La Rai ricorda il 32esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Il 2 agosto 1980 alle 10.25, nella sala d'aspetto della seconda classe della Stazione di Bologna Centrale, esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, uccidendo ottantacinque persone e ferendone oltre duecento. È uno degli atti terroristici più gravi del secondo dopoguerra. L’esplosione, che si sente nel raggio di molti chilometri, causa il crollo di un' intera ala della stazione, investendo in pieno il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante.
Si giunge a una sentenza definitiva di Cassazione solo il 23 novembre 1995: sono condannati all'ergastolo, quali esecutori dell'attentato, i neofascisti dei Nar Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, che si sono sempre dichiarati innocenti, mentre l'ex capo della P2 Licio Gelli, l'ex agente del Sismi Francesco Pazienza e gli ufficiali del servizio segreto militare Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte vengono condannati per il depistaggio delle indagini. Il 9 giugno 2000 la Corte d'Assise di Bologna emette nuove condanne per depistaggio. I mandanti della strage non sono mai stati identificati.
In occasione del 32 anniversario della Strage alla Stazione di Bologna, Rainews trasmetterà la commemorazione in diretta a partire dalle 10.00, da Piazza Medaglie d’Oro dove parleranno il Presidente dell’Associazione Familiari Vittime, Paolo Bolognesi e, dopo un minuto di silenzio in memoria delle vittime, il sindaco di Bologna Virginio Merola. Sarà presente il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri.
'Res', nel giorno dell'anniversario della strage di Bologna ripropone nella puntata di oggi alle 18.00 su Rai Storia, Digitale terrestre e TivùSat, le prime edizioni dei Telegiornali di quella giornata.
Giovedì 2 agosto Rai3 dedicherà la sua programmazione in seconda serata alla strage di Bologna del 2 agosto 1980. "Abbiamo deciso di modificare il palinsesto della rete per ricordare una delle pagine più oscure della nostra storia repubblicana" afferma il direttore di Raitre Antonio Di Bella.
A partire dalle 24.00 sarà trasmesso il documentario di Matteo Pasi dal titolo "Un solo errore, Bologna 2 agosto 1980"; "un'opera - afferma il regista - che parla ai cuori e alle menti delle persone. Le voci e i volti delle persone direttamente coinvolte nella terribile strage non solo ricostruiscono un evento e un periodo storico-politico fondamentali nella conservazione della memoria collettiva del nostro paese, ma gettano al contempo una luce sul nostro stesso presente e futuro".
Come ogni anno, inoltre, la Musica di Raitre sarà presente in Piazza Maggiore a Bologna per riprendere il Concerto finale, in onda su Raitre all'1.35, del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto”, nel ricordo della strage alla stazione di Bologna e in memoria di tutte le vittime del terrorismo. Il Concorso è nato nel 1994 per volontà dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980 con l’intento di rispondere a quel crimine con un gesto creativo: la musica doveva sostituire il fragore della bomba. Il concorso di quest’anno, dedicato a composizioni per violino e orchestra, è stato vinto da Martin Kennedy, Zhang Zhenzhen e Edward Top. La regia è di Andrea Dorigo.