiti: Noa e il Solis String Quartet con il loro repertorio di classici della canzone napoletana tra cui Torna a Surriento, il brano più amato da Enrico Caruso; Tosca, le Sorelle Marinetti e Le Rivoltelle con i loro rispettivi omaggi a Carlo Buti da Dove sta Zazà a Bambina innamorata, Non dimenticare le mie parole, Fiorin Fiorello e Vivere; Manuela Villa che tra l'altro eseguirà la celebre romanza di Ruggero Leoncavallo Mattinata, di cui Caruso fu il primo interprete; Pierdavide Carone con la delicata Nanì, canzone presentata con Dalla all'ultimo Festival di Sanremo; la cantautrice Chiara Civello, anche lei sul palco della scorsa edizione di Sanremo e qui alle prese con Meglio stasera, storico brano scritto da Franco Migliacci con il compositore Henry Mancini, interpretato nella versione inglese da innumerevoli artisti, ultimo in ordine di tempo Michael Bublé.
Si potranno ascoltare curiosi esperimenti musicali come l'incontro tra il tenore Gianluca Terranova e Gaetano Curreri: insieme proporranno una inedita versione di Caruso di Dalla. Con il soprano Sabrina Picci, poi Terranova eseguirà Con te partirò/Time to Say Goodbye, il più recente dei successi italiani da esportazione. Inoltre l'inedito duetto tra Fiorella Mannoia e Tosca con Anna e Marco, sempre di Dalla.
La direzione musicale e gli arrangiamenti sono affidati al Maestro Vince Tempera che guiderà per l'occasione l'Orchestra Universale Italiana. I quadri coreografici originali del programma sono ideati e realizzati dal coreografo italo-africano Mvula Sungani. A interpretarli, l'elegante e rigorosa prima ballerina internazionale Emanuela Bianchini accompagnata da Emanuele Pironti, dalla straordinaria coppia di ballerini di tango formata da Claudio e Armanda Di Stazio e dagli artisti della Compagnia Mvula Sungani. I costumi dei balletti e di tutti i momenti di spettacolo sono realizzati da Giuseppe Tramontano.